La città del re lebbroso. Emilio Salgari
spalle del bimbo decapitato.
Grazie a quel miracolo di chirurgia, solo possibile ad un dio, il maestoso Ganesha, la cui testa d’elefante si dondola sul suo corpo d’uomo, fu annoverato fra gli dei dell’India.
Protetto da una tale divinità, l’elefante non doveva mancare di essere considerato come un animale superiore allo stesso uomo, sia per la sua mole, sia per la sua straordinaria intelligenza, sia per la sua forza prodigiosa.
Dovevano i popoli confinanti o quasi confinanti coll’India rimanere insensibili ad un tale avvenimento? Assolutamente no, e l’elefante fu senz’altro accettato dai Birmani prima e dai Siamesi poi, come una divinità protettrice di quegli stati.
Fecero però delle eccezioni. Possedendo quei paesi fortunati degli elefanti bianchi, quantunque rarissimi, invece di innalzare agli onori gli elefanti più o meno grigi, diedero la preferenza a quelli… ammalati!… Ormai è noto che i famosi elefanti bianchi non sono altro che degli albini, anzi peggio che peggio, dei… lebbrosi, sfuggiti dai loro stessi compagni come appestati! Ma la scelta degli elefanti bianchi o quasi bianchi o macchiati di bianco come oggetti di ammirazione e di venerazione aveva un’origine religiosa.
Sia i Birmani che i Siamesi sono tutti adoratori di Budda, dio che i primi venerano sotto il nome di Gautama ed i secondi sotto quello di Sommona Kodom.
Ora le antiche leggende narrano che questo Sommona era nato dio per sua propria virtù, che, perfettamente istruito in tutte le scienze, era penetrato fino dal primo istante della sua nascita nei segreti più reconditi della natura, e che la sua divinità si era manifestata con una lunga serie di prodigi e di miracoli stupefacenti.
Un giorno il dio, essendosi seduto all’ombra d’una pianta chiamata tampo, salì in cielo su un trono sfolgorante d’oro e di pietre preziose, e si dice che gli spiriti celesti, abbagliati da tanto splendore, abbandonarono il loro divino soggiorno e gli si prostrarono dinanzi per adorarlo.
Tanta gloria avrebbe eccitato la gelosia e il furore del fratello Thevetat, che doveva essere una specie di Caino; quell’invidioso, sostenuto da un potente partito, cospirò contro il dio, fondando un nuovo culto che fu abbracciato dai re e dai principi.
Il mondo si divise allora in due grandi fazioni, l’una delle quali seguiva Sommona Kodom come modello di virtù, e l’altra lo scellerato Thevetat che colle sue massime ree istigava gli uomini al vizio.
Arse la guerra, ed il malvagio fu precipitato, al pari di Satana, in un abisso fiammeggiante.
Narrano ancora le antiche leggende Siamesi e birmane che il dio, per perfezionare meglio la sua anima, passò nel corso di cinquecento anni per i corpi di vani animali, fra cui quello d’un elefante bianco.
Era dunque naturale che quei popoli venerassero un simile animale e supponessero che nel suo corpo rivivesse l’anima del dio.
Ecco spiegato il motivo per cui Siamesi e Birmani hanno, anche oggidì, tanta venerazione per quei rari animali, che per i primi rappresentano Sommona Kodom, e per gli altri Gautama ossia Budda.
Perciò la morte dell’ultimo S’hen-mheng non doveva mancare di produrre una disastrosa impressione non solo sull’animo del re, bensì dell’intera popolazione; ed era il settimo che spirava nello spazio di poche settimane!…
Quali catastrofi, quali tremendi disastri si preparavano per quel regno, privo della protezione del suo dio?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lakon-tay uscì dal palazzo dei S’hen-mheng colla morte nel cuore, pallido, disfatto, per recarsi dal re a dargli il terribile annuncio. Non era uomo che avesse paura della morte il ministro degli elefanti bianchi, oh no!
Prima di essere innalzato a quella carica, da tutti i grandi della corte ardentemente agognata, Lakon-tay era stato uno dei più famosi generali del regno, ed aveva combattuto valorosamente contro i Cambogiani, gli Stienghi e i Birmani che avevano violato le frontiere.
