Gaeta....In Versi. Nicola M.D. Tarallo


Gaeta....In Versi - Nicola M.D. Tarallo


Скачать книгу
ection>

      

      GAETA….IN VERSI

      dalle poesie della nonna

      NICOLA TARALLO

      In copertina: Maria D’Agnese Magliocca legge le sue poesie davanti al Mausoleo di Lucio Munazio Planco.

      Copyright 2011 Nicola Tarallo,

      Tutti i diritti riservati.

      Pubblicati in formato eBook da eBookIt.com

       http://www.eBookIt.com

      ISBN-13: 978-1-4566-0560-5

      Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, compresi sistemi di memorizzazione e recupero, senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore. L'unica eccezione è rappresentata da un revisore, che potrà citare solo brevi estratti in recensioni e/o articoli di stampa.

      BIOGRAFIA DI MARIA D’AGNESE MAGLIOCCA

      Maria D’Agnese è nata il 18 luglio 1918 a Gaeta dove è sempre vissuta.

      Desidera diventare maestra fin da quando frequenta la scuola elementare e a dieci anni, con pianti e preghiere, convince il padre a farle continuare gli studi. È il 1929, molti bambini si fermano alla terza classe elementare ed arrivare alla licenza elementare è davvero un traguardo. Frequenta a Gaeta l’Istituto Tecnico Inferiore (equivalente alla Scuola Media) e poi il nuovo Istituto Magistrale di Formia. Si abilita all’insegnamento nella Scuola Elementare nel luglio 1936.

      Per due estati presta sevizio volontario come assistente nella colonia marina diurna di Serapo per gli alunni della Scuola Elementare.

      Nel 1937 a Torino, e nel 1938 a Roma, frequenta il 1° e 2° Corso Nazionale di Educazione Fisica.

      Nel 1939 sposa Nicola Magliocca: 61 anni di felice matrimonio, 4 figlie tutte laureate e un figlio nato il 2 giugno 1943 e morto il 21 giugno 1944 a Roma, dopo l’esperienza del rastrellamento e del campo di concentramento della Breda.

      Negli anni 1937-40 insegna Educazione Fisica nelle scuole medie di Gaeta. Nel maggio del ’40 due sue squadre si classificano al I e IV posto nel Concorso Provinciale.

      Per sei mesi presta servizio come applicato di segreteria nell’Istituto Tecnico Nautico “Flavio Gioia” di Gaeta. Viene licenziata perché al provveditorato di Littoria (Latina) il posto risulta “maschile”.

      Entra in ruolo come insegnante elementare il 12 ottobre 1941 nella Scuola Rurale di Selva Sedera di Castelforte, dove resta due anni.

      Dopo la tragica esperienza della guerra, al rientro a Gaeta, apprende di essere stata trasferita alla Scuola Elementare di Gaeta, sezione Porto Salvo, dove resta fino alla pensione, per sette cicli completi, dalla prima alla quinta classe. Contemporaneamente, nei primi due anni dopo il rientro, quando l’orario scolastico è ridotto per mancanza di locali, è incaricata per l’educazione fisica nelle due scuole medie di Gaeta.

      Il lavoro scolastico è stato per M.D. fonte di soddisfazione e serenità: rispetto dei programmi, bando al saper mnemonico, convinta che sia compito del maestro educare a rispettare il prossimo, l’ambiente, la natura, le leggi dello Stato, onde partecipare attivamente alla vita pubblica.

      M.D. ha condiviso con il marito la passione per lo studio delle tradizioni locali, approfondendone l’aspetto religioso in diversi articoli sulle feste rionali pubblicati sul mensile “Gazzetta di Gaeta”, alcuni dei quali utilizzati per realizzare documentari. Nel lungo lavoro di ricerca portato avanti dal marito, gli è stata vicino, soprattutto nella raccolta di testimonianze dalla viva voce di persone anziane.

      Dopo la sua scomparsa, con l’aiuto delle figlie, ha curato la pubblicazione di due volumi: “I giuochi nella tradizione Gaetana” e “Il senso della vita”, nella collana edita dal Centro Storico Culturale di Gaeta, di cui Nicola Magliocca, già socio fondatore, è stato vice presidente. Della medesima associazione M.D. è stata membro entusiasta e uno dei Probi Viri.

      L’8 marzo 2004 M.D. ha ricevuto il Premio Internazionale “La Mimosa Anna Dolci Caletti – 19° Edizione” per “aver dedicato la propria esistenza all’educazione e all’istruzione di intere generazioni, per avere contribuito a conservare la memoria e l’identità culturale della propria città”.

      M.D. ha sempre coltivato la passione per la poesia, compatibilmente con i numerosi impegni familiari e di lavoro. Negli ultimi anni ha dedicato più tempo alla poesia, compagna discreta delle lunghe giornate solitarie.

      PREFAZIONE

      Queste quaranta poesie scritte da mia nonna Maria D’Agnese Magliocca sono una testimonianza d’amore per Gaeta. Abbracciano un arco di tempo che va dal 1959 al 2011 e vengono riportate in ordine cronologico accompagnate dalle precise e istruttive note dell’autrice.

      Esse rappresentano solo una piccola parte dell’intera produzione di mia nonna, che da sempre ama fermare nei versi le emozioni e i sentimenti legati agli eventi lieti e tristi dell’esistenza. Tra le tante poesie ho selezionato quelle che parlano di Gaeta, di come è, di come era, di come è rimasta nei suoi ricordi.

      Ritornano i luoghi cari della fanciullezza: Palazzo Gioia dove albergò l’Esule illustre, Palazzo S. Giacomo “unica fucina un tempo di ogni giovane mente”, la modesta Cappellina di Conca e la processione di Maria Bambina, la collina di Cuostolo quando era “verdeggiante di mandorli e ulivi”.

      Il pensiero va inevitabilmente anche a Montesecco “entro due mari compreso”, a Monte Orlando “ultimo ramo sul mare degli Aurunci” e alle antiche tradizioni delle feste dei Santi Cosma e Damiano e della Madonna di Porto Salvo.

      Nonna Maria guarda anche alla Gaeta del presente. Descrive Piazza Trieste con le comode panchine, la Chiesa Parrocchiale di S. Paolo Apostolo, Largo Vincenzo Caserta con la splendida veduta della rada; ha dei versi per ricordare i 150 anni dell’unita d’Italia.

      La raccolta è quasi una guida della città, porta all’attenzione del lettore gli angoli noti e meno noti di Gaeta, reca informazioni su tradizioni, usi, ricorrenze, ravviva ricordi che possono sembrare personali, ma sono patrimonio di ogni autentico Gaetano.

      Nicola Tarallo

      Gaeta, settembre 2011

      Конец ознакомительного фрагмента.

      Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

      Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

      Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

/9j/4AAQSkZJRgABAQEBLAEsAAD/7SJoUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNBAQAAAAAAAccAgAAApkf ADhCSU0EJQAAAAAAECUn+FI1qW5j3/+Y5MdGwXM4QklNA+0AAAAAABABLAAAAAEAAQEsAAAAAQAB OEJJTQQmAAAAAAAOAAAAAAAAAAAAAD+AAAA4QklNBA0AAAAAAAQAAAB4OEJJTQQZAAAAAAAEAAAA HjhCSU0D8wAAAAAACQAAAAAAAAAAAQA4QklNJxAAAAAAAAoAAQAAAAAAAAACOEJJTQP1AAAAAABI AC9mZgABAGxmZgAGAAAAAAABAC9mZgABAKGZmgAGAAAAAAABADIAAAA

Скачать книгу