Пособие по итальянскому языку для продолжающих (на основе видеоресурсов). Евгения Геннадьевна Грушевская
ottenere carne edibile, oltre a un ambiente adeguato servono due elementi di supporto: un siero che aiuti le cellule a moltiplicarsi e differenziarsi e una superficie – una sorta di impalcatura – sulla quale far orientare la crescita delle cellule e dar loro una struttura tridimensionale. Il mezzo di coltura ideale deve fornire nutrienti, ormoni e fattori di crescita, cioè proteine cruciali per stimolare la crescita e la proliferazione cellulare. Quello che funziona meglio contiene siero fetale bovino, ricavato dal sangue raccolto dal feto di bovine gravide durante il processo di macellazione – una condizione evidentemente non accettabile per vegetariani e vegani.
«Idealmente il mezzo di coltura non dovrebbe contenere sostanze derivate da animali, non solo per ridurre i costi ma anche per non venir meno all'obiettivo di rimpiazzare i prodotti animali convenzionali», scrive Tuomisto, ed evitare la sofferenza animale. «Sono stati sviluppati altri mezzi di coltura che non contengano derivati animali, ma non sembrano adatti per tutti i tipi di colture cellulari e sono spesso meno efficienti in termini di crescita e sopravvivenza cellulare. Alternative allo studio includono cianobatteri, alghe, lieviti, funghi». Lo "stampo" su cui far moltiplicare le cellule può essere edibile o venire rimosso una volta ottenuto il prodotto finale.
Quanto costa la carne sintetica?
Il primo hamburger di carne sintetica mostrato in una conferenza stampa a Londra, nel 2013, sarebbe risultato indigesto ai più: produrlo era costato 330.000 sterline (circa 375.000 euro). In 10 anni i costi si sono molto ridimensionati diventando seppur proibitivi, almeno pronunciabili. A marzo 2021, un’analisi dell'ente no-profit Good Food Institute (GFI), che rappresenta l'industria delle proteine alternative, ha stabilito che superando una serie di ostacoli tecnici ed economici si potrebbe abbassare il prezzo di produzione della carne sintetica di 4mila volte in una manciata di anni, passando dai 10.000 dollari (9.200 euro) per poco meno di mezzo chilo attuale a 2,50 dollari (2,30 euro) per la stessa quantità nel 2030.
La carne sintetica è sicura per i consumatori?
Risponde Rachel Mazac, Ricercatrice dell'Università di Helsinki esperta di cibo sostenibile e proteine alternative: «Non posso dirlo con certezza, ma questi cibi devono passare per la Novel Food Regulation europea (la procedura per la richiesta di autorizzazione di alimenti "nuovi" rispetto a quelli tradizionalmente intesi) data la relativa novità della tecnologia. Pertanto devono dimostrare di essere sicuri tanto quanto le altre opzioni attualmente disponibili per i consumatori europei. In questa fase penso che non siano né più né meno sicuri rispetto alla carne ottenuta in modo convenzionale».
Benefici aggiuntivi. La tecnologia di coltivazione in vitro potrebbe anche «offrire modi per controllare la composizione della carne e renderla più salutare. Il contenuto di grasso potrebbe essere fissato ai livelli raccomandati e i grassi insalubri potrebbero essere sostituiti con i più salutari omega-3. Si potrebbero poi includere ingredienti aggiuntivi come le vitamine».
Pro e contro della carne sintetica
«Le colture di cellule avrebbero un impatto decisamente minore sul consumo di suolo e molto meno inquinamento di suolo diretto», spiega Mazer, anche se desta preoccupazione il possibile inquinamento derivante dallo smaltimento del siero animale usato per la produzione in vitro. «Ma coltivare cellule richiede nutrienti, e dunque campi da coltivare per estrarre queste sostanze».
Come scrive Tuomisto, «i benefici ambientali generali della produzione di carne coltivata dipendono anche da come verrebbero utilizzati i terreni da pascolo liberati dalla produzione di animali da carne. Per esempio, se i pascoli permanenti fossero convertiti in colture agricole intensive, l'impatto netto sui cambiamenti climatici sarebbe persino negativo». Occorre ricordare che l'allevamento di animali da macello è responsabile, da solo, del 14,5% del totale di tutte le emissioni di gas a effetto serra di origine antropica, oltre a utilizzare circa il 20% delle terre emerse come pascolo e il 40% dei terreni coltivati per la produzione di mangimi.
Tuttavia, uno studio del 2019 che ha considerato il diverso comportamento, in atmosfera, di metano e anidride carbonica, i gas serra più comunemente associati alla produzione di carne, ha concluso che, in alcune circostanze, la produzione di carne sintetica, associata quasi esclusivamente a emissioni di CO2, potrebbe risultare ancora più pesante, in termini climatici, di quella di carne tradizionale, che produce accanto alla CO2 anche metano e protossido di azoto. Anche se il metano ha un impatto climalterante immediato molto più elevato della CO2, esso si dissipa nel giro di 12 anni, mentre la CO2 si accumula e permane per millenni. Indubbi invece i benefici per gli animali: il processo ridurrebbe drasticamente la necessità di macellazione, perché basterebbe allevare pochi animali sani per fornire le cellule staminali necessarie.
(tratto da Carne sintetica: tutto quello che c'è da sapere – Focus.it)
Quali sono i pro e i contro della carne artificiale? Cosa ne pensate? Sareste disposti a mangiarla?
Es. 12
Trovate le parole e le frasi in corsivo corrispondenti alle definizioni
1. ciò che si crea in laboratorio, dentro una provetta di vetro – ___ _______
2. esaminare, trattare, discutere una questione – _____________ di una questione
3. ciascuno degli assi secondari di sviluppo di una pianta – il _______
4. alimento che si dà al bestiame – il __________
5. struttura provvisoria che consente l’accesso necessario per l’esecuzione di lavori ad altezze diverse – l’ ____________
6. vizio, difetto – la _________
7. riprodursi abbondantemente e rapidamente – ______________ (verbo)
8. una cellula non specializzata, capace di differenziarsi specializzandosi in uno dei molti tipi di cellule diverse presenti nel nostro corpo – __________ (agg.)
9. scorrimento di un fluido – il __________
10. quello che si può mangiare – ___________ (agg.)
11. cessare, mancare – __________________
12. sostituire – ____________ (verbo)
13. di costo talmente elevato da rendere praticamente impossibile una spesa – _____________ (agg.)
14. lo strato superficiale del terreno – il _________
15. ciò che può essere contenuto in una mano; piccola quantità, numero limitato – la _____________
16. compatibile con la difesa dell’ambiente, tale da produrre il minor inquinamento possibile e il più alto risparmio delle risorse – ______________ (agg.)
17. svegliare, far nascere – ______________ (verbo)
18. svanire, disperdersi, sparire – _____________ (verbo)
19. trattamento dei rifiuti mediante particolari procedimenti che ne consentono l’eliminazione o il riciclaggio – lo _________________
Es. 13
Traducete
1. утилизация отходов 2. стволовые клетки 3. вникать в суть вопроса 4. поток сознания 5. заместить 6. ответвление науки 7. горсть зерна 8. устойчивое развитие 9. недоступная цена 10. вызывать сомнения 11. каменистая почва 12. способствовать быстрому распространению идей
Un pizzico di grammatica
GERUNDIO PRESENTE E PASSATO
Osservate l’uso del gerundio:
“replicando quelle