La scienza conferma – 7. Raccolta di articoli scientifici. Андрей Тихомиров

La scienza conferma – 7. Raccolta di articoli scientifici - Андрей Тихомиров


Скачать книгу
e attuare concretamente questa scoperta spirituale è stato molto diverso nelle varie fasi dello sviluppo della cultura cristiana.

      «La fede in un Dio onnipotente ha origine nel giudaismo, la religione degli antichi ebrei. Questa credenza esprime la tragica storia del popolo, descritta nell’Antico Testamento, una raccolta di libri sacri sia al giudaismo che al cristianesimo. La storia dell’Antico Testamento è piena di peregrinazioni e speranze, l’amarezza della prigionia babilonese ed egiziana ” (Men A. History of religion. M., 1993, vol. IV, p. 298). E, naturalmente, una storia del genere ha dato vita a una religione fondamentalmente diversa da quella ellenica. Gli dei dell’Ellade esprimevano la fiducia degli Elleni nell’ordine stabilito dell’universo, la loro speranza per una vita dignitosa in una delle nicchie del cosmo divino. Ma per gli antichi ebrei, il cosmo attuale era un mondo di esilio e prigionia. Gli dei, che personificavano le forze di questo cosmo, erano soggetti al suo destino, che per gli ebrei era sfortunato. Le persone avevano bisogno di speranza e solo Dio, che era lui stesso il creatore del mondo e il dominatore del destino cosmico, poteva darla. È così che si è formata la versione originale del giudaismo, la più antica religione monoteista.

      «Il Dio degli antichi ebrei, il Dio dell’Antico Testamento, era un tipo del Dio cristiano. A rigor di termini, per il cristianesimo è lo stesso Dio, cambia solo il suo rapporto con l’uomo. Così la fede dell’Antico Testamento è vista come una preparazione al Nuovo Testamento, cioè alla nuova unione dell’uomo con Dio. E in effetti, nonostante le differenze significative nelle idee dell’Antico e del Nuovo Testamento, furono i saggi dell’Antico Testamento che per primi apparvero quelle domande spirituali a cui il cristianesimo era in grado di rispondere. Ma prima soffermiamoci sulle differenze ” (Gurevich A. Ya. Categorie della cultura medievale. M., 1994, p. 67).

      Se il Dio dell’Antico Testamento si rivolge a tutto il popolo nel suo insieme, allora il Dio del Nuovo Testamento si rivolge a ciascun individuo. Il Dio dell’Antico Testamento presta grande attenzione all’adempimento di una complessa legge religiosa e alle regole della vita quotidiana, numerosi rituali che accompagnano ogni evento. Il Dio del Nuovo Testamento si rivolge principalmente alla vita interiore e alla fede interiore di ogni persona.

      «Tuttavia, già nell’Antico Testamento vediamo la sete di una persona per un autentico incontro con Dio e il desiderio di liberarsi spiritualmente dalla sottomissione al lato esterno della vita. Questi motivi sono espressi principalmente nel libro di Giobbe e nel libro dell’Ecclesiaste ” (Men A. History of Religion. M., 1993, vol. V, p. 56). Questo sforzo per il superamento spirituale del lato esterno dell’essere è particolarmente evidente a cavallo della nostra era, poiché le persone cadono di nuovo sotto il dominio di estranei, che questa volta erano i romani. Nella storia dell’Antico Testamento, Dio ha adempiuto la sua promessa, ha dato al popolo un posto per una vita indipendente. Ora non restava che aspettare il Salvatore, che, secondo le credenze degli antichi ebrei, doveva salvare l’intero popolo e diventare il capo del regno. Ma il Salvatore (in greco – Cristo) non è venuto, e restava solo da pensare: forse la salvezza attesa non avrà uno stato nazionale, ma un carattere spirituale? Questo è il tipo di sermone che Gesù pronunciò.

      «Dai dubbi sull’attendibilità di alcuni dettagli biografici, non si può concludere che il predicatore Gesù non sia mai esistito come personaggio storico. In questo caso, l’emergere stesso del cristianesimo diventa un miracolo e quell’impulso spirituale che (con tutti i disaccordi privati) unisce e guida gli autori dei Vangeli (si formarono alla fine – inizio del I—II secolo d.C.) e unisce le prime comunità cristiane» (Petrov M K. Fondamenti socio-culturali per lo sviluppo della scienza moderna. M., 2005, p. 40). Dopotutto, questo impulso spirituale è troppo brillante e potente per essere semplicemente il risultato di un’invenzione consensuale.

