Il peccato di Loreta. Boccardi Alberto

Il peccato di Loreta - Boccardi Alberto


Скачать книгу
mostrandosi malcontento o seccato, questa serena contentezza.

      Poi un altro argomento venne quasi d'improvviso ad occupare la mente del giovane. Il dottorino, andando a far le sue visite ne' paeselli vicini, s'era accorto più volte che quando passava col suo carrozzino dinanzi alle cancellate delle fattorie e delle ville, molti begli occhi di fanciulle l'avevano guardato con interesse. Poi ne' balli dell'inverno, nelle liete sagre del settembre, aveva potuto comprendere da molti indizi come ormai ci fosse più d'un cuore, di cui egli era il segreto sospiro. Ma il dottorino non lasciandosi far velo dall'ambizione, nè sedurre dalle offerte di ricchissimi maritaggi, che la sollecitudine di qualche amico gli aveva procurate, scelse a modo suo, e scelse molto bene.

      Egli conobbe una ragazza povera, assai bella e molto buona, Chiara Morselli, orfana di un valoroso militare, morto al servizio del suo paese. Si prese di lei profondamente perchè ne apprezzò il carattere fortissimo. E la sposò dopo poche settimane da che s'erano incontrati.

      Se mai al mondo ci fu una esistenza felice, certo fu quella del dottore Sant'Angelo e della sua compagna. V'era una così profonda corrispondenza di sentimenti in quei due cuori, che non il più lieve fatto era giunto mai a turbare la buon'armonia, della quale vivevano tanto paghi.

      Dopo un anno la signora Chiara mise al mondo un bel bambino, cui fu imposto il nome di Mattia in ricordo del nonno Sant'Angelo, e pareva che ormai dopo la venuta di quella creaturina niente più dovesse mancare alla contentezza della famiglia.

      Pure v'erano dei momenti in cui sulla fronte del dottore Giovanni un'improvvisa mestizia si addensava. Avveniva ciò non di rado, quando restavano insieme alla moglie, nel loro tinello confortevole a leggere i giornali che giungevano da Venezia e da Milano, od a commentare le frasi laconiche e sibilline di qualche scritto pervenuto da amici lontani. In que' momenti nel dottore Sant'Angelo la calma abituale spariva. A tratti, interrompendosi nella lettura fatta con accento commosso, il buon dottore stringeva convulsamente le pugna e qualche parola fiera gli usciva con impeto dal labbro.

      Erano tempi di febbre quelli. L'alba del 1848 era sôrta con gli indizî primi di que' grandi e generosi commovimenti, onde l'Italia doveva essere scossa in questo memorabile anno. Di città in città, preparato lentamente, suscitato dalla paziente opera de' comitati segreti, rafforzato dalla fervida parola de' poeti, correva un fremito d'impazienza e d'entusiasmo. Giovanni Sant'Angelo anche nella quiete del suo borgo natío, anche tra le dolcezze della sua placida casa, non aveva dimenticato i suoi sogni di studente: non aveva dimenticato il patto d'amore e di fede, nel quale s'eran stretti laggiù, con tanta concordia, egli ed i suoi compagni di studio.

      Fido alle sue promesse, incrollabile nel fervore della sua valida anima d'italiano, Giovanni Sant'Angelo non aveva cessato neppure per un momento di cooperare attivamente alla causa comune. Nella sua casa, libera ancora da ogni sospetto, molte e molte riunioni s'erano fatte d'animosi patriotti. Là, fra le pareti discrete e sicure, dove tanto sorriso di onestà regnava, molti ed audaci piani vennero concertati. E il buon Sant'Angelo, come in ogni incontro aveva offerto con alta cordialità la sua casa a ricetto di chi ne avesse avuto bisogno, anche e più volte non s'era fatto pregare ad offrire materiali soccorsi, che dava con larghezza abbondevole, superiori d'assai a quanto il suo stato glielo avrebbe permesso.

      In tutto ciò--questo era un argomento pel quale la sua compagna gli diveniva ognora più diletta--la signora Chiara l'aveva continuamente aiutato. Non debolezza femminea in lei: non quelle timide apprensioni che le donne, per indole loro e forse loro malgrado, hanno quasi sempre dinanzi ad ogni fatto il quale serri una minaccia per la tranquillità de' loro cari. Chiara Sant'Angelo, di innata indole gagliarda, era cresciuta alla scuola di esempi fortissimi. Nella sua famiglia aveva imparato come si debba amare la patria. Suo padre gliene aveva lasciato colla propria morte l'esempio maggiore.

      Ma vennero giorni cattivi. E furono durissime le prove a cui l'animo de' coniugi Sant'Angelo venne sottomesso.

