Brani inediti dei Promessi Sposi. Opere di Alessando Manzoni vol. 2 parte 2. Alessandro Manzoni

Brani inediti dei Promessi Sposi. Opere di Alessando Manzoni vol. 2 parte 2 - Alessandro Manzoni


Скачать книгу
sue più drammatiche e più care… I Promessi Sposi ebbero fortuna infinita in Europa; e pure, questo romanzo è tutto quanto appoggiato a un pensiero affatto religioso, anzi, si potrebbe dire, affatto cattolico».

      Fino dal 1827 la Revue encyclopèdique, annunziando la comparsa de' Promessi Sposi, aveva scritto: «Une multitude d'aventures et de caractères remplissent le cadre de cet ingénieux roman. Des incidens habilement disposés, une peinture fidèle et animée des moeurs de cette époque, un style toujours approprié aux situations, une grande variété de tons, telles sont les qualités qui ont mérité à ce bel ouvrage le succès éclatant qu'il vient d'obtenir en Italie, et qu'il va sans doute obtenir en France». La Revue promise di riparlare di questa «production littéraire aussi distinguée, et de payer un nouveau tribut d'estime à l'auteur, déjà célèbre en Italie comme écrivain dramatique et comme poète»33. Disgraziatamente ne tornò a parlare per bocca d'uno de' nostri esuli, Francesco Salfi, che raggiunse addirittura il grottesco; pigliando perfino come buona moneta il brano del «dilavato e graffiato autografo» che il Manzoni riporta sul bel principio; brano che è una contrafazione perfetta non solo dello stile e della lingua, ma della stessa ortografia del Secento. Infatti, dopo aver detto, che «le sujet du roman est tiré d'une histoire, peu connue, du chanoine Joseph Ripamonti, et rédigée dans le style prétentieux et ridicule du Secento», soggiunge, che il Manzoni «débute par un fragment du manuscrit de Ripamonti et fait ainsi mieux sentir la nécessité d'en réformer le style, à fin d'en rendre la lecture supportable à ses contemporains». Il Ripamonti che diventa l'autore dell'immaginario «scartafaccio»! È grossa, ma non è la più grossa che il critico sballi. Nei Promessi Sposi trova mancanza di coerenza organica e d'intreccio, bassezza ne' personaggi. «Ce qui rend cette histoire plus repoussante encore» (seguita a scrivere) «c'est l'intervention des fossoyeurs, que l'auteur fait agir et parler trop longuement. Shakespeare s'était permis de nous présenter pour quelques instants ces dignes personnages s'entretenant entre eux. D'après son exemple, M. Manzoni est allé bien avant: il nous apprend leurs occupations, leurs friponneries, leurs bassesses. Ces détails, quelles que soient les beautés qui s'y mêlent, sont trop hideux»34 E così, per la prima volta, nel 1828, la «modestia manzoniana» dovette ricevere da un critico ostile35 la suprema delle lodi per un poeta: quella di sentirsi nominare accanto a Shakespeare.

      Il Mamiani in un colloquio che ebbe a Parigi col Sismondi, ragionando della Morale cattolica, l'udì concludere con queste parole: «il vostro Manzoni argomenta bene, ma i vostri preti lavorano male; e poniamo pure che il regolo non sia distorto, la Curia lo storce ella al bisogno e avvezza gli occhi del volgo a falsar le misure. Oltrechè, non è buona quella forma di culto che accarezza le pericolose tendenze d'una stirpe di uomini piuttosto che di combatterle… Ad ogni modo, proseguiva il Sismondi, se nella Morale cattolica si ammira un convincimento profondo, una rara potenza dialettica e certo sentimento finissimo e delicatissimo dell'indole umana e del bene etico, non manca qua e là qualche sforzo di apologista e qualche amplificazione acconcia al proposito36. Invece ne' Promessi Sposi il Manzoni è scrittore stupendo e non superabile. Con che arte ti pone innanzi le istituzioni cattoliche, i frati, le monache, i voti non revocabili, la confessione e che so io? scegliendo i punti più favorevoli di prospettiva e combinando in maniera gli avvenimenti che ogni colpa sia solo degli uomini, e nessuna delle dottrine! Il fatto sta che un altro romanzo non c'è in Europa, il qual goda forse di uguale celebrità. Nè il Manzoni è inventore del genere. Nemmanco è inventore di quei «metodi compendiosi e vivi, o di entrar nel racconto ex abrupto per via di dialoghi brevi e animati, o di abbellirlo e farlo evidente mediante le spesse descrizioni: e queste condurre con maestria veramente pittorica e qual direbbesi del genere fiammingo, non intralasciando particolare nessuno ancorchè minutissimo, qualora aiuti l'intendere bene un carattere, un'azione, una costumanza. Ma ciò ch'è novissimo e farà immortale il vostro Poeta per ogni tempo fu il tessere una epopea così casta e nobile, governata da sì eletta moralità, spirante un aroma sì puro di religione, che ogni madre consegna senza paura nessuna alla sua fanciulla quel libro, e ogni direttor di collegio e di scuola fa il simile agli alunni suoi. Che dirò dell'aver posto con nuovo esempio sul dinanzi della scena due umili popolani, e nell'ultimo sfondo gli uomini e le cose accattate dalla storia? Qual concetto è più cristiano dello sparger di luce la probità rassegnata della plebe lavoratrice e raffrontarla con le colpe, le violenze, gl'inganni che gli ordini superiori civili esercitavano impunemente sugl'inferiori, i quali invece erano e sono il pupillo naturale e perpetuo consegnato all'umanità e sapienza educativa dei primi; e vedersi oggi quel che significa l'aver trasandato le obbigazioni e le cure della indeclinabile tutela»37.

