Legge di stabilità 2012. Italia

Legge di stabilità 2012 - Italia


Скачать книгу
del Ministro degli affari esteri di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze da emanare entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, si provvede alla rideterminazione delle risorse relative agli articoli 171 e 171-bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, e successive modificazioni, nonché all’articolo 658 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, anche in deroga a quanto previsto dalle predette disposizioni, assicurando comunque la copertura dei posti-funzione all’estero di assoluta priorità, per un risparmio complessivo pari a 27.313.157 euro. Conseguentemente, l’autorizzazione di spesa per l’attuazione degli articoli sopradetti è ridotta di un ammontare pari a 27.313.157 euro;

      e) per l’anno 2012, l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 11, della legge 31 marzo 2005, n. 56, è sospesa, mentre, a decorrere dall’anno 2013, la medesima autorizzazione è ridotta ogni anno di 7,5 milioni di euro;

      f) in attesa di un’organica revisione tramite regolamento ai sensi dell’articolo 31 della legge 23 aprile 2003, n. 109, della disciplina della materia del trasporto degli effetti del personale trasferito, al settimo comma dell’articolo 199 del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, le parole: «le spedizioni possono essere effettuate» sono sostituite dalle seguenti: «la spedizione può essere effettuata»; inoltre, al comma 5 dell’articolo 666 del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994, le parole: «le spedizioni stesse possono essere effettuate» sono sostituite dalle seguenti: «la spedizione può essere effettuata»; infine, il secondo periodo del citato settimo comma dell’articolo 199 del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967 è soppresso.

      7. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della spesa del Ministero dell’interno le disposizioni di cui ai commi da 8 a 26.

      8. Gli stanziamenti iniziali per l’anno 2012 delle spese di vitto per il personale dell’Arma dei Carabinieri impiegato in servizio di ordine pubblico fuori sede e per il personale della Guardia di finanza impiegato per servizio di ordine pubblico, di cui allo stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno, capitoli 2551 e 2552, sono ridotti di un milione di euro per ciascun capitolo.

      9. All’articolo 7-bis, comma 1, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43, le parole: «a decorrere dall’anno 2005» sono sostituite dalle seguenti: «per gli anni dal 2005 al 2011» e sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e a decorrere dal 2012 la somma di un milione di euro».

      10. La spesa per la retribuzione del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è ridotta in misura pari ad euro 57.448.387 per l’anno 2012 e ad euro 30.010.352 a decorrere dall’anno 2013.

      11. La lettera a) del comma 2 dell’articolo 9 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, è sostituita dalla seguente:

      «a) in caso di necessità delle strutture centrali e periferiche del Corpo nazionale motivate dall’autorità competente che opera il richiamo;».

      12. Al comma 1 dell’articolo 10 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, dopo la lettera c) è aggiunta la seguente:

      «c-bis) i richiami in servizio del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, non costituiscono rapporti di impiego con l’Amministrazione.».

      13. Ai fini del reclutamento del personale volontario di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, il Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’interno stabilisce, con cadenza triennale e sulla base delle esigenze operative, il contingente massimo dei nuovi reclutamenti a domanda, tenendo conto, in prima applicazione, del personale volontario che, alla data del 31 dicembre 2011, sia iscritto o abbia presentato domanda di iscrizione negli appositi elenchi.

      14. Ai fini della verifica del possesso dei requisiti di idoneità psicofisica ed attitudinale richiesta per il reclutamento del personale volontario di cui all’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, gli oneri per gli accertamenti clinico-strumentali e di laboratorio indicati dall’Amministrazione sono a carico degli interessati.

      15. Ai fini del contenimento della spesa pubblica fino al 2014, le disposizioni di cui ai commi 8 e 9 dell’articolo 10 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, si applicano anche alle procedure concorsuali per i passaggi interni di qualifica a capo squadra e a capo reparto da espletarsi per la copertura dei posti disponibili fino al 31 dicembre 2013.

      16. All’articolo 10, comma 10, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, le parole: «Nel triennio 2011–2013,» sono soppresse.

      17. Il contributo compensativo annuo concesso all’Unione italiana ciechi ai sensi dell’articolo 1 della legge 12 gennaio 1996, n. 24, a decorrere dal 2012, è fissato in euro 65.828.

      18. Il contributo annuo concesso all’Unione italiana ciechi ai sensi dell’articolo 1 della legge 23 settembre 1993, n. 379, come modificato dal comma 10 dell’articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, a decorrere dall’anno 2012 è fissato in euro 291.142.

      19. Gli stanziamenti per l’alimentazione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura, di cui all’articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, previsti dal comma 11 dell’articolo 14 della legge 7 marzo 1996, n. 108, e dal comma 1, lettera a), dell’articolo 1 della legge 22 dicembre 1999, n. 512, a decorrere dal 2012, sono fissati, rispettivamente, in euro 1.000.000 ed in euro 1.027.385.

      20. Lo stanziamento per il miglioramento delle prestazioni economiche di cui all’articolo 5 della legge 14 dicembre 1970, n. 1088, e successive modificazioni, concesso ai cittadini colpiti da tubercolosi non assistiti dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), da erogare alle regioni a statuto speciale, a decorrere dal 2012, è fissato in euro 200.000.

      21. All’articolo 4, comma 4, secondo periodo, del decreto-legge 29 ottobre 1991, n. 345, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1991, n. 410, le parole: «le disposizioni di cui ai commi 2 e 3» sono sostituite dalle seguenti: «le disposizioni di cui al comma 3» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «È autorizzata la spesa di euro 4,7 milioni per l’anno 2012 e di euro 5,6 milioni a decorrere dall’anno 2013 per l’attribuzione a tutto il personale comunque posto alle dipendenze della Dia di un trattamento economico accessorio da determinare con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze».

      22. Le somme resesi disponibili per pagamenti non più dovuti di cui alla delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica n. 86/2009 del 6 novembre 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2011, sono versate, entro il 30 giugno 2012, all’entrata del bilancio dello Stato e restano acquisite all’erario.

      23. La dotazione del Fondo di cui all’articolo 611 del codice dell’ordinamento militare di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, è ridotta per l’importo di 50 milioni a decorrere dall’anno 2013.

      24. All’articolo 36, comma 5, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, e successive modificazioni, l’ultimo periodo è soppresso.

      25. Le disposizioni transitorie di cui all’articolo 168, comma 3, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, in materia di percorso di carriera del personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, sono prorogate al 31 dicembre 2014.

      26. Il meccanismo di allineamento stipendiale previsto dall’articolo 41, comma 5, del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei Segretari comunali e provinciali del 16 maggio 2001, per il quadriennio normativo 1998–2001 e per il biennio economico 1998–1999 si applica alla retribuzione


Скачать книгу