      Il dottore Giovanni, mosso da troppo imprudente zelo, lanciatosi con foga malcauta in un arduo e complicato piano, che per la stessa sua audacia presentava ben poca probabilità di riuscita, si trovò improvvisamente sotto il peso di una gravissima accusa d'alto tradimento. Era a Verona con la moglie quando gli giunse da parte fidata l'annuncio che un mandato di cattura era stato spiccato contro di lui. Depositario di moltissime carte importanti, dalla scoperta delle quali sarebbero stati compromessi pericolosamente non pochi amici suoi, egli comprese la gravità della sua posizione. E pensò alla fuga, Ma come? Ostacoli immensi vi si opponevano. Eludere le ricerche rigorose e sollecite, che sapeva incominciate, gli parve follia. E sua moglie? Ed il figlio? Per un istante disperò e si credette vinto.

      Ma non calcolò sulla generosità di un amico, il conte Gottardo Polverari di Verona, suo antico ed affezionato compagno di studi, involto al pari di lui nel piano che ora stava per essere scoperto e del quale aveva avuto con qualche altro consorte la prima idea.

      Il Polverari, riconoscendo, nella nobiltà del suo cuore, come più che a tutto, ad un suo malconcepito disegno si dovessero le circostanze fatali in cui si trovavano, dichiarò con disprezzo della vita che se infine aveva errato, intendeva pagare di proprio l'errore commesso. E facilitando la salvezza al Sant'Angelo perdette sè stesso. Il conte Polverari morì quattro anni dopo, lontano dalla patria, lontano dalla sua adorata famiglia, nella fortezza di Theresienstadt. Il Sant'Angelo riparò colla moglie a Ginevra, ove trasse una vita ritiratissima, attendendo quasi esclusivamente alla educazione del suo Mattia.

      Fu circa dopo dieci anni di soggiorno in Isvizzera che il dottor Giovanni Sant'Angelo, assalito da un lento male mancò a' suoi cari, lasciando dietro di sè il più vivo dolore e la memoria più venerata.

      Percossi da quella immensa sventura la signora Chiara e suo figlio viaggiarono qualche tempo, poi stanchi, col bisogno profondo del riposo, tornarono melanconici alla patria loro e ripresero stabile dimora nella vecchia casa dove gli attendevano tanti ricordi, grati e tormentosi per il loro cuore.

      La vedova Sant'Angelo aveva ormai concentrata la propria esistenza in un unico pensiero: la felicità e la riuscita del figlio suo.

      Ella non vedeva, non respirava che per il bene di lui, circondandolo delle cure più gelose, de' riguardi più attenti.

      Vero angelo protettore di quel suo adorato, ella esultava al vederlo crescere sano, forte e felice.

      Nè le previdenti premure materne rimasero senza frutto, chè la giovinezza di Mattia trascorse, in mezzo alle splendide campagne native, placidissima e serena, non conturbata mai nè da alcuna irrequieta aspirazione, nò da alcuna contrarietà.

      Bisogni non ne avevano. Le loro terre, il piccolo patrimonio, bastavano per poter condurre un'esistenza senza sopraccapi. Poi la signora Chiara era quel che si dice una massaia coi fiocchi. Economia fino all'osso in casa; vigilanza con cent'occhi sui campi; buona con tutti, ma intransigente ogni volta che ci andavano di mezzo gli interessi, la signora Chiara valeva per dieci e non v'era pericolo che nessuno la potesse danneggiare nemmen di un quattrino.

      Così, senza pensieri, senza neppure la più piccola noia inerente all'amministrazione de' suoi beni, Mattia Sant'Angelo si fece un uomo.

      Il giovane, pieno d'ingegno e costretto dall'abitudine, dall'ambiente e un po' anche dall'indole propria riflessiva, si dette con trasporto agli studi. Suo padre aveva radunato nella loro casa una grande biblioteca, composta per la maggior parte di opere scientifiche, d'archeologia e di storia, ed anche aveva lasciato un ricco medagliere, cominciato ancora ne' primi anni dopo il suo ritorno dall'Università e nel quale si contavano intere e pregevolissime serie di monete, delle antiche zecche del Friuli, dell'Istria e di Venezia.

      Mattia Sant'Angelo si innamorò di quegli studi. Essi gli destavano nel cuore molti e soavi ricordi. Rammentava come suo padre si facesse un orgoglio di quelle collezioni, alle quali aveva pensato persino negli ultimi tempi di sua vita, in terra straniera. E attratto sempre più dall'interesse delle ricerche, lusingato dai primi successi ottenuti, il giovane, rinunciando ad ogni altra ambizione, se ne viveva contento. In casa, nelle due ampie stanze terrene, onde vedeva tanta estensione, di bella campagna, a poco a poco, a furia di spese sapienti e di cure indefesse, si era venuto formando un vero museo.

      E


Скачать книгу