Amelia Calani ed altri scritti. Francesco Domenico Guerrazzi
di Dio dubita, e chi lo nega, ma tutti lo sentono. Ai tempi nostri le dottrine germaniche professate dalla massima parte dei novatori superlativi, cui danno nome di comunisti, procedono infeste alla nozione di Dio, affermando che da amaro seme amaro frutto nasce, e lo vediamo a prova: avere la paura creato Dio creatore, epperò ogni derivazione da quello andare ingombra di sgomento e d'ingiuria; così vero che gli scellerati, i quali pestano su i capi dei fratelli come su di uva matura, giurano desumerne il diritto proprio da Dio, e sè soli millantano plasmati a similitudine di lui. Di grazia mirate un po' come abbiano concio Dio; per mezzo ad ardua solitudine inaccessibile, assoluto, implacabile, diaccio più delle cime della Immalaja, e tuttavolta favellante co' fulmini: ministri al suo trono la morte, la peste e gli altri tutti flagelli della Natura; le sempiterne seti egli tempera alquanto con un sorso di sangue; con le carni di vittime, sovente umane, attutate così di tratto in tratto le fami, che non si saziano mai: alle immani froge divine odore solo gradito salisce il leppo; delle colpe gravi assegna castigo eterno, il fuoco; e delle lievi, anche il fuoco, comecchè a tempo; mette spavento rammentarlo; l'uomo casca paralitico a udirlo; vederlo è morte: di amore non si parla manco per ombra, bensì paura, e sempre e poi sempre paura di Dio. Quanti popoli, e sto per dire uomini, tanti Dii; chi se lo strappa da un lato, chi dall'altro; e perchè non si entri in troppe parole, i Russi respingono dai baluardi di Malakoff i Francesi, e te, Dio, lodano; più tardi i Francesi superano i contrastati terrapieni, e lodano te, Dio; e gli uni e gli altri cristiani: croce contro croce. Insomma chi dei due Dio? Quello dei Russi, o l'altro dei Francesi? Comechè questo abbaruffare di Dio con le sciempiaggini sanguinose degli uomini compaia, e sia, temerità grande, non è però la più brutta cosa ch'eglino sappiano commettere, considerando il nome di Dio strascinato in mezzo ad ogni loro frode, ipocrisia, slealtà, spergiuro, e ladronaia. Cancellisi dunque dalla mente degli uomini una nozione, che legittimò la tirannide, e fece il dispotismo sacrosanto: aboliscasi un ente il quale si rivelò sempre col male: tregua una volta alla sperticata ammirazione del creato: o che ci è egli da celebrare qui dentro? Sottile intendi, e vedi da una parte avara crudeltà, come nel tardigrado cui furono negate membra capaci a procurarsi senza grandissimo stento il cibo, e dall'altra scandaloso sprecamento, come nello scarafaggio in cui la notomía microscopica scoperse gli occhi composti con diciassettemila occhi semplici, e duegentottantaquattro muscoli. Le stelle! esclama Hegel stizzito, le stelle insomma che cosa elleno sono? Ve lo dirò io: la rogna dei cieli. Predicano necessaria la nozione di Dio come quella da cui deriva la speranza del premio, e il timore della pena, per la virtù negletta, o per la colpa fortunata nel mondo. Che importa questo? Chi vi assicura che il delitto nonostante le apparenze contrarie non sia di sè stesso carnefice? Veruno impunemente è iniquo: nè uomo si sentì mai lieto per misfatti; chè quando anco la coscienza taccia, la ingiuria chiama la vendetta, e il reo lo sa, e trema: ed è per ciò, che Dionisio tiranno di Siracusa non accoglie nel talamo la moglie se non frugata prima, e per sospetto del ferro fa scorciarsi co' tizzoni i capelli. In quanto a virtù, se la disposizione dell'animo a bene operare è mossa da desiderio, o da speranza di premio, tu giudicala traffico, non virtù, e ti apporrai. Orsù, che pretendete voi? (e questo pure dice Hegel), per avventura la mancia nell'altro mondo per non avere tagliato la gola alla signora baronessa vostra madre, o per esservi astenuto da ministrare l'acquetta al signor conte vostro fratello? La virtù di sè ha da piacersi, di sè soddisfarsi; se no, muti nome, e vada a iscriversi alla Borsa accanto al quattro e mezzo per cento.
