Dal mio verziere: saggi di polemica e di critica. Jolanda
spedizione geologica, facendoci inciampare nei ciottoli ad ogni momento. Non ho dimenticato ancora certi marsupiali, certe capillarità di sensazioni, certi sbilanci e certi incagliamenti.
«Il poeta», dice uno degli ingegni più chiari e più penetranti d'Italia, il Nencioni, «il vero poeta, non è un sognatore ma un veggente,» ed io gli faccio eco con intima convinzione. Un veggente, sì; egli deve aver lo sguardo più acuto di noi e l'orizzonte più vasto; egli deve fissare e discernere ciò che non è che una fluttuazione iridata e luminosa ai nostri occhi; egli deve sviscerar l'anima delle cose e intenderne il linguaggio arcano: intuirne il simbolo, e senza enumerarci le sfere celesti farci sentire con una parola tutta l'immensità dell'infinito, evocarci con un'immagine tutto un mondo di larve e di splendori; richiamarci, con un metro o con un'intonazione, le visioni delle età passate; farci respirare, insomma, l'aria dei secoli e illuminarci di tutte le luci e avvolgerci di tutti i colori. Oh, non [pg!44] chiediamo al poeta il perchè delle cose; l'analisi svela e distrugge; la poesia deve afferrare complessivamente gli aspetti, i sentimenti, per farsene un'anima e rivestirla poi di tutti gli splendori dell'idealità. E sempre dall'alto, qualunque soggetto ci svolga, storia leggenda, ci canti le sinfonie della natura o le battaglie del cuore.
L'estensione non fa l'altezza, la vastità di un concetto non fa l'opera d'arte. In nessun'epoca, credo, si fece tanto spreco di grandiosità come nel seicento; parole, monumenti, pitture, vita, tutto doveva essere grande, magnifico. E quanto orpello invece! quanto presuntuoso barocchismo! Che abbondanza opprimente di materia, che assenza malinconica di classica sobrietà!
Mancava l'essenza, quell'essenza che ho cercato invano fra i quindici canti che compongono il poema della Vita; quell'essenza che deve scorrere sotto la trama d'un'opera d'arte come una linfa vivificatrice, che dà freschezza, e intensità, e vigorìa, e tumulti fecondi. Che m'importa se sono quattro versi invece che quattrocento quelli che mi dànno la divinazione dell'infinito o che mi fanno piangere sulle lotte degli umani? La corda ha vibrato, l'emozione artistica o del sentimento c'è; basta. Io preferisco un piccolo bronzo di Jerace alla torre Eiffel che ha sbalordito mezzo mondo. Questione di gusti.
E voi stessa, signorina, che difendete l'autore della Vita, non potete trattenervi dal convenire che accanto alle bellezze che io pure riconosco, v'è nel poema «l'ampollosità che affanna e la minuzia pedantesca che agghiaccia. A profondità filosofiche, dite, seguono declamazioni, in cui il pensiero diluisce; agli slanci più arditi, ai più vigorosi colori, [pg!45] alle grazie più schiette dell'arte, sono spesso vicini subentrano lunghi periodi intralciati, che accusano la preoccupazione ed hanno quasi l'aria di bisticci scientifici.» Ebbene, a me pare che ce ne sia abbastanza per distruggere il poeta. Come volete che la poesia alata, eterea, inafferabile e luminosa, e ingannatrice come il regno della fata Morgana, non dilegui all'apparire della scienza, che ci avverte di tutte le menzogne, che ci mette in guardia contro tutti gli incanti, che ci sveglia da tutti i sogni?
Un poema scientifico per me è una contraddizione, un paradosso. Si reggerà se la scienza si personifica in larve fantasiose come nel Faust di Goethe, in spiriti smaglianti come nel capolavoro dantesco, (lasciando dormire i genii) se si diffonde nel panteismo, come nei versi puri e freddi del Marradi, oppure se diverrà favola come in una delicata creazione di Alfredo Baccelli. Ma un poema cosmogonico e solitario come quello del Checcucci, in cui non si sente che la sua voce come quella di Dio, durante i sei giorni della Creazione, non può che trascinarci sotto il suo peso soffocando in sè ogni melodioso accento di passione, frenando ogni volo, spegnendo bagliori, ottenebrando l'immensità. Poi, che ne dite voi, signorina, voi l'autrice elegante di tanti versi armoniosi, fra cui non dimentico certi «Fiori d'Arancio» fragrantissimi: che ne dite di certe trascuraggini di forma che accuserebbero la fretta, se non si sapesse anche troppo che la Vita costò sei anni di lavoro al suo poeta? di certe ripetizioni, stucchevoli, d'immagini e di vocaboli? di certe parole così barbare, così barbare che fanno accapponar la pelle come lo stridere d'una lama sul vetro?
