Geschichte und Region/Storia e regione 29/2 (2020). Группа авторов
ma anche i molti “micronazionalismi” locali che di frequente hanno spinto gli storici, in modo più o meno consapevole, a proiettare in modo anacronistico nel più lontano passato le identità regionali del presente, a pensarle in senso genealogico come delle “comunità di discendenza” definite da un punto di vista biologico, culturale, linguistico e territoriale.
Queste identità fanno pienamente parte di quel “paesaggio avvelenato”, per usare un’efficace espressione di Patrick J. Geary, che la storiografia ottocentesca ha lasciato alle generazioni successive.3 Da questo paesaggio si sono tenute e si tengono ben lontane le ricerche più innovative, che negli ultimi decenni hanno dato una nuova centralità alla dimensione regionale, rifuggendo al contempo da una storia locale chiusa su se stessa. Esse hanno seguito per lo più due strade diverse. La prima è quella microstorica, di grande impatto negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, grazie anche a libri di successo, benché molto diversi fra loro, come Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg o Montaillou di Emmanuel Le Roy-Ladurie.4 Si trattava di una via che poco o nulla aveva a che fare con le tradizioni di storia locale precedenti: i “microstorici”, infatti, non si interessavano tanto alla storia di un territorio, quanto a quella di un singolo individuo o di una comunità. L’occhio era puntato principalmente sulla cultura di persone comuni a lungo ai margini della ricerca storica e, in particolare, sulla “cultura popolare”. Non a caso il sottotitolo de Il formaggio e i vermi di Ginzburg è Il cosmo di un mugnaio nel ‘500. E proprio i “microcosmi” più che gli ambiti regionali in senso proprio sono stati al centro di una stagione di ricerca quasi ventennale, che si è rivitalizzata in tempi più recenti grazie a un felice e forse inatteso innesto della dimensione microstorica nella storia globale. Questo percorso è ben esemplificato da due libri di Natalie Zemon Davis, una delle principali protagoniste delle ricerche microstoriche, e non solo. Nel 1983 con Il ritorno di Martin Guerre indagò le forme dell’identità personale contadina attraverso la storia di un impostore nei Pirenei del Cinquecento; vent’anni dopo, con La doppia vita di Leone l’Africano, attraverso le vicende romanzesche di Hasan al-Wazzan, conosciuto in
Occidente come Leone l’Africano, ha studiato le molteplici identità che si intrecciano nel mondo mediterraneo.5
Concentrate soprattutto sui “cosmi”, individuali e collettivi, le ricerche microstoriche raramente sono riuscite a entrare in dialogo con la storia regionale intesa in senso più tradizionale, fortemente legata al contesto territoriale. Hanno contribuito tuttavia in modo notevole ad avviare un proficuo dibattito sulla dimensione regionale o territoriale della ricerca storica, un dibattito del quale Geschichte und Region / Storia e regione è stata e continua a essere un’importante protagonista. Non a caso il titolo del suo primo numero è, non senza ironia, Die Grenzen der Provinz / I limiti della provincia. Quando nel 1992 uscì quel numero era ormai evidente che i “confini”, i “limiti” della storia locale o della Landesgeschichte tradizionale erano troppo angusti e soffocanti per una ricerca storica innovativa, che avesse voluto uscire dalle grandi narrazioni dominanti e da una contrapposizione spesso sterile tra storia locale e storia generale. D’altra parte diversi erano ormai gli esempi di ricerche che usavano la dimensione locale come laboratorio per affrontare temi di portata più generale, non limitati a un’erudizione localistica. In questa direzione – la seconda delle vie sopra accennate – si inseriva il progetto culturale di Storia e regione, un progetto che lega tra loro i temi monografici molto diversi l’uno dall’altro affrontati ormai da quasi un trentennio. In questa direzione si inserisce anche il numero odierno, benché ormai il panorama storiografico generale sia per molti versi cambiato da quello dei primi anni Novanta del secolo scorso. Molte sono state infatti negli ultimi decenni le ricerche che si sono avvicinate alla dimensione locale per approfondire quadri specifici di tematiche sociali, politiche ed economiche. Le più innovative lo hanno fatto con un approccio comparativo che non usa le categorie di “normale” e di “eccezionale”, non vede il caso regionale come una conferma o un’eccezione della “regola” nazionale o universale, ma studia le singole società locali per poterle comparare tra loro, per poter rilevare le somiglianze, le differenze, le divergenze, i diversi tempi dei fenomeni storici. Un modello, da questo punto di vista, è costituito dalle ricerche di Chris Wickham, importanti dal punto di vista metodologico non solo per i medievisti. Si pensi in particolare alla sua monografia dedicata alle società nell’alto medioevo: in essa egli ha coniugato magistralmente storia globale e storia regionale, comparando singoli case studies dedicati a società locali in una cornice euromediterranea.6 È in questo contesto storiografico ampiamente rinnovato che vanno collocati anche i saggi riportati nella parte monografica di questo numero di Geschichte und Region / Storia e regione.
