Due amori. Farina Salvatore
bisogno.
Alla vigilia del matrimonio di Raimondo volli provare a farmi forza, e balzai da letto. Non avea mosso due passi, che mi si piegarono le ginocchia e dovetti appoggiarmi per non cadere. Il pronostico di Raimondo andò fallito: io non assistetti alle sue nozze.
In quello stesso giorno venne il medico; trovò che io stava meglio, ma ad assicurare la guarigione consigliavami i bagni di mare. La stagione era propizia; confortavami ad affrettare; sperava il mutamento d'aria avrebbe contribuito a ridonarmi la salute.
Ne feci parola a Raimondo e sebbene gli dolesse che ciò mi avrebbe allontanato da lui per qualche tempo, approvò l'idea del medico. Determinai adunque che non appena mi fossi potuto reggere in piedi sarei partito per Genova.
Tre giorni dopo potei fare alcuni giri attorno alla mia camera senza l'aiuto del bastone; non aspettai altro-il domani sarei partito.
Charruà venne, com'era uso, a chieder mie notizie.
Feci conoscere per mezzo suo a Raimondo la mìa risoluzione, e come fossi dolente di non poter salutare prima della mia partenza la sua sposa; avrei aspettato lui, e mi sarei servito del suo braccio.
Il mattino successivo assai di buon'ora Raimondo e Charruà erano nelle mie camere. Simplicio, il portinaio, era salito prima ancora da me e m'avea preparato le valigie ed aiutato a vestire; così che in un istante io fui spiccio, e col sostegno del mio amico e di Charruà scesi le scale.
Una carrozza era ferma; feci per salire, e una mano candidissima uscì dallo sportello per aiutarmi; guardai dentro con occhio di meraviglia-era Clelia.
Non dirò la mia sorpresa, nè se più grande fosse in me la riconoscenza o il piacere.
Mi fece sedere al suo fianco, mi domandò della mia malattia, e dissemi con accento di sincerità che se n'era afflitta anch'essa-così dicendo guardava con tenerezza il suo Raimondo.
Compresi come essi fossero felici, e quanto intensamente si amassero. E per una antitesi naturale mi portai col pensiero a quei giorni di tetra mestizia che tanto aveano impoverito l'anima di Raimondo. Quale diversità nell'espressione dei suoi sguardi, e quale nuova e soave armonia nelle linee tranquille del suo volto! Dove era il segreto della sua pace, dov'era il culto che gli mancava, il tempio in cui rinverdisse la sua fede inaridita? Egli l'aveva cercato da per tutto, fuorchè nella sua casa. Ed ecco l'angiolo della sua casa gli aveva sorriso, e gli aveva dato un cuore vergine e un affetto sereno invece delle lusinghiere e fallaci passioni della colpa.
Poc'anzi la solitudine colle sue paure, colle sue ire, coi suoi dubbii perenni; oggi un viso amoroso che si specchia nelle sue pupille, un corpo snello e pieghevole che si serra al suo petto, un cuore che battè col suo-due sguardi, due sorrisi, due anime che si confondono.
Non più quell'eterno smaniare, quel portare dappertutto la noja, quel domandare ad ogni cosa l'amore e riceverne il cinismo. Il mondo gli apriva le sue sale dorate, quelle sale ripiene di mille incantesimi, di mille follie, quelle sale dove s'incontrano uomini che, stringendo la mano e bisbigliando all'orecchio di ognuno la maldicenza, offrono a tutti una larva d'amicizia; e donne dagli sguardi infuocati, dai sorrisi affascinanti che barattano con essi una larva che chiamano amore-egli ne ha ritirato il piede. Poteva carpire cento baci di fuoco che ardono e distruggono, e s'appagò di quell'uno che purifica. La virtù, la pace, la felicità erano nella scelta-ecco il segreto che ha trasformato Raimondo.
Per via io guardava Clelia con un sentimento di mestizia indefinibile. Era pallida e bella, di quella bellezza buona che è l'ideale dell'artista.
Chi si è sentita in petto una inspirazione, ed ha vagheggiato lungamente un tipo, ed ha creduto rinvenirne le forme nelle perfezioni della materia, colui non strapperà giammai all'arte il suo segreto. La natura lo ha creato copista e farà bene a non guardare più in là. Il mondo delle cose ha le sue rivelazioni, ma sono limitate, imperfette nella loro immensità. Un frammento di colonna che toccasse le nubi non sarebbe tuttavia una colonna.
Il mondo delle idee si perde nel cielo; l'arte, che è figlia del cielo, sarebbe cosa morta senza l'idea che le soffiasse dentro il fuoco divino.
