Le Novelle della Pescara. Gabriele D'Annunzio
per un naturale ricorso di quel suo misticismo anteriore, amava i bagliori tralucenti dagli occhi dell'animale nella penombra, quegli sprazzi di fosforo, che emanavano da una forma misteriosa e silenziosa nella tenebra.
Camilla vedeva tutte queste strane predilezioni della sorella, con una specie di diffidenza ed anche di rammarico sordo, ma taceva. E lentamente, quasi insensibilmente, quelle due anime si distaccavano, si allontanavano per repulsa.
Erano prima vissute in una comunione di abitudini e di sentimenti continua, perchè in loro ogni diversità d'indole e ogni insorgimento si agguagliava e placava nell'unica fede, nel culto infrangibile della deità di Cristo, in quel contemplamento ch'era divenuto lo scopo della vita loro. Ma come il culto le assorbiva intere, in loro i legami della consanguineità a poco a poco erano stati coperti e sopraffatti da quelli della comune religione; quindi non mai una espansione di tenerezza le aveva ricongiunte, non mai un abbandono di confidenza e di ricordi o di speranze, come sorelle. Erano correligionarie, erano membri della grande famiglia di Gesù spersi su la terra e agognanti il Cielo.
Così che a pena, per la rinnovazione operata prima dalla malattia e dopo dal regime, in Orsola si manifestarono inaspettati atteggiamenti d'indole e modi inconsueti, la repulsa avvenne inevitabile e la voce del comun sangue sopita non si potè levare a contrasto.
V.
I discepoli tornarono: fu la prima volta una mattina del marzo nascente. Orsola s'era levata dal letto; stava seduta su la sponda, col calore del sole alla nuca ed agli omeri. Nella stanza si sentiva l'odore agro dell'aceto che Camilla aveva versato nei calamai muffiti; e dalle finestre raramente il vento recava gli effluvii delle viole già fiorite su l'arco.
L'infanzia alitò nella stanza come un fiato di quel vento marzolino. Fu prima su l'uscio un sospingersi tumultuoso di piccole teste che volevano sollevarsi le une su le altre per vedere; poi l'esitazione, la timidità, una specie di meraviglia ingenua dinanzi alla maestra pallida pallida e scarna che i discepoli riconoscevano a pena.
Ma la vergine sorrideva, sotto un turbamento improvviso di tutto il suo sangue; li chiamava a sè, confondeva i loro nomi che le si affollavano alle labbra, tendeva loro le mani. A uno, a due, a tre, i bimbi si avanzavano, volevano prenderle le mani per metterci la bocca sopra, ridicevano le parole di augurio imparate a casa, ingoiando per la furia le sillabe.
— No, no, non più! — esclamava Orsola, sopraffatta, ma abbandonando le mani a quelle bocche tiepide e molli. Si sentiva quasi mancare.
— Camilla, tienili, tienili.
Ogni bimbo recava un dono: erano fiori, erano frutta. Le violette avevano subito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella luce tutte quelle facce infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano.
Poi la lezione, nell'altra stanza, cominciò. La prima classe diceva a voce alta le vocali e i dittonghi, la seconda sillabava; e su quel coro chiarissimo a tratti si levava l'ammonimento di Camilla.
— La, le, li, lo, lu...
Negli intervalli di silenzio, si udiva Matteo Puriello picchiare su le suola o il telaio della Jece sbattere.
— Va, ve, vi, vo, vu...
Allora Orsola s'infastidì. La monotonia de' rumori e delle voci le dava al capo una pesantezza ingrata, le conciliava il sonno, mentre ella voleva essere desta, mentre ella sentiva ancora intorno a sè la respirazione dei fanciulli, il soffio giocondo di quelle vite.
— Bal, bel, bil, bol, bul...
Prese i fiori, li mise in un bicchiere pieno d'acqua per conservarli. Li fiutò poi lungamente, stette con le narici tra quel fresco, chiudendo gli occhi, raccogliendosi tutta in quel peccato d'olfatto.
— Gra, gre, gri, gro, gru...
