La famiglia Bonifazio; racconto. Caccianiga Antonio

La famiglia Bonifazio; racconto - Caccianiga Antonio


Скачать книгу
stanza aveva raccolto le tremende memorie della Russia. Un quadro rappresentava l'incendio di Mosca; un altro una marcia di feriti sulla neve, inseguiti dai Cosacchi; nel terzo si vedeva la presa di Malo-Jeroslawetz eseguita dalla divisione Pino, sostenuta dai cacciatori della Guardia reale italiana. Il quarto era il passaggio della Beresina. Fra le vedute c'erano i ritratti, dei generali che più si distinsero in Russia, Davout, Murat, Ney, il principe Eugenio, e qualche altro.

      Nelle lunghe ore delle giornate piovose, il capitano Bonifazio faceva il giro delle stanze, si arrestava davanti ai suoi quadri, riviveva in quel passato, e nelle rare volte che era costretto di recarsi a Treviso pe' suoi affari, si fermava per le strade dove passavano i soldati austriaci, e guardava con pietà quei poveri Croati negri e segaligni, e le faccie bonarie dei Boemi, e alzava le spalle pensando che Massena con 50,000 Francesi non esitava ad attaccare 80,000 Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, e li vinceva a Caldiero; e nutriva un fastidioso disprezzo pei suoi concittadini, che non si accorgevano nemmeno di appartenere ad una nazione eroica, nella quale gli pareva che un uomo con uno spiedo avrebbe infilzato come tanti polli quattro o cinque di quei poveri diavolacci, ma invece bastavano due uomini e un caporale per scortare a Vienna i furgoni delle svanziche, colle quali gli Italiani del regno Lombardo-Veneto pagavano all'Austria il diritto di possedere i propri campi e le case dove erano nati.

      E il capitano Bonifazio tornava alla sua villa fosco annuvolato, e guai a chi gli capitava fra i piedi.

      Per soddisfare, almeno in parte, a quel bisogno che sentiva di attività e di lavoro, vangava e potava, piantava alberi e arbusti, vigneti e frutteti, disegnava viali, sconvolgeva la terra, seminava, trapiantava e mieteva.

      A poco a poco si avvide d'aver fatto un parco magnifico, troppo superiore alla sua modesta condizione, ma davanti allo stupendo spettacolo della natura, dimenticava le umane miserie. E talvolta combatteva la umiliante teorica del maestro Zecchini, per semplice impulso della propria dignità; ma pensando al doloroso destino della patria, non poteva in tutto dar torto al suo vicino di campagna, almeno nel fondo dell'anima.

      Allora diventava più indulgente pel povero maestro, sturava una bottiglia di vino vecchio, e lo invitava a bere alla salute della patria. Zecchini correva a chiudere l'uscio e le finestre, perchè nessuno potesse udire la loro imprudenza. Il capitano si accorgeva della paura del compagno, stralunava gli occhi, atteggiava tutti i suoi lineamenti al più profondo disprezzo, ritornava bisbetico e dispettoso e pensava fra sè: «tacere le proprie opinioni, nascondere come un delitto i più naturali sentimenti, è una delle tristi necessità di chi è costretto di vivere sotto il giogo» e tracannando in fretta il suo bicchiere di vino, suonava il campanello.

      Poco dopo compariva Mosè per fare la solita partita a terziglio col padrone, e il vicino. Mosè fu uno degli ultimi coscritti di Napoleone, aveva servito il capitano al reggimento, e continuava a servirlo fedelmente dal tempo che deposte le armi, si erano ritirati in campagna. Era il vero amico, e il più fido compagno del padrone, gli faceva da segretario e da castaldo, da giardiniere e da cuoco. Passavano la sera colle carte in mano per evitare le questioni estranee al giuoco; il capitano diffidava del maestro, il maestro aveva paura del capitano; si guardavano in cagnesco, e Mosè collocato fra loro rappresentava il terreno neutro, e teneva in riguardo i due amici… nemici.

      Del resto non era possibile di indovinare il maestro Zecchini; nessuno poteva dire con certezza se fosse buono o cattivo; nessuno aveva potuto leggere nel fondo della sua anima. I furbi sono un prodotto della schiavitù. Colle autorità superiori non mostrava che umiltà e riverenza, cogli uomini indipendenti si lasciava sfuggire delle espressioni liberali, col parroco era religioso, cogli increduli scettico, chi lo diceva sciocco e chi sapiente: il fatto sta che non aveva mai fatto male a nessuno, ed anzi in varie occasioni si era mostrato utile ai suoi scolari e ai loro parenti, col consiglio e coll'opera.

      Il capitano lo trovava nullo in politica, astuto in società, utile in famiglia, pericoloso negli affari delicati, indispensabile per giocare alle carte; e sapeva servirsene secondo i casi, perchè egli aveva una tattica magistrale per utilizzare le varie attitudini, senza compromettersi con nessuno.

