Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace. Dr. Juan Moisés De La Serna

Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace - Dr. Juan Moisés De La Serna


Скачать книгу

       Azione 5. Formazione di personale sanitario non specializzato nella valutazione e gestione dei comportamenti suicidari.

       Azione 6. Follow-up dell’assistenza fornita alle persone che hanno tentato il suicidio e fornitura di sostegno alla comunità.

       BIBLIOGRAFIA

       Capitolo 5. Errori Comuni nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia

       Errore 1. Non VIENE APPLICATO un piano specifico per la polizia.

       Errore 2. I destinatari del piano di prevenzione non sono prioritari

       Errore 3. Mancata conduzione di un’Indagine sull’Impianto

       Errore 4. La Valutazione dell’Impatto del programma di prevenzione non viene eseguita

       Errore 5. Si stabilisce l’obiettivo zero suicidi

       Errore 6. Personale insufficiente per essere efficace

       BIBLIOGRAFIA

       Capitolo 6. MIGLIORAMENTI DA INCORPORARE nei piani di prevenzione del suicidio IN polizia

       Miglioramento 1. Registro della storia nella Selezione

       Miglioramento 2. Determinare la popolazione totale da prevenire

       Miglioramento 3. Creazione di Reti Private di Informazioni

       Miglioramento 4. Partecipare al genere nei piani di prevenzione

       Miglioramento 5. La formazione come asse dei piani di prevenzione

       Miglioramento 6. Promuovere la salute mentale tra gli agenti.

       Miglioramento 7. Vietare il Suicidio

       BIBLIOGRAFIA

       Capitolo 7. Proposte tecnologiche da inserire nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia

       Proposta 1. Promozione della cyberterapia per la Polizia

       Proposta 2. Numeri di emergenza Suicidio per la Polizia

       Proposta 3. Forum sul Suicidio per la Polizia

       Proposta 4. Realizzazione di una App specifica per la Polizia

       Proposta 5. Intelligenza artificiale per la Polizia applicata per rilevare vulnerabilità

       Proposta 6. Rilevamento automatizzato degli Stati Emotivi della Polizia

       BIBLIOGRAFIA

       Allegati

       Allegato 1. Piano di Prevenzione del Suicidio in Francia

       Allegato 2. Il modello di salute mentale e benessere della Victoria Police (Australia)

       Allegato 3. New Jersey Suicide Prevention Plan (USA).

       Allegato 4. Misure Proposte dal Gruppo di Riforma della Polizia

       Allegato 5. - Piano per la Prevenzione del Suicidio in Colombia

       Allegato 6. Miti riguardo al Suicidio

      Il suicidio nel mondo provoca un decesso ogni minuto, essendo in molti Paesi una delle tre principali cause di morte tra gli adolescenti tra i 14 e i 24 anni, essendosi verificato un aumento del 60% dei suicidi negli ultimi 50 anni (O.M.S., 2009).

      Se chiediamo ad una persona qualunque concorderà con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di concepire il suicidio come atto di togliersi la vita, in modo che il suicidio nel settore della polizia sarebbe quello commesso da un agente contro sé stesso. Quindi questo atto può o meno essere accompagnato da alcune caratteristiche più generali, come il fatto che di solito è un atto individuale, eseguito in solitudine, associato a sintomi depressivi, in cui viene lasciato un biglietto di addio …

      Questi dettagli, nonostante si possano trovare in molti casi, non si riscontrano in tutti, quindi potrebbe trattarsi di un suicidio individuale o collettivo, sebbene per questo secondo caso siano richieste situazioni molto particolari, come quelle che si sono verificate in alcune sette. Il soggetto della nota di addio o della nota di suicidio, come è anche noto, è abbastanza frequente che viene utilizzato nelle serie e nei film come determinante per differenziare se si tratta di un caso di suicidio o omicidio. Va notato che il suicidio può essere premeditato, e quindi può dare alla persona il tempo di preparare un biglietto di addio, ma può anche essere senza premeditazione, e in questo caso non verrebbe trovato alcuno scritto. Ad esempio, in Austria tra il 1996 e il 2006 solo il 30,8% degli agenti di polizia federale ha lasciato una biglietto di suicidio (Kapusta et al., 2010).

      Un’idea ampiamente diffusa è che la comunità scientifica abbia poco interesse per lo studio del suicidio e quindi non ci sono quasi pubblicazioni scientifiche. Questo aspetto non corrisponde alla realtà, perché il numero di studi sul tema del suicidio nel mondo dal 2000 al 2016 è stato di circa 2.800.000 articoli, utilizzando i database MEDLINE-PubMed, PsycINFO e CINAHL, (Mental Health Commission of Canada, 2018) il problema è che a volte questa conoscenza scientifica non raggiunge gli utenti finali per la sua applicazione.

      C’è anche la convinzione di associare il suicidio a problemi mentali, anche se questo potrebbe essere un vantaggio in quanto, se i sintomi depressivi vengono rilevati nell’agente, e si interviene precocemente, ciò potrebbe servire a prevenirlo. Ma in molti casi la conoscenza che un agente di polizia può avere non differisce da quella di un altro lavoratore, ignorando i segnali di pericolo che dovrebbe cercare per prevenire il suicidio.

      Ad esempio, se a un agente di polizia o a qualsiasi altro lavoratore non correlato al campo della salute mentale viene chiesto se ci sono popolazioni in cui un tipo di problema di salute mentale è più frequente di un altro, è normale che rispondano negativamente, sostenendo che noi sono tutti ugualmente esposti a questi problemi indipendentemente da dove vivano. Credenza molto diffusa, tra quelle persone che non hanno viaggiato in altri luoghi e che non hanno una formazione sanitaria, ma non supportata da evidenze scientifiche.

      Oggigiorno, e grazie all’accesso agli open data, è possibile verificare come la salute mentale si presenti in modo diverso a seconda di dove si trova, esistendo zone dove ci sono più casi di una certa patologia che di un’altra. Il problema è che a volte i dati sanitari non sono accessibili per effettuare ricerche al riguardo poiché i governi sono solitamente abbastanza sospettosi di questo tipo di informazioni “sensibili”, a differenza di altri argomenti in cui è consentito conoscere in ogni dettaglio il numero di semafori, quanto spesso cambiano e se ce ne sono rotti; gli orari di apertura e chiusura delle farmacie e anche dei posti letto disponibili negli ospedali di ogni zona, ma quando si parla di casi di salute mentale è spesso difficile accedere a queste informazioni, almeno in modo diretto.

      Nonostante a volte questi risultati possono essere estratti indirettamente, ad esempio, guardando il numero di morti, questi sono registrati in diverse categorie in base alla loro causa associata. In questo caso ciò che ci interessa sono due che comprendono la salute mentale, il primo sarebbe quello corrispondente ai disturbi mentali e comportamentali e il secondo quello delle malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi. Sebbene la prima sezione riguardante i disturbi mentali e comportamentali coprisse gran parte dei casi di salute mentale, in quanto è stata raccolta seguendo i criteri dell’ICD (Classificazione Internazionale delle Malattie) nella sua nona versione(O.M.S., 1988), quando (O.M.S., 2009) questi lo videro cambiato alla decima versione, casi come il morbo di Alzheimer sono stati spostati nella seconda rubrica, cioè malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi. Questo è il motivo per cui i risultati presentati di seguito corrispondono a entrambi i titoli e coprono la maggior parte dei problemi di salute mentale.

      Per esemplificare l’utilità dei dati sulla morte utilizzando


Скачать книгу