Fiore di leggende. Anonymous

Fiore di leggende - Anonymous


Скачать книгу
giovanezza; non posso sofferir di stargli a lato, pensando che ha a goder la mia bellezza! Prenditi cura a provveder mio stato: se ti vien fatto per me tal prodezza, a lo tuo senno mi mariterai; saroe contenta piú che fossi mai.—

      30

      Poi gli donòe tre veste di zendado, una verde, una bianca, una vermiglia, e tre destrier, che si veggon di rado piú begli intorno a cinquecento miglia. De l'aver tolse quanto li fu a grado, donzelli e fanti con molta famiglia, trabacche e padiglion: poi si partío da la donzella e accomandossi a Dio.

      31

      E tanto cavalcò per piú giornate, che giunse presso a lo stormo predetto, ed allungossi ben due balestrate per istar piú celato in un boschetto. E disse a la sua gente;—Or m'aspettate, ch'io vo' veder come il campo è corretto.— E vidde il soldano ch'era campione, e ritornòe inverso il padiglione.

      32

      E la mattina, come apparve il giorno, la Fata bianca vae agli balconi con molte dame e damigelle intorno, per veder que' che votasse gli arcioni. Come la gente udí sonare il corno per la battaglia, parevan leoni. Quale era proe e quale era codardo; il soldan sopra tutti era gagliardo.

      33

      E lo Bel Gherardin, veggendo questo, che quel soldan sí malamente lancia, in sul destriere cosí armato e destro, pigliò lo scudo ed imbracciò la lancia. Veggendo che 'l soldan fa tal molesto di questa gente, non gli paríe ciancia. Veggendo che ciascun contro a lui perde, andògli incontro colla vesta verde.

      34

      E tal colpo gli diè sopra lo scudo, che 'l fece a terra del destrier cascare. Agli altri si volgea col brando ignudo; beato chi meglio lo può levare! Però ch'ogni suo colpo è tanto crudo, chi ne pruova uno, non ne può scampare; sicché il campo fu suo per questa volta, poi ritornava nella selva folta.

      35

      Disse la dama, ch'è stata a vedere:

       —Dove andò il cavalier di verde tinto?—

       E da la gente nol poté sapere

       chi fosse que' ch'avie lo stormo vinto.

       Altri dicea:—Egli è uno cavaliere,

       egli e il cavallo di verde dipinto!—

       E di lui non è altri che risponda;

       sicché vedremlo alla volta seconda.

      36

      Al secondo sonar l'altro mattino, el soldan d'Alessandria die' per costa; e quale iscontra al dubbioso cammino, la suo venuta molto cara costa: e, combattendo come paladino, rimase il campo a lui in poca sosta, gli altri fuggendo, il soldan seguitando, mettendogli per terra, scavalcando.

      37

      E lo Bel Gherardin molto sdegnosse, veggendo che 'l soldano era vincente. Dal padiglion di subito si mosse, inver' di lui cavalca arditamente, e per sí gran possanza lo percosse, che morir crede quando il colpo sente, e sbalordito fugge e non soggiorna: e Gherardino al padiglion ritorna.

      38

      Tutta la gente, che d'intorno stava, cridavan:—Viva il cavalier vermiglio!—e la donzella si maravigliava, e colle dame faceva consiglio: ed in quel punto nel suo cuor pensava: —Sed e' ci torna, io gli darò di piglio!— E dice a l'altre:—Deh! guatate donde dello stormo esce e dove si nasconde.—

      39

      La Fata bianca, al cavalier pensando, addormentar non si puote la notte, e nel suo cuore giva immaginando: —Chi sare' que' che vien pure a sodotte? Quando lo stormo ha vinto, tal domando, par che nascoso sia sotto le grotte! Il cuore in corpo tutto mi si strugge di voglia di saper perché si fugge.