Esso si apre con un saggio di Manuel Fauliri che analizza il beneficium come strumento di relazione nell’Italia altomedievale. Al centro della ricerca di Fauliri vi è dunque un tema classico della medievistica – il beneficium, a lungo ritenuto l’antecedente del feudo – che egli affronta in modo innovativo, da una prospettiva storico-antropologica che riprende e rielabora spunti della teoria del dono di Marcel Mauss e, soprattutto, del paradossale “dare mantenendo” (keeping-while-giving) studiato per le società dell’Oceania dall’antropologa statunitense Annette Weiner. Ma, dal nostro punto di vista, il saggio di Fauliri è importante soprattutto per come egli inserisce questo tema nel binomio tempo/spazio. Un tempo che, rispetto al fenomeno studiato, non può essere rinchiuso all’interno delle date canoniche dell’inizio e della fine della dominazione carolingia in Italia (774–888). Uno spazio che rifiuta un’analisi anacronistica a partire dalle regioni così come sono oggi intese, ma che si costruisce a partire dai singoli casi studiati e dai “piccoli mondi” sociali, economici, politici a essi collegati.
Un aspetto storico-economico è trattato invece nell’articolo di Lienhard Thaler che presenta un’ampia analisi del valore del denaro tra il 1290 e il 1500. Lo studio su un lungo periodo gli ha offerto la possibilità di approfondire i diversi sviluppi di una regione, il Tirolo, e di collocarli in un contesto più vasto. Inoltre gli ha permesso di comprendere a proposito del valore del denaro quali rapporti economici fossero dominanti e quali conclusioni si possano trarre da essi. In tal modo l’articolo colloca in un contesto europeo lo sviluppo dei prezzi in Tirolo e offre le basi per ulteriori studi futuri sulla storia medievale della moneta, dei prezzi e dei salari.
Nell’articolo di Stefano Mangullo, invece, viene analizzato da una prospettiva innovativa un aspetto centrale della storia italiana successiva al 1945. Esso affronta infatti il “meridionalismo” nell’Italia del Sud subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’autore analizza questioni sociali, economiche e politiche che mostrano come dopo la guerra si sia diffuso in Italia meridionale un nuovo, ampio movimento che rispondeva alle richieste di industrializzazione e di sviluppo generale di un territorio ritenuto arretrato. Sullo sfondo dell’interazione tra attori politici di diversa origine, delle istituzioni che si occuparono di queste tematiche e del quadro giuridico del tempo, viene tracciato un quadro complesso di richieste e rivendicazioni, che si propone di spiegare l’originale temporalità dello sviluppo del “Mezzogiorno”.
Molto diversi tra loro per temi analizzati, ambiti cronologici e approcci storiografici, i tre saggi che compongono la parte monografica di questo numero affrontano dunque tre questioni storiografiche: le origini del feudalesimo; il potere d’acquisto della moneta tra basso medioevo e prima età moderna; il meridionalismo. Lo fanno studiando uno o più casi regionali e i tempi della storia a essi collegati.
Giuseppe Albertoni e Karlo Ruzicic-Kessler
1 Jürgen OSTERHAMMEL, Die Verwandlung der Welt. Eine Geschichte des 19. Jahrhunderts, München 2010, S. 116.
2 Jacques LE GOFF, Must We