La bellezza è la perfezione della materia-la bontà è la perfeziono dello spirito-bellezza e bontà unite sono la perfezione dell'arte.
Io guardava Clelia con espressione di mestizia-giovine, bella, amata; che mancava alla sua felicità? Non sapevo dirlo a me stesso; vedeva la sua letizia, la dolce serenità dei suoi occhi, udiva il suo gajo cicaleccio, e tuttavia parevami che io dovessi compiangerla, e venianmi dal cuore non so quali indistinte parole di conforto.
Mi par oggi, e son passati tanti anni, che io le diedi quell'addio, e che, stringendomi la mano, essa mi rispose: a rivederci. E si fermò sulla parola, dicendomi come sperasse che ciò sarebbe stato assai presto.
"Dipende da voi" aggiunse-e fu l'ultima sua parola.
"Dal cielo" pensai.
In quella fu dato il segnale della partenza. Mi gettai nelle braccia di Raimondo, salutai ancora una volta delia, e partii.
XVII
Una sera io me n'andava errando lungo la spiaggia. Da qualche tempo i miei nervi mi permettevano le lunghe passeggiate; direi anzi che le esigevano. Avea volto le spalle ai rumori della città e muoveva lento verso San Pier d'Arena. La brezza marina increspava leggiermente le onde che a volta a volta si spingevano a lambire i mìei passi distratti; io era mesto d'una mestizia dolce che assomiglia a contemplazione, e che non ha nulla del dolore.
Quando mi sentii stanco, m'inerpicai sopra uno scoglio e m'assisi.
Ricordai allora ciò che il signor S. aveami detto la sera innanzi dell'isola di Sardegna, e il suo invito di recarmivi con lui per alcuni giorni. Ma poichè tutta quella notte io m'ero travagliato con codesto martello, e n'ero uscito saldo come prima nel mio proposito di non ritornare mai più alla mia patria, volli respingere questo pensiero e sorriderne. E così feci; e per meglio riuscire, volli divagare il mio pensiero, e girai gli occhi all'intorno per trovare qualche cosa che mi suggerisse nuove idee.
La spiaggia era deserta, sabbiosa e seminata di conchiglie, quelle stesse conchiglie che fanciulletto io raccoglieva nei lidi solitarii deila mia patria. Il mare frangeva il suo lamento sovra gli scogli con ritmo severo, come l'aveva udito per tanti anni. Così io mi vidi riportato alla mia infanzia-la mia infanzia era la mia patria. E allora mi parve che io fossi un ingrato; e pensai che quella terra ch'io fuggiva m'avea pure data la luce, e m'avea nutrito coi frutti delle sue selve feconde. Né a me che avea respirato le sue aure profumate d'aranci si conveniva di rinfacciarle le sue miserie, fruito più di sventura che di colpa.
Però da quel punto seguii senza resistervi il corso dei miei pensieri.
Mi ritornò alla mente il volto sereno di mia madre, e i suoi grand'occhi neri-e i fili d'argento che incorniciavano la fronte rugosa della povera nonna, la vecchia amica della primissima mia vita. Ripensai i tripudii sognati sulle sue ginocchia, e le cento storielle delle bigie notti d'inverno, e i fantasmi del focolare. Salii le note scale, mi aggirai per le note stanze del tetto che mi avea visto nascere, e rividi i volti noti che m'aveano prodigato i loro sorrisi. Udii lo scampanare che mi destava ridente nel mio letticciuolo e le grida assordanti, e lo sparo dei mortaretti che festeggiavano la buona santa del villaggio; e vidi riversarsi per le vie sassose una folla variopinta, vestita a cento fogge, sorridente e gaja come una mattinata d'aprile.
–Così dunque io non rivedrò più quei luoghi che serbano tanta parte di me medesimo; io non vedrò più le figure abbronzate dei miei compaesani, non percorrerò più quelle vie, non udrò quelle canzoni e la nenia di quelle cetre notturne. E non sarebbe certamente un gran disagio l'andarvi. Quindici giorni; che sono essi quindici giorni per un artista che non ha altra legge che il suo capriccio?
–Vediamo-non è che fantasticare, ci s'intende, io ho giurato di non andarvi e non ci andrò. L'ho giurato! A chi? Perchè l'ho giurato? e qual danno se io mancassi al mio giuramento? Non è che io voglia patteggiare colla mia coscienza; ma in fede mia se io non ci andrò, non è certamente il mio giuramento che deve arrestarmi. Io partirei domani col signor S. – quel signor S. è una buona persona, che mi ha dell'affetto; per viaggio non sarei solo. Arriverei fra tre giorni, rivedrei qualche amico, e lo troverei mutato,