      Il maestro si prestava con premura a rendergli parecchi servigi, andava a pagargli le prediali, lo rappresentava negli affari di ufficio, chiamava alla Pretura gli affittuali che non pagavano il fitto, gli faceva ottenere il passaporto quando ne aveva bisogno.

      Ottenere il passaporto sotto il governo austriaco non era impresa troppo facile. Nessuno aveva il diritto di viaggiare, nemmeno all'interno dello Stato, senza che il governo ne conoscesse il motivo, e lo trovasse plausibile. Per raggiungere l'intento giovava molto la prestazione d'un amico che fosse in buona vista della polizia. In simili casi, e in varie occasioni, l'amicizia di Zecchini riuscì utilissima al capitano, il quale vivendo incognito, ed essendo rappresentato sovente da un individuo giudicato come suddito sommesso e fedele, passava presso le autorità per uomo inoffensivo, dal quale il governo nulla aveva a temere.

      E così il capitano Bonifazio congiurava senza pericoli, e senza suscitare il minimo sospetto faceva parte d'una vendita di carbonari. La sua corrispondenza politica non era mai affidata alla posta, e gli arrivava sempre per mezzo di amici, o di messi speciali. Nel mese di maggio del 1820 il capitano Bonifazio dovette recarsi in Polesine per intelligenze con quei Carbonari, e poi a Milano per riferire ai capi della setta lombarda. Domandò il passaporto pel regno Lombardo-Veneto col pretesto di fare un viaggio agricolo, nel quale si proponeva lo studio di alcune colture speciali, che facevano difetto nella provincia di Treviso, come quelle del canape e dei prati a marcita. Il maestro Zecchini fu chiamato alla Polizia per le necessarie informazioni. Egli assicurò il commissario che il signor Bonifazio era un appassionato agricoltore, che aveva già introdotto nella sua campagna delle eccellenti migliorie, e che si disponeva a fare delle altre riforme, le quali avrebbero senza dubbio aumentato il prodotto delle terre, e servito di esempio ai vicini.

      Il commissario assentiva col capo, e pensava: «migliorando le terre si potranno accrescere le imposte! questo è un uomo utile all'Impero!» Poi domandava conto del carattere, delle abitudini, delle relazioni del petente; e il maestro rispondeva:

      – È un po' bisbetico, si occupa tutto il giorno della coltura dei campi, del giardino, dell'orto; vive solo con un domestico, non riceve mai nessuno, ha dell'ottimo vino, e fa un eccellente cucina; io solo come vicino di campagna ho l'onore di frequentarlo, e di profittare de' suoi cortesi inviti.

      «Chi mangia bene e beve meglio non fa l'umanitario, e non si occupa di politica, pensava il commissario; un uomo civile che vive ritirato in campagna non può essere che un misantropo.»

      – Andate pure, egli disse al maestro, non occorre altro.

      Il maestro curvò la schiena, che quasi toccava col naso lo scrittoio, presentò all'impiegato superiore i più rispettosi ossequi, uscì dalla stanza con ripetuti inchini, salutò gentilmente anche l'usciere, che aveva un'aria da sbirro, poi scese le scale lentamente, col collo torto, e un beato sorriso sulle labbra, pensando fra sè stesso: «l'uomo è un asino, è un asino, è un asino!..»

      E questo suo pensiero non proveniva dal benchè minimo sospetto sulle intenzioni e la condotta del capitano, che anzi teneva per vero quanto aveva asserito; ma vedendo che occorrevano tante cerimonie per ottenere il permesso di circolare a proprie spese nel proprio paese, e che tali cerimonie erano vane, perchè generalmente la polizia veniva ingannata dalle domande, dai pretesti, e dalle informazioni, la sua teoria prediletta gli tornava alla mente, e si compiaceva di poter dare dell'asino al commissario nell'intimità del suo cuore.

      Pochi giorni dopo, il capitano Bonifazio, col suo passaporto in piena regola, partiva pel Polesine, visitava alcune fattorie rinomate, procurando che l'I. R. Delegato Provinciale di Rovigo venisse a saperlo, e poi senza che nessuno l'avesse visto entrava in una casa colonica, nella campagna deserta, e s'intratteneva per un paio d'ore coi Carbonari venuti apposta da Ferrara, per intendersi con lui sulle armi e le munizioni da introdursi, per distruggere i governi dispotici, dare all'Italia un governo costituzionale, o almeno unire in vincolo federativo i varii governi italiani, tutti però aventi per basi costituzione, libertà di stampa e di culto, parità di leggi, monete e misure.

      Predisposta accuratamente la prossima rivolta del Polesine, passava in Lombardia, visitava i corsi d'acqua, i prati irrigatori e le marcite, facendo parlare di lui come d'un veneto appassionato


Скачать книгу