Conferenze tenute a Firenze nel 1896. Autori vari

Conferenze tenute a Firenze nel 1896 - Autori vari


Скачать книгу
Direttorio, uscita dal suo sepolcro, o dal limbo dei bambini, con le memorie del Barras, per contendergli invano i primi lauri di Tolone. Quella grandezza cresce, di mezzo agli stessi tentativi che si fanno per atterrarla. Se è una macchia, come pare a qualche coscienza sonnambula, l'Europa, lady Macbeth novella, è impossente a cancellar quella macchia; le acque istesse dell'Oceano l'hanno fatta più vivida. Lui spento appena, si chiese: “fu vera gloria?„ Ai posteri furono anche lasciati gli elementi del giudizio, scolpiti in istrofe immortali. E i posteri possono risponder oggi, a tanta distanza da quel giorno, giudicando la lontana figura dallo spazio ch'ella occupa ancora. Quella figura campeggia immane, anche agli occhi del popolo che le fu più severo. Quanto a noi Italiani, cui già più volte han rimandato il nostro “Buonaparte„, saremmo felici di tenerlo, come un grand'uomo di più; il che in una galleria di duemilaseicento anni e di centoquattro generazioni non guasta. Se pensiamo al bene ed al male che ha fatto, tirando le somme e facendo le proporzioni, volgeremmo al panegirico. Con lui e per lui le idee giovani non perirono più; “uscite dalla tribuna francese, cementate dal sangue delle battaglie, decorate dai lauri della vittoria, salutate dalle acclamazioni dei popoli, sancite da trattati e alleanze di principi, rese familiari agli orecchi come alle labbra dei re„ non potevano più dare indietro; checchè facesse la reazione, imperversando da capo trent'anni, dovevano essere la fede, la religione, la coscienza dei popoli. Quest'êra memorabile si collegò alla persona di lui; ed egli poteva ne' suoi ultimi giorni vantarsene. È giusto il vanto? domandano i più miti. Non fu egli inconsapevole autore di tanta fortuna, alla maniera degli antichi re, cui le storie del vecchio stile usavano ascrivere tutti gli eventi occorsi nei loro anni di regno? Anche questo si è tentato di provare, dicendo: l'Europa andava da un pezzo incontro alle novità; onde, nello stesso modo che le idee liberali potevano far cammino senza le violenze della rivoluzione francese, avrebbero anche potuto trionfare senza le ambizioni del Bonaparte. Ma quasi a sfatare in anticipazione il comodo ragionamento, esse andavano a naufragio con quelle istesse violenze, e parvero sepolte con le ambizioni di lui sotto il salice di Longwood. Aggiungete non potersi escludere dal problema storico il personaggio che ne è il dato principale e quasi tutto lo riempie. Noi non possiamo giurare che, messo fuori quel dato, sarebbero andate egualmente le cose; possiamo creder piuttosto che avrebbero preso un altro indirizzo, muovendo ad un altro e non più riparabil naufragio. Lui assente dall'Europa, non si riperdeva forse nel Novantanove il conquistato del Novantasette? Lui sparito dalla scena del mondo, non fu la Santa Alleanza? e non ne durarono gli effetti in Europa, quantunque in Francia la rivoluzione, forzatamente attenuata, scoppiasse ancora due volte, nel Trenta e nel Quarantotto? Diciamo dunque, per comporre la lite, e senza sicurezza di dir tutto il vero, che la filosofia del Settecento avrebbe temperato il dispotismo senza distruggerlo, e tenuto l'individuo, la famiglia, la società, in quelle povere condizioni, in quelle disgraziate relazioni di cui sentivano la noia innanzi la promulgazione del codice Napoleonico. La gran rivoluzione francese, per contro, avrebbe instaurati in casa propria e per sempre i diritti dell'uomo? o non sarebbe caduta piuttosto sotto i colpi della coalizione europea? Notate che, spenti i Girondini, ella non aveva più un contrappeso salutare; ucciso il re, la regina, l'erede, i nobili a migliaia, uomini e donne, aveva offeso l'umanità, non riuscendo a conservarsi tra le viziose debolezze del Direttorio, se non per le gelosie, le discordie, le inerzie dei potentati d'Europa.