      Gli avvenimenti successivi hanno mostrato che il contenuto della nuova spiritualità (e si è realizzato non solo nella predica, ma anche nella vita stessa di Gesù e dei suoi discepoli più vicini) ha un significato che va ben oltre i limiti della piccola Giudea. In questo momento, l’Impero Romano fu colto da una crisi spirituale (semantica) in graduale crescita: nelle vaste distese dell’impero, le persone si sentono spiritualmente perse, diventano solo ingranaggi di un’enorme macchina burocratica, senza la quale è impossibile gestire il impero. Gli dei pagani tradizionali esprimevano un senso di coinvolgimento spirituale nella vita del cosmo, la cui continuazione era percepita come la vita dell’antica città-stato (polis). In 1—2 secoli. iniziarono ad apparire le prime comunità cristiane perseguitate e, dopo l’adozione del cristianesimo come religione di stato nel IV secolo a Roma, il cristianesimo divenne uno sfruttatore feudale.

      L’uomo è stato creato da Dio a «immagine e somiglianza di Dio», cioè è una persona dotata di libertà e capacità creativa. La libertà della personalità è legata al fatto che essa incarna lo spirito sovramundano, originato dallo Spirito Divino. Il peccato originale di Adamo ed Eva ha violato la somiglianza dell’uomo con Dio e lo ha alienato da Dio, ma l’immagine di Dio è rimasta intatta nell’uomo. Tutta l’ulteriore storia è considerata dal cristianesimo come la storia della riunione dell’uomo con Dio.

      Il più alto obiettivo religioso del cristianesimo è la salvezza. La specificità della comprensione cristiana della salvezza è espressa nei dogmi della Trinità e dell’Incarnazione. Dio ha eternamente tre persone uguali (persone:) – Padre, Figlio, Spirito Santo – unite da un’unica essenza divina («natura») e con un’unica volontà. Allo stesso tempo, la teologia cristiana richiede di «non confondere le persone e non separare le essenze». Il Salvatore (Cristo) è una delle persone dell’unico Dio (Dio Figlio). Dio Figlio si incarna nella natura umana («si incarna») e diventa Gesù di Nazareth per espiare il peccato originale e creare le condizioni per il ripristino della somiglianza umana con Dio. «Dio si è fatto uomo affinché l’uomo potesse diventare Dio», dicevano i Padri della Chiesa (sebbene l’uomo sia chiamato a diventare non Dio «per natura», ma «Dio per grazia»). La salvezza richiede sforzi spirituali da parte di una persona e, soprattutto, fede, ma è impossibile salvarsi da soli, questo richiede un appello a Gesù Cristo e l’intervento efficace del Salvatore stesso. Il Sentiero della Salvezza è il percorso per diventare come Gesù: fusione spirituale con la personalità di Cristo e (con il suo aiuto) purificazione e trasformazione della propria natura (peccaminosa), che conduce una persona alla liberazione finale dal potere del peccato e della morte. Tuttavia (a causa delle conseguenze del peccato originale), una persona non può sfuggire alla morte del corpo. Tuttavia, l’anima di una persona e la sua personalità («io» spirituale) sono immortali.

      La via della salvezza e della vita eterna nell’unità con Dio per l’uomo passa attraverso la morte fisica; questo cammino è lastricato dalla morte di croce e dalla risurrezione corporea di Gesù Cristo. La salvezza è possibile solo in seno alla Chiesa, che è il «corpo di Cristo»: essa unisce i credenti in un solo corpo mistico con la natura umana «divinizzata» e senza peccato di Cristo. I teologi hanno paragonato l’unità della Chiesa all’unità degli sposi amorevoli, che si fondono con l’amore in una sola carne, hanno gli stessi desideri e volontà, ma si conservano come individui liberi. Cristo è il capo di questo corpo ecclesiale unico, ma multiforme, proprio come il marito è il capo dell’unione matrimoniale (da qui il nome stesso delle suore: «spose di Cristo»).

      La morale cristiana procede dal valore intrinseco dell’individuo (l’individuo è «immagine di Dio» nell’uomo) e dal nesso inscindibile tra bontà, verità e libertà. «… Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi», «Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato», disse Gesù (Giovanni 8:32,34). Allo stesso tempo, la bontà e la verità si esprimono non in regole formali impersonali, ma nella persona stessa di Gesù Cristo; di qui la fondamentale non formalizzabilità della morale cristiana, che nella sua stessa essenza è la morale della libertà. Esprimendo la libertà dell’uomo, la fede veramente cristiana non poggia sulla paura e sul debito esterno, ma sull’amore diretto verso Cristo e verso ogni persona come portatrice dell’immagine di Dio.

      Il bene viene fatto da una persona sulla via dell’uso del libero arbitrio in nome della personalità e dell’amore: «Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore» (1 Giovanni 4:8). Una diversa applicazione del libero arbitrio si trasforma nella sua abnegazione


Скачать книгу