      Intorno ai Promessi Sposi il Sismondi espresse il proprio pensiero anche in una lettera che, da Ginevra, scrisse a Camillo Ugoni l'11 settembre del '29. Gli dice: «Je suis enchanté d'apprendre que vous préparez une nouvelle édition de ses oeuvres38: c'est un homme d'un beau talent et d'un noble caractère. J'apprends avec bien de chagrin qu'au lieu de préparer quelque nouvel ouvrage dans le genre du roman historique dont il a fait un prèsent à l'Italie, il écrit au contraire un grand livre contre ce genre d'ouvrages. Il y avait du génie dans ses Promessi Sposi, il y avait en même tems l'exemple du genre de lecture, qui peut, en dépit de la censure, faire l'impression la plus générale et la plus utile sur le public italien». A Fulvia, figlia di Pietro Verri, che fu moglie del colonnello Jacopetti, uno de' prodi di Napoleone, scriveva il 22 luglio del '30: «Si vous voyez quelque fois Manzoni, parlez lui de moi, dites lui mon admiration pour son talent, mon regret si vif, mon regret partagé par toute l'Europe, de ce qu'il ne continue pas à marcher dans la carrière où il est si glorieusement entré. Dites lui que jamais il n'avait servi, que jamais il ne pouvait servir si puissamment la cause à la quelle il me reproche de ne point m'accorder avec lui, que par le portrait du P. Cristoforo. Il y a dans ses Promessi Sposi bien plus qu'un bel ouvrage littéraire, bien plus même qu'un genre nouveau donné à l'Italie, il y a une bonne action. Pourquoi ne pas la répéter quisqu'il le peut? Par des livres sérieux on ne répand les pensées sérieuses que parmi ceux qui les ont déjà: mais lui il les a introduites dans un monde nouveau, qui n'avait jamais réfléchi, qui n'avait jamais mêlé les meilleures émotions du coeur à ses amusements».

      Tra i giornali italiani, de' primi a parlare de' Promessi Sposi fu Il Nuovo Ricoglitore, di Milano. «S'è finalmente veduto questo romanzo del Manzoni, che aspettavasi da sì gran tempo; ma le temps ne fait rien à l'affaire, direbbe anche qui opportunamente l'Alceste di Molière: non si badi dunque all'aspettazione, ma vediamone l'argomento, discorriamone la tessitura». Dopo averne esposto «l'argomento» e «la tessitura», prosegue: «Non sarà già qui tutta la storia compresa ne' tre volumi? sento domandarsi da molti. Signori miei, l'è proprio qui tutta intera, salvo certi tratti accessorii, che son parte, ma non essenziale, del romanzo, e son molti, a dir vero: ma non vogliate inferirne però che il romanzo abbia ad essere una seccaggine, un sonnifero, una morte: leggete prima e sentenziate poi, che ne avrete allora acquistato il diritto: ma voi dite che non volete comperare questo diritto a un cotal prezzo; ebbene, udite adunque, non mica una sentenza, ma quattro chiacchiere d'uno che ha già letto. Che le arti abbiano un codice di leggi giustissime, chiarissime, opportunissime, dalle quali uno non può discostarsi senza rendersi ipso facto reo di oltracotata prevaricazione, è questo un teorema così evidente ch'io non so quello che mi direi o farei per sostenerlo; mi pare che per difenderlo terrei di battermi ad occhi chiusi; che poi sempre l'effetto d'un lavoro d'arte risponda alla bontà delle leggi e alla diligenza con cui furono seguitate, gli è questo un fatto rinnovatosi tante volte, che non vuoi essere recato in dubbio: or dalle generali venendo, come l'ordine prescrive, a' particolari, dico che l'arte dello scrivere romanzi ha sue leggi, le quali vi comandano di scegliere a dovere argomento e personaggi, che hanno ad essere o cose famose per le storie, ovvero imprese (se le create) d'un conio di grandezza e di perfezione ideale, che le renda interessanti e cospicue: v'ingiungono le leggi del romanzo d'annodare i fili della favola, e come gli abbiate intricati quanto bisogna a destare interesse e un soave stringicuore in chi legge, avete poi a progredire