      Comparve allora l'ingegno sovrano. Fu un audace, sicuramente; ma l'audace poteva essere un soldataccio, e fu un legislatore, quasi un profeta armato, per dirlo nel maraviglioso stile di messer Nicolò. Ah, perchè non si trattenne egli al titolo e all'ufficio di console, il guerriero legista? Ce ne dorremmo, sì, ma pensando ancora che egli, console a tempo, e non solo, accompagnato e contenuto da mediocri, non avrebbe fatto nulla. Console unico, a vita, sarebbe stato con altro nome un imperatore. Ma forse la modestia del titolo poteva esser buon freno all'orgoglio; e la dignità sua poteva contentarsene, come al tempo loro se ne contentavano le civiche virtù di Valerio Publicola e di Quinzio Cincinnato. Ma non erriamo noi, rievocando quei nomi? e non trasformiamo un pochino nella nostra immaginazione gli uomini che li hanno portati? Erano uomini semplici, in semplici età; possidenti agricoltori, amavano i loro quattro jugeri di terra; si sarebbe fatto poco cammino con tali consoli e dittatori, che volevano essere ogni sera di ritorno al focolare domestico. Felici gli Stati che possono contentarsi di tali uomini e commetter loro le proprie sorti. Ma se ne sarebbe contentata la Francia moderna? Non se ne contentò l'istessa Roma antica, che con altri uomini e più vaste ambizioni domò Cartagine, aperse al suo pensiero, alle sue leggi, la Spagna, la Grecia, la Siria, l'Egitto, le Gallie e le terre settentrionali dall'Istro alla Mosa. E si fosse pur contentata la Francia; sarebbe stata quieta l'Europa monarchica, l'Europa dispotica, con sotto gli occhi uno stato senza re? Non gliene avrebbero imposto uno, da Coblenza o da Vienna, da Londra o da Pietroburgo, per cessare il mal esempio, tanto più pericoloso quanto era più nuovo? Dunque?... Dunque, storicamente fatale il despota della libertà, che fu il rinnovatore della carta e del diritto d'Europa, il turbatore di tutta la vecchia compagine d'interessi, di privilegi e di pregiudizi, tessuta al finire del Medio Evo per danno universale. Che se, infrenatagli l'ambizione, quell'uomo portò la pena del troppo che aveva voluto essere, noi non dovremo credere per ciò che senza quella sua ambizione si sarebbe ottenuto il meglio. Bene il mondo credette di respirare, quando egli cadde; e prime respiraron le madri. Bellaque matribus detestata: è verissimo. Ma come respirassimo noi Italiani, stimandoci tanto felici di quella caduta, lo seppe il più manifestamente felice di tutti, Federigo Confalonieri, sepolto quindici anni nelle segrete dello Spielberg, e non trattone fuori se non per languire undici anni ancora, fantasma di sè stesso, condannato a morire esule sconsolato dalla terra dei padri.

       Indice

      Tutto bene, adunque? No, non ho detto questo, non voglio dir questo. Non si rimescola il mondo, senza commettere errori; e non tutti i giorni della sua vita terrena quella grande anima ebbe presente la misura prescritta alle umane ambizioni. Il colosso aveva il piede di creta; ma era un colosso, e solo poichè fu caduto, prosteso a terra, i pigmei poterono dalla lunghezza misurata argomentarne l'altezza. È anche giustizia il riconoscere com'egli fosse trascinato di continuo alla guerra, e dalla guerra continua istigato alle crescenti ambizioni. N'è un cenno evidente in ciò ch'egli scriveva al ministro di Francia a Londra, poichè l'Inghilterra ebbe rotta la pace d'Amiens, che fu il mal seme della gente Europea: “l'Inghilterra mi obbligherà a conquistare l'Europa. Il primo Console non ha che trentatrè anni, e non ha distrutto ancor altro che stati di second'ordine; chi sa quanto tempo gli occorrerà per risuscitare l'impero d'Occidente?„ Eccovi Carlomagno, col suo tentativo di rinnovare la potenza d'Augusto: e franca la spesa di vedere in che differissero le due forme del tentativo, come si diportassero rispetto a quella Roma ch'era stata capo dell'Impero, e che Costantino aveva, se non donata, lasciata prendere al Papa, secondo la curiosa espressione di Giuseppe De Maistre. Carlomagno v'andò a cinger corona: era un credente; al tempo suo non si discuteva il diritto temporale dei Papi, non bene uscito netto dalle pretensioni di Bisanzio: se ne tornò, bastandogli d'essere stato il salvatore dei Papi, contro Longobardi e Greci, in vario grado scismatici. Napoleone certamente sognò un'altra cosa, poichè in materia di religione pensava altrimenti. L'autore del Concordato, il restauratore del culto cattolico in Francia, non era un ateo, ma si ricusava tuttavia alla dogmatica del Cattolicismo; in quella sua specie d'incredulità razionale vedeva anzi un benefizio pei popoli, una guarentigia di tolleranza per tutte le sètte, non essendo egli dominato da alcuna. E l'uomo che a Sant'Elena leggeva nel Vangelo il discorso della Montagna, confessandosi “rapito dalla purezza, dalla sublimità, dalla bellezza di quella morale„, dopo aver detto: “tutto proclama l'esistenza d'un Dio„, soggiungeva ancora: “ma tutte le religioni sono evidentemente figliuole degli uomini„. E nondimeno, giunto al consolato, s'affrettava a ristabilire quella dei padri, che era per lui “l'appoggio della sana morale, dei veri principii, dei buoni costumi„. Un altro argomento gli soccorreva, in materia di religioni: “L'inquietudine degli uomini è tale, che lor bisogna il vago, il maraviglioso, offerto da esse„. E qualcuno avendo osato dirgli che sarebbe potuto finire devoto, “no, rispondeva, e me ne duole, perchè sarebbe un grande conforto.... Il sentimento religioso è così consolante, che il possederlo è un benefizio celeste. Di quale aiuto non mi sarebbe egli qui? Che potere avrebbero più uomini e cose su me, se, accettando


Скачать книгу