Non si può mica contrastare in coscienza, che qui dentro non covi qualche parte di vero; e lo sarebbe anco tutto, se non fosse venuto al mondo Cristo, il quale ci rivelò Dio essere padre degli afflitti, Dio avere creato gli uomini liberi, uguali, e volerli felici; piuttosto essi straccherebbonsi a offenderlo, ch'egli a perdonare; bastargli per tutta preghiera un sospiro; il saluto, che meglio gli tornerebbe accetto, essere: padre delle misericordie; sola una progenie aborrita in sempiterno da lui, quella dei tiranni. — Gesù Cristo (canta il vescovo Isaia Tegner nel poema della prima Comunione), ha insegnato la voce di Dio non favellarci nel terremoto, o nel fuoco, o nella procella, bensì venire a noi col mormorio delle brezze vespertine: amore essere origine della creazione, e sostanza di Dio: infiniti mondi riposare come pargoli sopra le sue sante braccia. Per amare, e perchè lo amassero, egli soffiò il suo alito sopra la polvere assopita, ed ella sorse, e postasi la destra sul cuore se lo sentì infiammato di fuoco celeste; bada, che questo fuoco non si estingua dentro di te, ch'egli è l'anima dell'anima tua: l'amore genera la vita, l'odio la morte. —
Senonchè, vedete, a simili concetti i filosofi tentennano sghignazzando il capo, e bisbigliano: — poesie! — e poi aggiungono: — fatto sta, che il cristianesimo sovvertiva l'impero romano, snervò gli spiriti guerrieri, e dispose i popoli alla mollezza vile, che fu invito alla ingiuria, donde poi da una parte oppressione, dall'altra rancore, e la alterna vicenda di offese e di vendette, che travagliarono e travagliano parecchi popoli, massime italiani. Anche Cristo sta co' battaglioni più numerosi; in nome proprio di lui, quegli che si afferma suo Vicario in terra ha bandito: — curvatevi, o popoli, e state allegri sotto il peso delle vostre catene; e se non volete starvi lieti, non piangete, o piangete sommessi perchè non monti in bestia il padrone. — E se essi non si vollero curvare, e, memori che Dio creò l'uomo perchè guardasse a viso alto nei cieli, levaronsi in piedi (orribile a dirsi!) il tristo prete gli maledisse in nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo. Nè qui sotterfugio giova; lo scrittore del Diario l'Universo ha ragione da vendere: gli avversarii suoi sono gli azzeccagarbugli: ecco, egli squaderna la enciclica famosa di Gregorio XVI, ecco egli ributta in faccia agli imbroglioni gli esempi di Pio IX, e non ci è da ripetere verbo. Giù la fronte, svergognati calunniatori, Cristo e Libertà si vogliono bene come il fumo e gli occhi. —
A questi di tal razza filosofi non riesce punto malagevole rispondere, e lo farò, che non sono uso sbigottirmi per poco, e voglio le mie parole: una cosa è Cristo, e un'altra i preti; così vero questo, che il Vangelo di Gesù senza le chiose di Monsignore Martini Roma registra tra i libri proibiti, come se Cristo, il quale predicò alle turbe, e fece sua delizia i poveri di spirito, e garrì coloro che impedivano i pargoli si accostassero a lui, come se Cristo, che scelse fra uomini volgari e meccanici gli Apostoli suoi, avesse mestieri comento per essere inteso! Rispetto allo impero romano, e' formerà sempre massima delle glorie cristiane averlo sovvertito; imperciocchè fin dove arriva memoria di uomo, pensiero mortale non seppe mai immaginare, nonchè conseguire, così immensamente disperata e prepotentemente ingiusta dominazione. Cristo ruppe fra gli ugnoli dell'Aquila la immane catena, ora gli Avoltoi ne hanno grancito qualche anella, e le strascinano sopra la faccia del mondo. Lasciate passare: dove non valse la catena intera, pensate voi che possa bastare il troncone? Gli è poi falso del tutto, che Cristo insegni codardia, o costanza nel patire soltanto: amore, egli predica, vuolsi ricambiare con amore; ma dall'altro canto ammonisce espresso, ch'ei venne a mettere nel mondo non la pace, ma la spada; spada sul capo a cui non si contenta della terra che la Natura gli assegnò, spada nel cuore a cui contrista gli spiriti immortali, spada ai domestici tiranni, spada agli ascitizii, che con la frode, le proditorie stragi, e la corruttela sostentano l'aborrita rapina. Fratelli sì siamo, a patto che in questa fraternità nostra nessuno pretenda la parte di Caino; e poichè la gente Austriaca a noi è Caina, la maledizione del Signore scenda sopra di lei. Certo, Cristo prescrive rendersi a Cesare quello ch'è di Cesare; ma che spetta a Cesare? Il frammento del metallo, che ritiene la sua immagine, la qual cosa, spiegata come conviene, significa: butta in faccia al corruttore l'arnese della corruttela, e vivi la vita dell'anima, ch'è la Libertà. Dirittamente dunque la donna egregia raccomanda, che le fanciulle nelle dottrine del santo Evangelo ammaestrinsi, avvegnachè la parola di Gesù Cristo non pure non dissuada, ma all'opposto imponga espressamente combattere i nemici della Patria, e sopportare con animo forte gli esilii, le carceri, e le morti per la redenzione di quella.
Dopo Dio, o insieme con Dio, quello che più preme è la educazione morale: ma qual morale? Infelicissima condizione dei tempi, in cui ad ogni piè sospinto ti è forza rimanerti incerto sul cammino da prendere! Il comune degli uomini, io lo sento, farà le stimate dicendo: — o che su la morale può egli cascare dubbio? O che delle morali soncene due? Eternamente immutabile, la morale è quella che si accomoda meglio ai bisogni dell'umano consorzio. — Ciò detto, questi cotali dottori forbirannosi la bocca come se avessero pronunziato una sentenza da segnarsi col carbone bianco. Ora, quando avrai detto così, avrai detto niente. Infatti, civiltà che è? La romana stava nel