Quello che tormentava il suo animo era la triste sorte che forse era serbata alla dolce Len-Pra, la sua unica figlia che egli adorava pazzamente e che certo doveva venire travolta nella disgrazia che colpiva il padre.
Era certo che il re non avrebbe mancato di accusarlo della misteriosa morte dei sette S’hen-mheng e che si sarebbe mostrato implacabile contro di lui, quantunque egli avesse speso puntualmente, fino all’ultimo tical, le rendite della provincia di Ubon destinate al mantenimento di quei sacri pachidermi, e nulla avesse dimenticato per soddisfare il loro insaziabile appetito.
Uscì solo, senza guardare in viso nessuno, come un delinquente ormai condannato, cupo e affranto, a testa bassa, le unghie conficcate nel petto, e cominciò a percorrere, camminando quasi a zig-zag, i viali che conducevano ai palazzi reali, le cui cupole scintillavano agli ultimi raggi del sole morente, sullo sfondo di un cielo fiammeggiante.
Nessuno aveva osato seguirlo, nemmeno il mahut favorito dal povero S’hen-mheng, perché tutti temevano d’essere coinvolti nella disgrazia che aveva colpito il ministro.
Dopo aver percorso parecchi viali che costeggiavano dei graziosi laghetti, dove si cullavano dolcemente eleganti barchette ricche di dorature e coi cuscini di seta, e dove si bagnavano in gran numero le gru coronate dalle lunghe gambe e bande di aironi, Lakon-tay, sempre assorto nei suoi tetri pensieri, si trovò, quasi senza saperlo, dinanzi al palazzo abitato dal re.
Nel 1865 – epoca in cui comincia questa storia – il palazzo reale di Bangkok era ancora annoverato fra le meraviglie del reame.
Era cinto tutto da muraglie altissime, che si prolungavano per parecchi chilometri, rivestite internamente da lastre di marmo bianco.
Nel centro di quell’immenso recinto sorgeva il mahapregat, ossia la gran sala dove il re usava ricevere gli ambasciatori delle potenze occidentali ed orientali, e dove si conservavano per un anno, racchiuse in un’urna d’oro, le ceneri dei defunti re; sala ricca di dorature meravigliose, eseguite dai più valenti artisti non solo del Siam bensì anche della Cina.
Più oltre si trovava un altro ampio salone, a cui si accedeva per una gradinata di marmo fiancheggiata da gigantesche statue Cinesi, e nel quale si trovava il trono a forma di altare, ricco di pietre preziose e coperto da un baldacchino diviso in sette scompartimenti, sotto cui il re riceveva i grandi della corte.
Lakon-tay si diresse verso quella sala, che era attigua alle stanze reali del monarca e della regina.
Era sicuro di trovare il re senza dover troppo attendere.
Salì col cuore trepidante la scala di marmo, appoggiandosi due volte alle enormi statue che gli pareva lo guardassero sogghignando; poi, facendo uno sforzo disperato, varcò la soglia senza rispondere al saluto del soldato di guardia che gli aveva presentato l’archibugio, e forse senza nemmeno vederlo.
Un ciambellano di corte, che indossava un magnifico vestito di seta rossa a fiori gialli, e aveva ai polsi numerosi braccialetti d’oro e ai piedi babbucce a punta rialzata con perle e ricami d’argento, vedendo entrare Lakon-tay si affrettò a muovergli incontro, accompagnato da due paggi pure sfarzosamente vestiti.
«Il re?» gli chiese brevemente il ministro degli elefanti bianchi, facendo uno sforzo supremo.
«È appena tornato nelle sue stanze, mio signore,» rispose il ciambellano. «Ha finito or ora il ricevimento della missione francese e credo che non abbia avuto nemmeno il tempo di spogliarsi.»
«Va’ a dirgli che mi urge vederlo.»
«Lakon-tay è sempre gradito a Sua Maestà… Ma che cosa hai, mio signore? Tu tremi e sei trasfigurato.»
«Disgrazia, disgrazia,» gemette il generale.
«Il S’hen-mheng?…»
«Morto…»
Il ciambellano fece rapidamente alcuni passi indietro, come se temesse al pari degli altri di venir coinvolto nella disgrazia che stava per piombare sul povero ministro.
Fece un inchino meno profondo del solito e scomparve per una delle porte laterali che metteva negli appartamenti riservati al re.
«Tutti