Codice di diritto processuale civile svizzero – CPC. Svizzera

Codice di diritto processuale civile svizzero – CPC - Svizzera


Скачать книгу
dichiarato il fallimento o è in corso una procedura concordataria o a suo carico vi sono attestati di carenza beni;

      c. è ancora debitore delle spese giudiziarie relative a una precedente procedura; oppure

      d. per altri motivi il pagamento delle ripetibili risulta seriamente compromesso.

      2 In caso di litisconsorzio necessario occorre prestare cauzione solo se tutti i litisconsorti si trovano in una delle situazioni di cui al capoverso 1.

      3 Non vi è obbligo di prestare cauzione:

      a. nella procedura semplificata, tranne nelle controversie patrimoniali secondo l’articolo 243 capoverso 1;

      b. nella procedura di divorzio;

      c. nella procedura sommaria, eccettuata la tutela giurisdizionale nei casi manifesti (art. 257).

      Art. 100 Genere e entità della cauzione

      1 La cauzione può essere prestata in contanti o tramite una garanzia di una banca con stabile organizzazione in Svizzera o di una compagnia d’assicurazioni autorizzata ad esercitare in Svizzera.

      2 La cauzione può in seguito essere aumentata, ridotta o soppressa dal giudice.

      Art. 101 Prestazione dell’anticipo e della cauzione

      1 Il giudice impartisce un termine per la prestazione dell’anticipo e della cauzione.

      2 Possono essere ordinati provvedimenti cautelari già prima della prestazione della cauzione.

      3 Se l’anticipo o la cauzione non sono prestati nemmeno entro un termine suppletorio, il giudice non entra nel merito dell’azione o dell’istanza.

      Art. 102 Anticipo per l’assunzione delle prove

      1 Ogni parte deve anticipare le spese processuali per le assunzioni di prove da lei richieste.

      2 Ciascuna parte deve anticipare la metà delle spese per l’assunzione di prove richieste da entrambe.

      3 L’anticipo non prestato da una parte può essere versato dall’altra; nel caso contrario, l’assunzione delle prove decade. Sono fatte salve le controversie in cui il giudice esamina d’ufficio i fatti.

      Art. 103 Impugnazione

      Le decisioni in materia di anticipazione delle spese e di prestazione della cauzione sono impugnabili mediante reclamo.

      Capitolo 2: Ripartizione e liquidazione delle spese giudiziarie

      Art. 104 Decisione sulle spese giudiziarie

      1 Il giudice statuisce sulle spese giudiziarie di regola nella decisione finale.

      2 In caso di decisione incidentale (art. 237) possono essere ripartite le spese giudiziarie insorte fino a tal momento.

      3 In caso di provvedimenti cautelari la decisione sulle relative spese giudiziarie può essere rinviata al giudizio sul merito.

      4 In caso di giudizio di rinvio l’autorità giudiziaria superiore può decidere di lasciare alla giurisdizione inferiore la ripartizione delle spese giudiziarie della procedura di ricorso.

      Art. 105 Determinazione e ripartizione delle spese giudiziarie

      1 Le spese processuali sono fissate e ripartite d’ufficio.

      2 Il giudice assegna le ripetibili secondo le tariffe (art. 96). Le parti possono presentare una nota delle loro spese.

      Art. 106 Principi di ripartizione

      1 Le spese giudiziarie sono poste a carico della parte soccombente. In caso di non entrata nel merito o di desistenza si considera soccombente l’attore; in caso di acquiescenza all’azione, il convenuto.

      2 In caso di soccombenza parziale reciproca, le spese giudiziarie sono ripartite secondo l’esito della procedura.

      3 Se al processo partecipano più persone come parti principali o parti accessorie, il giudice ne determina la rispettiva quota di spese giudiziarie. Può anche decidere che tutte rispondano solidalmente.

      Art. 107 Ripartizione secondo equità

      1 Il giudice può prescindere dai principi di ripartizione e ripartire le spese giudiziarie secondo equità se:

      a. l’azione è stata sostanzialmente accolta, ma non nell’entità delle conclusioni, e l’ammontare della pretesa dipendeva dall’apprezzamento del giudice o era difficilmente quantificabile;

      b. una parte aveva in buona fede motivo di agire in giudizio;

      c. si tratta di una causa del diritto di famiglia;

      d. si tratta di una causa in materia di unione domestica registrata;

      Конец ознакомительного фрагмента.

      Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

      Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

      Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

/9j/4RmqRXhpZgAATU0AKgAAAAgADQEAAAMAAAABAlgAAAEBAAMAAAABAzQAAAECAAMAAAAD AAAAqgEGAAMAAAABAAIAAAESAAMAAAABAAEAAAEVAAMAAAABAAMAAAEaAAUAAAABAAAAsAEb AAUAAAABAAAAuAEoAAMAAAABAAIAAAExAAIAAAAcAAAAwAEyAAIAAAAUAAAA3AE7AAIAAAAR AAAA8IdpAAQAAAABAAABBAAAATwACAAIAAgALcbAAAAnEAAtxsAAACcQQWRvYmUgUGhvdG9z aG9wIENTNSBXaW5kb3dzADIwMTI6MDI6MDEgMTM6MDI6MTkAPEQ2RkJGMEYzRUJFOEVBPgAA AAAABJAAAAcAAAAEMDIyMaABAAMAAAABAAEAAKACAAQAAAABAAACWKADAAQAAAABAAADIAAA AAAAAAAGAQMAAwAAAAEABgAAARoABQAAAAEAAAGKARsABQAAAAEAAAGSASgAAwAAAAEAAgAA AgEABAAAAAEAAAGaAgIABAAAAAEAABgIAAAAAAAAAEgAAAABAAAASAAAAAH/2P/tAAxBZG9i ZV9DTQAB/+4ADkFkb2JlAGSAAAAAAf/bAIQADAgICAkIDAkJDBELCgsRFQ8MDA8VGBMTFRMT GBEMDAwMDAwRDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAENCwsNDg0QDg4QFA4ODhQU Dg4ODhQRDAwMDAwREQwMDAwMDBEMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwMDAwM/8AAEQgA oAB4AwEiAAIRAQMRAf/dAAQACP/EAT8AAAEFAQEBAQEBAAAAAAAAAAMAAQIEBQYHCAkKCwEA AQUBAQEBAQEAAAAAAAAAAQACAwQFBgcICQoLEAABBAEDAgQCBQcGCAUDDDMBAAIRAwQhEjEF QVFhEyJxgTIGFJGhsUIjJBVSwWIzNHKC0UMHJZ

Скачать книгу