Скачать книгу

<p>33</p>

Revue encyclopèdique, tom. XXXVI [octobre 1827], pp. 411-412.

<p>34</p>

Revue encyclopèdique, tom. XXXVIII [avril 1828], pp. 376-389.

<p>35</p>

Non senza interesse sono due lettere del Niccolini a Salvatore Viale, una del 21 e una del 5 luglio '28. La prima è questa: «Il Globo ha delle dottrine ultra-romantiche, e nella Rivista il Salfi sta pedantescamente attaccato ai precetti dei classici. Questa, per chi la discerne, è disputa in gran parte di nomi, ma pur divide la repubblica letteraria in due fazioni e offusca coi pregiudizi l'intelletto. Il Salfi accusa il Manzoni nel suo articolo sugli Sposi promessi d'essere fautore delle istituzioni monastiche. Quest'accusa è ingiusta, e non può cadere in mente di chiunque legga spassionatamente quel libro, ed io che intimamente conosco l'autore, e sono stato la persona colla quale ei più conversasse in Firenze, posso far fede che la sua pietà è scevra di superstizione, e che non ama i frati». Nell'altra scrive: «A me premeva d'investigare le ragioni del silenzio del Salfi, ma senza però ch'ei mi potesse credere un accattalodi… Io amo più di conservare la dignità dell'animo, che mostrarmi ghiotto d'uno sciocco articolo di quel canuto e solenne buffone. E meritamente io lo chiamo così, perchè non v'è pazienza che sostenga di leggere i suoi imbratti sull'opere ch'escono in Italia: egli loda quello che fra noi si disprezza, o s'ignora, mentre maltratta e calunnia il Manzoni, primo ornamento delle lettere italiane».

<p>36</p>

Giuseppe Giusti racconta in una sua lettera, scritta nell'aprile del '36: «Finalmente ho parlato a Sismondi, e per due volte mi son trattenuto seco lungamente… Parlammo di Manzoni, e qui apparve singolarmente l'uomo grande. Io introdussi il discorso colla massima delicatezza, ma a bella posta, perchè voleva chiarirmi d'un dubbio, nato in me alla prima lettura di quel libro del Manzoni, ove confuta gli ultimi due capitoli della Storia delle Repubbliche. Sismondi parlò di quell'opera, dicendo che era ammirato della maniera urbana con la quale fu distesa: lodò la sincerità dell'autore, e ne compianse le ultime disgrazie, le quali, secondo lui, hanno contribuito non poco a confermarlo ne' suoi principii; aggiunse poi, sempre moderatamente, che gli pareva che si fosse partito da un punto molto diverso dal suo, poichè esso considerava le cose come sono attualmente, e Manzoni come dovrebbero essere. Nè so dirti quanto fossi contento di vedere che io non m'era ingannato. Credei bene di dirgli che gl'Italiani non avevano fatto gran plauso a quel libro, e che anzi, senza scemare in nulla la debita reverenza al Manzoni, era stato riguardato piuttosto come un errore, o almeno come un'opera suggerita da qualcuno che lo avvicina per secondi fini, i quali, dall'altro canto, non capiscono nell'animo integerrimo di quel sommo italiano».

<p>37</p>

Mamiani T., Manzoni e Leopardi; nella Nuova Antologia; XXIII, 760-762.

<p>38</p>

Tragedie e poesie varie di Alessandro Manzoni, colle prose analoghe ed un'apposita prefazione del barone Camillo Ugoni —Quindicesima edizione– Lugano, Giuseppe Ruggia e C., 1830; in 16º. di pp. XXVIII-272. La «prefazione» dell'Ugoni abbraccia le pp. V-XXVIII e porta la data: «Parigi, 19 novembre 1829». Ne diede un cenno il Tommaseo nell'Antologia, tom. XXXIX, n. 151, luglio 1830, p. 136.