Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine. Ignazio Cantù

Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine - Ignazio Cantù


Скачать книгу
m. m. mass. med. min. mas. m. m. Paderno K. 1373 6.6 5.8 2,960 1,104 0,000 4,94 1,90 0,00 Martesana 2403 9.5 5.1 0,746 0,424 0,110 1,55 0,74 0,18

      Un Klafter corrisponde approssimativamente a metri 1,896613.

       Indice

      I laghi di Pescarenico, di Olginate, di Brivio, formati dai dilatamenti dell'Adda, d'Annone, di Pusiano, d'Alserio, che si pretende formassero già un sol bacino chiamato l'Eupili, unito per mezzo della Valmadrera col Lario; i piccoli laghetti di Montorfano, nel distretto di Cantù, di Segrino al lembo meridionale della Vallassina, del Sasso nella Valsassina, di Sartirana nel mezzo della Brianza.

       Indice

      Le terre della Brianza in generale sono fertilissime, ove eccettui i pochi terreni isteriliti dallo straboccamento dei fiumi, come quelli frapposti ai laghi di Pusiano e d'Annone, la brughiera di Cornate e qualche altro luogo. Ogni specie di grano, toltone il riso, canape, legumi, vini, fra cui godono vanto di primazia quelli di Montorobbio, di Montevecchia, di Porchera e Mariano, ogni guisa di fiori, nè vi mancano ulivi ed agrumi. Una delle più doviziose produzioni è il gelso, il cui allevamento è ora divenuto d'una prodigiosa universalità! I laghi fornendo molte specie di pesci, formano una nuova sorgente di guadagno per la popolazione.

      Le terre somministrano altresì calce e tegole, pietre da fabbrica e da ornato, scarseggia in vece la legna principalmente da poichè sulle ruine di molti boschi furono condotti ridenti vigneti. Le piante più comuni sono l'olmo, il castano, il pioppo, la bettula e l'onizzo.

       Indice

      I terreni calcari e argillosi frequentissimi fra noi danno alimento a centinaja di fornaci; le fabbriche delle stoffe de' nastri, delle tele, de' merletti, de' cappelli di paglia, oltre i mestieri più consueti tengono occupata quella parte della popolazione che non è data all'agricoltura, al commercio, all'agiatezza. L allevamento levamento de' bachi e la filatura delle sete è però l'argomento più importante dell'industria briantea. Nel territorio di Lecco la popolazione è principalmente messa in moto da innumerevoli fucine e magli del ferro, di cui si fanno considerevoli estrazioni nelle ferriere della Valsassina.

      Ma il principale nerbo dell'industria briantea sta nella manifattura delle sete. Nella sola Brianza esistono i seguenti lanifici:

Numero delle filande. Numero de' filatoj.
Distretto di Brivio 17 10
» Cantù 9 6
» Canzo 25 32
» Erba 31 37
» Introbbio 4 1
» Lecco 37 27
» Missaglia 10 7
» Oggiono 61 67
» Vimercate 38 51
» Verano 20 38

      L'allevamento del bestiame domestico, parte principale tra il quale sono i buoi, le vacche, i cavalli ed i muli, è forse in Brianza più esteso che in qualunque parte della Lombardia poichè si contano:

Buoi 6270
Vacche 25383
Cavalli 2094
Muli 1646

      

      Oltre a ciò, sui greppi della sola Valsassina pascolano 1667 pecore e 4895 capre, animale vietato nel resto del nostro territorio pei danni che arreca alle siepi ed ai germi delle piante.

       Indice

      Dopo la legge che imponeva l'ordinamento dell'istruzione comunale, ogni comune fu provveduto d'una scuola elementare sorvegliata immediatamente dai singoli parrochi, e superiormente da un Ispettore distrettuale, dipendente dall'Ispettore provinciale. Ivi sono insegnati i primi elementi del leggere e dello scrivere, l'aritmetica mentale e scritta, il catechismo e la storia sacra.

      Presentemente si contano nell'estensione del nostro territorio le seguenti scuole elementari:


Скачать книгу
Librs.Net
Maschi. Femmine.
Distretto di Vimercate 22 3
» Verano 19 1
» Missaglia 12
» Brivio 15 3
» Oggiono 23 3