Una gran nuvola bianca velò il sole. Orsola si accostò alla finestra, si porse al davanzale per guardar giù nella piazza. Di fronte, Donna Fermina Memma in una roba rosata stava sul balcone, tra i vasi dei garofani; e un gruppo di ufficiali passava sotto a lei ridendo e facendo un tintinnìo di sciabole sul lastrico. Più in là, nel giardino pubblico le piante di lilla erano sul fiorire, la punta del gigantesco pino si piegava al vento. Dalla cantina di Lucitino usciva Verdura, l'eterno ubriaco, barcollando e vociferando.
Orsola si ritrasse: era la prima volta, dopo tanto, che si affacciava su la piazza. Le parve di essere in alto in alto, guardando in giù; la prese una leggera vertigine.
— Nar, ner, nir, nor, nur...
Il coro dentro seguitava, ancora, ancora, ancora.
— Pla, ple, pli, plo, plu...
Orsola si sentiva soffocare, venir meno, a quella tortura: i suoi poveri nervi indeboliti cedevano. Il coro seguitava, al ritmo della bacchetta di Camilla battuta sul tavolino, implacabile.
— Ram, rem, rim, rom, rum...
— Sat, set, sit, sot, sut...
Allora un impeto subitaneo di singhiozzi squassò la convalescente, l'abbattè sul letto. Ella singhiozzava, così, bocconi, a braccia aperte, premendo la faccia su i guanciali, scossa dai sussulti, senza potersi frenare.
— Tal, tel, til, tol, tul...
VI.
Le erano ricresciuti tutti i capelli, crespi e castanei, come prima. Ella aveva ora una curiosità grande di guardarsi nello specchio; perchè Rosa Catena, con uno di quei lezii che sempre svelavano in lei l'antica femmina impudica, passandole la mano sul corpo le aveva detto: — Bellezza!
Aspettò dunque che Camilla uscisse; poi scese dal letto, staccò dalla parete uno di quelli specchi rococò a cornice d'oro appannati di macchie verdi; con un lembo della coperta tolse la polvere e si guardò dentro, sorridendo. Ella aveva tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole quasi in rilievo, e nella testa piccola e lunga qualche cosa di caprino, la bocca fine, il mento acuto, gli occhi castanei come i capelli, ma più tendenti al giallo. Il pallore trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova giovinezza ai suoi ventisette anni.
Ella restò a guardarsi a lungo; e si piaceva di allontanare lentamente lo specchio e di veder sparire l'imagine in quella luce un po' glauca come in un velo d'acqua marina e quindi riemergere. La vanità la conquistava, la occupava. Ella si accorse di tante piccole cose a cui prima non aveva badato mai; per esempio, di un neo simile a una lenticchia, che le macchiava la pelle su la tempia sinistra, e di una cicatrice leggera che le attraversava l'arco di un sopracciglio. Restò così, a lungo. Poi, assalita da una gioia repentina cercò in torno un qualche diletto.
Quella capsula vegetale, ch'ella aveva trovato in fondo a un repostiglio, s'era aperta come in due valve scoprendo un grappolo denso di semi nerastri. Ogni seme pareva legato a filamenti sottilissimi d'una lucidità argentea; e il grappolo si manteneva compatto. Ma a pena la Vergine vi mise un soffio, un nuvolo di piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là brillando: erano le spie. I semi parevano alati, parevano insetti ésili ed evanescenti che si dissolvessero incontrando i raggi del sole o parevano lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano, ricadevano, si mescolavano ai capelli di Orsola, le sfioravano la faccia, la coprivano tutta. Ella rideva, difendendosi da quell'invasione, cercando di scacciare quella pelurie che le vellicava la pelle e le si attaccava alle mani, ma le risa le impedivano i soffii.
Alla fine si distese lunga sul letto, lasciò che tutta quella molle nevicata le scendesse sopra lentamente. Teneva gli occhi semichiusi per prolungare la dolcezza; e a mano a mano che il sopore la invadeva, si sentiva come sommergere in un giaciglio alto di piume. La luce che entrava nella stanza era una di quelle pallide