Mezzo secolo di patriotismo. Bonfadini Romualdo

Mezzo secolo di patriotismo - Bonfadini Romualdo


Скачать книгу
Mezzo secolo di patriotismo Saggi storici

      AL NOBILE CARLO D'ADDA

SENATORE DEL REGNO

      Caro amico,

      A te, che mi precedi negli anni, nell'autorità e nel sapere, dirigo questo mio volume, che vorrebbe richiamare i vecchi alle vigorose emozioni della loro giovinezza e radicare nei giovani il rispetto per le antiche operosità e pei patriotismi antichi.

      Apparteniamo entrambi ad un'epoca, in cui la foga del vivere consuma e getta molto pasto all'oblìo. Auguriamoci che non consumi almeno più di quanto produce, e che dall'oblìo si salvi, dov'è possibile, il bene. Dimentichiamo pure il male, o piuttosto perdoniamolo. Il perdono è più virile dell'oblìo.

      M'è accaduto più volte, scrivendo questo volume, di pensare alle rapide evoluzioni che possono compiere, sotto la pressura degli interessi, le amicizie politiche.

      Noi siamo stati per mezzo secolo accaniti avversari di un Impero, al quale ci legano ora vincoli d'alleanza, che credo leali e che spero durevoli.

      Ciò non mi ha impedito di evocare, come le abbiamo sentite, le impressioni di quel cinquantennio e di tradurle col linguaggio e colla logica di quegli anni. La storia, a parer mio, non si può scrivere che così. Giacchè i fatti perderebbero la metà dei loro veri e dei loro insegnamenti, se si volessero costringere alle stesse metamorfosi che possono subire, e sono libere di subire, le idee. Il rispetto per gli uni non turba l'adesione alle altre. Molto più che fra popoli intelligenti nessuna lotta politica dura mai oltre la scomparsa della causa giusta che la rendeva necessaria. E gli Italiani sono un popolo intelligente. Sanno lottare al bisogno; ma lottano, secondo i consigli del Vangelo, perchè il peccatore si converta, non perchè muoja.

      In questi pensieri e in questi desiderj so di averti compagno; e ciò mi lascia sperare che se il mio povero libro avrà censori severi, non gli mancherà l'indulgenza del tuo giudizio. In ogni caso, lo scriverlo e lo stamparlo non mi sarà stato inutile; poichè mi avrà permesso di esprimerti pubblicamente, malgrado la tua fiera modestia, il molto bene che penso di te.

      Sondrio, 8 marzo 1886.

Tuo aff.R. Bonfadini.

      FRANCESCO MELZI

      E IL PERIODO ITALIANO

      Quel brano di storia milanese e lombarda che corre dalla battaglia di Marengo alla catastrofe del Regno italico nel 1814 è stato, nei confusi ricordi popolari e negli studj superficiali, considerato quasi come un tutto omogeneo, fondato sugli stessi principj, fertile degli stessi beneficj, illustrato dai medesimi nomi e dalle stesse tradizioni di governo.

      Nulla di più inesatto che questo modo di apprezzare quei tre lustri di storia. Essi hanno invece, come l'odierna cultura ha bene stabilito e sviscerato, tre stadj distinti di legislazione e d'influenze, tre fisonomie politiche notevolmente diverse.

      La prima epoca va dal ritorno degli eserciti francesi fino alla Consulta di Lione; la seconda dalla Consulta di Lione alla proclamazione dell'impero napoleonico; la terza dalla proclamazione dell'impero al 20 aprile 1814.

      La prima è l'epoca dei dubbj, delle confusioni, delle incertezze, delle precarietà governative, ed è la seconda Repubblica Cisalpina, conservatrice in teoria, anarchica in realtà, di poco superiore alla prima per disciplina di menti e d'indirizzo. La seconda epoca comprende gli anni della Repubblica Italiana, il vero periodo ricostruttore, sollecito dei principj e degli interessi, dei costumi, delle leggi, della pubblica dignità. Al terzo periodo, quello che la precisa dizione storica chiama propriamente Regno d'Italia, corrisponde il movimento più spiccato della legislazione, dei lavori pubblici, degli ordini militari, ma insieme il principio d'una nuova corruzione, che lima e sfata la libertà. Dallo stadio dell'intrigo e dell'agitazione infeconda si passa a quello dell'operosità onesta e dell'austera semplicità, per giungere allo stadio finale della magnificenza e dell'eccesso. Il malato guariva, ma il convalescente abusava della rifatta salute, e il cambiamento dei medici non riusciva sempre a vantaggio dell'igiene preservatrice.

      L'organismo politico e amministrativo della prima epoca era stato deliberato e applicato negli otto giorni in cui Bonaparte rimase a Milano, dopo Marengo.

