Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Карло Коллоди

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - Карло Коллоди


Скачать книгу
invece di continuare la recita, raddoppiarono il chiasso e le grida, e, postosi Pinocchio sulle spalle, se lo portarono in trionfo davanti ai lumi della ribalta.

      Allora uscì fuori il burattinaio, un omone così brutto, che metteva paura soltanto a guardarlo. Aveva una barbaccia nera come uno scarabocchio d’inchiostro, e tanto lunga che gli scendeva dal mento fino a terra. La sua bocca era larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne di vetro rosso, col lume acceso di dietro; e con le mani schioccava una grossa frusta, fatta di serpenti e di code di volpe attorcigliate insieme.

      All’apparizione inaspettata del burattinaio, ammutolirono tutti: nessuno fiatò più. Si sarebbe sentito volare una mosca. Quei poveri burattini, maschi e femmine, tremavano come tante foglie.

      – Perché sei venuto a mettere lo scompiglio nel mio teatro? – domandò il burattinaio a Pinocchio.

      – La creda, illustrissimo, che la colpa non è stata mia!..

      – Basta così! Stasera faremo i nostri conti.

      Difatti, finita la recita della commedia, il burattinaio andò in cucina, dov’egli s’era preparato per cena un bel montone, che girava lentamente infilato nello spiede. E perché gli mancavano le legna per finirlo di cuocere e di rosolare, chiamò Arlecchino e Pulcinella e disse loro:

      – Portatemi di qua quel burattino, che troverete attaccato al chiodo. Mi pare un burattino fatto di un legname molto asciutto, e sono sicuro che, a buttarlo sul fuoco, mi darà una bellissima fiammata all’arrosto.

      Arlecchino e Pulcinella da principio esitarono; ma impauriti da un’occhiataccia del loro padrone, obbedirono: e dopo poco tornarono in cucina, portando sulle braccia il povero Pinocchio, il quale strillava:

      – Babbo mio, salvatemi! Non voglio morire, no, non voglio morire!..

      Упражнения

      1. Выберите правильный вариант:

      Mastr’Antonio fa il mugnaio.

      Mastr’Antonio fa il falegname.

      Mastr’Antonio fa il fornaio.

      Mastr’Antonio fa il pescatore.

      2. Вставьте пропущенное слово:

      Mastr’Antonio, tutto contento, andò subito a ______ sul banco quel pezzo di legno.

      Il suo viso pareva trasfigurito, e perfino la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era diventata _______ dalla gran paura.

      Finito il combattimento, mastr’Antonio si trovò fra le mani _______ gialla di Geppetto, e Geppetto si accòrse di avere in bocca la parrucca brizzolata del falegname.

      Appena finite ________, Geppetto sentì portarsi via la parrucca dal capo.

      3. Выберите нужный глагол:

      Dopo la bocca, gli ____ il mento, poi il collo, poi le spalle, lo stomaco, le braccia e le mani.

      disse.

      tagliò.

      fece.

      lasciò

      4. Выберите нужный предлог:

      in – di – a – da – con

      1. Mentre tutto commosso diceva così, gli parve ___ sentire ___ lontananza una musica ___ pifferi e ___ colpi ___ gran cassa.

      2. Tornò ___ casa bagnato come un pulcino e rifinito ___ stanchezza e __ fame.

      3. Il povero burattino rimase lì, come incantato, ___ occhi fissi, ___ bocca aperta e __ gusci ___uovo ___ mano.

      4. Allora uscì fuori il burattinaio, un omone così brutto, che metteva paura soltanto __ guardarlo.

      5. Ответьте на вопросы:

      1. Perché Pinocchio è disubbidiente?

      2. Chi ha fatto il burattino?

      3. Perché Pinocchio non ha potuto mangiare l’uovo?

      4. Che cosa ha fatto il burattino con l’Abbecedario?

      5. Raccontare il testo.

Ответы:

      1. Mastr’Antonio fa il falegname.

      2. 1. prendere. 2. turchina. 3. la parrucca. 4. le mani.

      3. fece.

      4. 1. di, in, di, di, di. 2. a, dalla, dalla. 3. cogli, colla, coi, dell’, in. 4. a.

      11. Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla morte il suo amico Arlecchino

      Il burattinaio Mangiafoco (ché questo era il suo nome) pareva un uomo spaventoso, specie con quella sua barba nera; ma nel fondo poi non era un cattiv’uomo. Quando vide portarsi davanti quel povero Pinocchio, urlando “Non voglio morire, non voglio morire!”, principiò subito a commuoversi e a impietosirsi, e lasciò andare un sonorissimo starnuto.

      A quello starnuto, Arlecchino, che fin allora era stato afflitto e ripiegato come un salcio piangente, si fece tutto allegro in viso e chinatosi verso Pinocchio, gli bisbigliò sottovoce:

      – Buone nuove, fratello! Il burattinaio ha starnutito, e questo è segno che s’è mosso a compassione per te, e oramai sei salvo.

      Perché bisogna sapere che, mentre tutti gli uomini, quando si sentono impietositi per qualcuno, o piangono, o per lo meno fanno finta[43] di rasciugarsi gli occhi, Mangiafoco, invece, ogni volta che s’inteneriva davvero aveva il vizio di starnutire. Era un modo come un altro, per dare a conoscere agli altri la sensibilità del suo cuore.

      Dopo avere starnutito, il burattinaio, seguitando a fare il burbero, gridò a Pinocchio:

      – Finiscila di piangere! Etcì! Etcì! – e fece altri due starnuti.

      – Felicità![44] – disse Pinocchio.

      – Grazie. E il tuo babbo e la tua mamma sono sempre vivi? – gli domandò Mangiafoco.

      – Il babbo, sì: la mamma non l’ho mai conosciuta.

      – Chi lo sa che dispiacere sarebbe per il tuo vecchio padre, se ora ti facessi gettare fra questi carboni ardenti! Povero vecchio! lo compatisco!.. Etcì, etcì, etcì – e fece altri tre starnuti.

      – Felicità! – disse Pinocchio.

      – Grazie! Del resto[45] bisogna compatire anche me, perché, come vedi, non ho più legna per finire di cuocere quel montone arrosto, e tu, dico la verità, in questo caso mi avresti fatto un gran comodo! Ma ormai mi sono impietosito. Invece di te, metterò a bruciare sotto lo spiede qualche burattino della mia Compagnia. Olà, giandarmi!

      A questo comando comparvero subito due giandarmi di legno, lunghi lunghi, secchi secchi, col cappello a lucerna in testa e colla sciabola sfoderata in mano.

      Allora il burattinaio disse loro con voce rantolosa:

      – Pigliatemi quell’Arlecchino, e poi gettatelo a bruciare sul fuoco. Io voglio che il mio montone sia arrostito bene!

      Figuratevi il povero Arlecchino! Fu tanto il suo spavento, che le gambe gli si ripiegarono e cadde bocconi[46] per terra.

      Pinocchio, alla vista di quello spettacolo straziante, andò a gettarsi ai piedi del burattinaio, e piangendo, cominciò a dire con voce supplichevole:

      – Pietà, signor Mangiafoco!..

      – Qui non ci son signori! – replicò duramente


Скачать книгу

<p>43</p>

per lo meno fanno finta – по крайней мере притворяются

<p>44</p>

Felicità! – будьте здоровы

<p>45</p>

Del resto – впрочем

<p>46</p>

cadde bocconi – упал ничком