[pg!46] Cuore e fede, cara signorina, possono fare un galantuomo, ma non bastano per formare un poeta. Del resto che importa? meglio per lui e per noi. I galantuomini sono così rari! e dei poeti ce ne sono tanti...
[pg!47]
Aspettando un Alessandro.
. . . . . un Alessandro, sì, o meglio forse nel caso nostro un'Alessandrina, che col suo bravo paio di forbici (arma più umile, ma qualche volta più spiccia della spada) venisse a tagliare il nodo Checcucciano intorno al quale da troppo tempo la signorina Gianelli ed io stanchiamo le mani delicate.
Se al silenzio non si potesse dare che un'unica interpretazione, starei zitta e addio; ma si ha un bel indorare il silenzio; tacerà sempre chi non sa più cosa dire. Veramente gran che di nuovo da dire non l'ho più neppur io; feci le mie considerazioni e ridissi le mie impressioni come la signorina Gianelli fece e ridisse le sue. Ora vorrei solamente domandarle il permesso di stenderle non la mano, ma tutte e due le braccia, per ringraziarla del troppo bene che disse di me e della simpatia di cui mi onora; vorrei dirle il desiderio di vederla qui in una poltroncina, accanto alla mia, nella beata solitudine del mio salottino di studio, per continuare la nostra polemica in tutta intimità e difendermi dall'accusa d'incoerenza, che con un garbo tutto femminile mi fa più intuire che leggere fra le sue righe cortesi.
No, cara signorina Elda, non ho mutato opinione, l'ho solamente accentuata e forse per quel cattivo [pg!48] vezzo d'ostinarsi vieppiù nel proprio parere, magari di esagerarlo, quando insorge qualcuno che vuol dimostrarci il contrario. Parlando subito di quel libro, fresca di lettura e trovandomi contro al gusto dei più, non osai, confesso, di impancarmi a dir crudo e netto il mio parere, come lo spifferavo al piccolo crocchio dei miei amici, ma vi gettai su un velo di dubbio, abbastanza trasparente, mi parve per farlo conoscere a chi lo voleva intendere.
Ora che non temo più l'immaturità delle mie impressioni, ora che la falange partigiana dell'astro novello non s'è accresciuta, non solo, ma si sfronda di molte illusioni; ora con voi, signorina, e in un giornale di signore, mi attento a togliere quel velo e a confidarvi all'orecchio che l'autore della mastodontica Vita, secondo il mio umilissimo modo di vedere, non è niente affatto poeta, che qualche emanazione di poesia fresca e gentile e il corruscare di gemme e i fili d'oro e tante belle cose che scovai esultante fra i fossili della Vita, e anche i bei versi vigorosi iridati fluenti, di cui feci perfino al signor Checcucci un'aureola (badate; scrissi i bei versi per distinguerli da... quegli altri del poema), tutta questa fragilità in sboccio, insomma, — il fummo del ruscel di sopra aduggia — e, come io temevo, ora un po' di lontano, stempera tutto in una tinta greve e monotona di cielo piovorno.
Non dallo scienziato scorgevo io sprigionarsi il poeta, ma ascoltavo con malinconica curiosità lo scienziato delirare, poichè, persuadetevi, signorina, anche agli scienziati è permesso di aver il delirio qualchevolta, e fantasticavo monellescamente (non lo dimenticate!) su un incubo punitore cagionato dal rimorso di aver abbandonata una professione [pg!49] per un'altra. E se dissi che il Checcucci, prendendo il suo soggetto da un diverso lato e con diversi intenti, sarebbe forse riuscito a donare all'Italia una artistica creazione, non lo dissi perchè avessi riconosciuto in lui, come voi dite, la stoffa del poeta, ma per misurare la distanza che lo separava da un supposto poeta vero. Se l'autore della Vita, prese il suo soggetto da quel lato, gli è segno che lo ha sentito così. Se la Vita non fosse la Vita, Checcucci non sarebbe più Checcucci. E perdonatemi il bisticcio.
Ancora: perchè, signorina, non volete ricordare accanto alla mia ammirazione per le bellezze che mi vanto di aver spigolato nel vostro prediletto poema, le impertinenze che mi scivolarono dalla penna? Perchè non ricordarvi del mio sconforto per quelle nubi che salivano, salivano, togliendomi ogni illusione d'azzurro? non ricordarvi delle mie nervose impazienze crescenti fino a risolversi in una risata irriverente? perchè non ricordarvi che lo collocavo, più volentieri fra i buoni padri di famiglia che fra i poeti, udendo parlare di grumoli di punti economicamente utilizzati: — dite, perchè?
«È uno sgomento, Dio buono, (finivo