      Egli era stato accolto in Milano coll'eguale entusiasmo, ma non si presentava più colle stesse forme e cogli stessi caratteri. In quell'esistenza straordinaria, destinata ad un'attività di corpo e di spirito che ci sembra ancora un enigma, tre anni dovevano bastare a meravigliose trasformazioni. Infatti, non era più il generale Bonaparte; era il Primo Console; un'altra fisonomia, fisica e morale; un altro indirizzo; una volontà egualmente energica, ma diretta a scopi diversi; un'intelligenza egualmente intuitiva, ma fatta più matura da più larghe esperienze; un uomo insomma che era passato dalle ipotesi dell'ambizione alle sue più sterminate realtà; che aveva divorato gli ultimi brani di una rapida giovinezza e che si presentava a trent'anni sulla scena del mondo con tre titoli nuovi aggiunti alla Campagna d'Italia: l'Egitto, il 18 brumale e Marengo.

      Si vede subito che un altro sistema politico si elaborava nella mente del vincitore. Le sue parole ai magistrati cittadini, ai parroci, suonavano la più recisa condanna delle antiche demagogie del triennio. “Qu'on respecte les prêtres„ scriveva al Talleyrand “c'est le seul moyen de vivre en paix avec les paysans italiens.„ Affermava, con intera saviezza di programma politico, doversi riorganizzare come libera e indipendente la Repubblica Cisalpina, doversi rispettare l'esercizio della religione cattolica e punire ogni specie di oltraggio contro i suoi ministri e i suoi riti, doversi rispettare le proprietà di tutti senza eccezione, essere vietato usare denominazioni proprie a risuscitare divisioni ed ire di parte. Un proclama comparso in quei giorni sul Moniteur diceva: “Peuple cisalpin, dès que votre territoire sera délivré de l'ennemi, la république sera réorganisée sur les bases fixes de la réligion, de l'égalité et du bon ordre.„ Dell'antica trilogia repubblicana non era già più rimasta che l'eguaglianza. La religione e il buon ordine erano parole nuove, sorte dopo il 18 brumale.

      I nomi erano per Bonaparte guarentigia delle cose; e nella Consulta legislativa, a cui spettava l'incarico di redigere le prime leggi di urgenza e di preparare la Costituzione definitiva della Repubblica, pose il Marliani, il Testi, il Luosi, il Serbelloni, il Moscati, il Caprara, il Mascheroni, il Lamberti, il Cicognara, tutte le notabilità di scienza, di nascita e di carattere che la politica del triennio aveva potuto offendere o disgustare. Fece riaprire l'Università di Pavia, chiusa durante i furori del precedente periodo e vi chiamò o vi richiamò alle cattedre i nomi più splendidi dell'intelligenza contemporanea, Gregorio Fontana, Lorenzo Mascheroni, Alessandro Volta, Antonio Scarpa, Vincenzo Monti, Tommaso Nani.

      Altri provvedimenti prese sulle materie militari e di finanza; buoni, come al solito, i primi; duri, come al solito, i secondi; ma in quei giorni non ci si badava; la gioja d'essere o di credersi per sempre liberati da Russi e da Giacobini rendeva indulgenti sulle questioni di tasse. Il prestigio di Bonaparte era ancora maggiore che durante il triennio, perchè il genio era eguale, il potere cresciuto e la sua politica offendeva minori interessi. Quel rispetto per la religione conciliava alla repubblica patrizi e popolani senza riserva. Gli entusiasmi non cessavano, e crescevano le adesioni pensate. Un incidente, in apparenza spregevole, rivela questa mutazione in certe classi sociali. Nel 1796, un tenore dalla voce bianca, l'idolo della gioventù aristocratica, Marchesi, aveva osato rifiutarsi al generale Bonaparte che mostrava desiderio di udirlo1; nel 1800 si offerse egli stesso di cantare, e il Primo Console obliò generosamente l'antico rifiuto. Anche la Grassini, celebre prima donna del tempo, cantò in un concerto alla Scala così meravigliosamente, che Bonaparte volle riudirla in palazzo. Pur troppo, se il generale s'era modificato, l'uomo non era rimasto tal quale. La situazione psicologica subiva anch'essa un processo di rivolgimento. Giuseppina Bonaparte ebbe torto in quell'ora di essere a Parigi e non qui.

      Però il Primo Console aveva fretta. Non poteva più abbandonarsi agli ozj eleganti di Mombello o allo studio paziente degli affari d'Italia. L'Europa cominciava a cadergli sulle braccia, ed all'Europa non poteva pensare che da Parigi. Partì il 25 giugno, lasciando a Milano organismi pubblici appena abbozzati, una Consulta legislativa piena di zelo ma soverchiata dall'incerta e larga responsabilità, una Commissione esecutiva troppo numerosa e poco omogenea, il generale Petiet come Ministro straordinario e quasi tutore della rinata Repubblica;


Скачать книгу

<p>1</p>

Narra il Constant nelle sue Memorie, che questo musico aveva spinto allora la sua singolare impertinenza fino a rispondere: “Signor général, si c'est oun bon air qu'il vous faut, vous en trouverez oun excellent, en faisant oun petit tour de jardin.„ Il Marchesi, per questa audace risposta, era stato messo in prigione.