      40

      E uno pensier nel core levo adesso: sarebbe questi il mio antico sposo? Io lo 'nprometto a Dio, che, se fosse esso, altro marito che lui i' tôr non oso, conciosacosa ch'io gliel'ho inpromesso: senza lui ma' non credo aver riposo.— E disse:—Signor mio, datemi grazia, ch'io abbia del suo amor la mente sazia!—

      41

      E, quando il giorno chiaro fu apparito, fece sonar le trombe e li stormenti. I cavalieri furno al cerchiovito, e molti fan pensier d'esser vincenti. A tanto giunge il cavaliere ardito, ciò fu il soldan, con altri sofficienti, che per un suo nipote combattea, che per marito a lei darlo credea.

      42

      Quando le schiere furon tutte fatte, presente quella ch'è cotanta chiara, il soldan, che in sul campo combatte, fa tristo quel che innanzi gli si para, però che del destrier morto l'abatte, e tal ventura a molti costa cara. E molta gente gli fuggiva innanzi, sicché è mestier che tutti gli altri avanzi.

      43

      Veggendo la donzella che il soldano gli altri baron di prodezza avanzava, pensando aver per marito un pagano, nella sua mente forte dubitava, e spesse volte a l'alto Iddio sovrano nella suo mente si raccomandava, e dicea:—Signor mio, se t'è in piacere, fa' ritornare il franco cavaliere!—

      44

      E lo Bel Gherardino niente tarda; coll'arme bianca uscíe della trabacca. E la donzella, che da lunge il guarda, che correndo il cavallo venne in stracca, fra l'altre dice, di color gagliarda: —Questo soldano ci è omai per acca, ch'io veggio il cavalier, ch'è cosí franco, a lo stormo tornar vestito a bianco.—

      45

      Come a lo stormo il Bel Gherardin giunse, riconobbe il soldano a l'armadura, e 'l buon destriero degli sproni punse: abbassa l'asta e inver' di lui procura, e co' la lancia in tal modo l'aggiunse, che il fe' cadere in su la terra dura. E, qui ismontando, di franchezza giusto, e' tagliolli la testa da lo 'nbusto.

      46

      E rimontò a cavallo arditamente; piú presto che non fu giammai levriere, innanzi li fuggia tutta la gente, gridando:—Viva il franco cavaliere!— Cosí del campo rimase vincente, come il lion, signor de l'altre fiere. Incoronato insieme fue co' lei, con tal onor che contar nol potrei.

      47

      Po' ch'a la Fata ebbe dato l'anello, gran festa fae che l'hae ricognosciuto. E la serocchia diede a Marco Bello, ed hallo sempre con seco tenuto. E quella del soldan diede a un donzello di gran legnaggio, cortese e saputo; e novanta anni vivette signore. Questo canto è compiuto al vostro onore.

       Indice

      PULZELLA GAIA

      CANTARE PRIMO

      1

      Intendete me ora tutti quanti in cortesia ed in buona ventura: dire vi vo' de' cavalieri erranti, ch'al tempo antico andava all'avventura. In corte allo re Artú sedean davanti, secondo come parla la scrittura, incominciando di messer Troiano, che fece un vanto con messer Galvano.

      2

      Messer Troiano disse:—O compagnone con teco i' voglio impegnare la testa, chi addurrá piú bella cacciagione di nullo cavalier di nostra gesta.— Quando elli fecion la impromissione, al re e alla reina fe' richiesta; e ciaschedun la lesta sí impegnava, chi cacciagion piú bella appresentava.

      3

      Entrati i cavalieri a quelle imprese, inverso 'l bosco preson lor cammino. Messer Troiano una cerva sí prese, ch'era piú bianca di un armellino. E tuttavia la menava palese: veder la potea grande e piccolino. Davanti lo re Artú saluta e inchina; poi presentolla a Ginevra regina.

      4

      Messer Galvan cavalca alla boscaglia: allo levar del sole ebbe trovato una serpe, che 'l chiese di battaglia; sopra lo scudo ella li s'ha gittato. Messe mano alla spada, che ben taglia, credélla aver ferita nel costato: la serpe, che sapeva ben scremire, messer Galvan non la puote ferire.

      5

      Infin


Скачать книгу