Storia degli Esseni: Lezioni. Benamozegh Elia
ragiona del vocabolo Iso, che s’incontra di frequente nel Talmud; ch’egli fa derivare dal greco ισος Amico, Confidente, e da cui, egli dice, si trae a buon diritto uno dei due soli significati plausibili del nome dell’antica società degli Esseni.[10] Egli ci promette di meglio svolgere il suo concetto al vocabolo Haber. A noi torna sommamente gradevole il poter annoverare il dottissimo uomo tra quei che vorrebbero vedere nei Haberim del Talmud gli Esseni medesimi, siccome pare volere accennare l’illustre israelita, e se male non ci apponiamo, egli è questo un nuovo omaggio a quella identità essenico-farisaica che sarà obbietto di perpetua dimostrazione nel presente lavoro. Quanto al nome di Iso, amico, confidente, d’onde il nome di Esseni sarebbe derivato, non parmi trovato così felice come pare al dotto autore. Scarsa e dubbiosa consonanza col nome di Esseni o Essei concordemente usato dagli antichi; improbabilità che per designare un particolare sodalizio, quel termine si sia adottato che vale a significarne ognuno qualsiasi; le allusioni che sotto il nome di Assé o Asia vedremo fare dal Talmud alla società degli Esseni, locchè prova come nella mente dei contemporanei meglio da Asia medico, che da qualunque altro il nome suo derivasse; sono queste, o signori, considerazioni, e tutte gravissime, se non erro, che ci tolgono di potere sottoscrivere alla sentenza del signor Rapoport. Non pertanto, ella è quella che noi abbracceremmo volentieri, se altra non fosse che meglio ci paresse riunire le condizioni della verosimiglianza, e s’ella non è la vera, ella è certo la migliore di quante abbiamo udito sino qui profferire.
Che ci resta ora, o miei giovani? Saziare gli occhi nel dolce aspetto di verità. Trovare, additarvi che cosa intesero gli Esseni dandosi questo bel nome che la virtù e la sapienza loro han renduto immortale.
LEZIONE QUARTA.
Io vengo, o signori, a mantenere la mia promessa. Il nome di Esseni deporrà questa sera ogni velo che ne contende la vista, e tutto ci apparirà quale prima immaginaronlo gli antichissimi Esseni. Che cosa significa questo nome? Esseni (diciamolo una volta, ed all’asserzione seguano immediatamente le prove) Esseni fu detto da Assia, o Asse, che nella lingua Aramea, nella lingua talmudica, nella lingua da Babilonia a Gerusalemme importata e quivi a favella promossa pressochè generale, significava Medico, Risanatore, o come dire vogliamo in greco idioma, Terapeuta. Voi fate, o miei giovani, le meraviglie ed avete ragione. Io non mi sono ancora abbastanza spiegato per avere il diritto d’essere a prima fronte creduto da voi; la mia ipotesi non ha fatto ancora le sue prove, non vi ha presentato i suoi certificati in buona regola per concederle incontrastato della mente vostra l’accesso. Il vostro pensiero europeo, occidentale, positivo, analitico, non può farsi issofatto un’idea degli arditi, dei bruschi passaggi, delle repentine conversioni dal senso proprio a quello improprio di una parola; e tanto meno potrebbe al primo sguardo afferrare tutta la serie infinita di applicazioni, di accessorj, di ramificazioni, in cui l’Idea madre si traduce di mano in mano; in cui, quasi in un ampio ed opaco mantello, si va sempre più nascondendo all’occhio dei riguardanti. Leviamo un lembo di questo velo,—mostriamo un raggio di quell’evidenza di cui brilla, a senso mio, la presente interpretazione. Io dissi esser ella eminentemente consentanea alle idee, alle forme dei sommi, antichi predicatori dell’Ebraismo. Ma che cosa è l’Ebraismo? L’Ebraismo non solo è una Religione, non solo una Civiltà, non solamente una politica, una legislazione, una letteratura; ma, tollerate che io lo dica, ed ho prove nelle mani, è anche una Terapeutica, un’arte, una scienza salutare. Lo è dei corpi,—lo è degli spiriti. Lo è dei corpi in doppio modo, in doppio senso, per doppio scopo. Pel primo, ella non fa che antivenire coi suoi celesti preservativi i mali onde i popoli vanno afflitti; ella promette per bocca di quanto ha di più adorabile, che tutte le piaghe, le infermità dell’Egitto sarebbero senza possa sopra i suoi fidi seguaci; che Dio, ne sarebbe il grande archiatro, il gran medico, il gran Terapeuta.[11] Ella annunzia, qual conseguenza del culto di Dio, il pane e l’acqua salutiferi, la remozione d’ogni malore, non orbamento, non sterilità, e sopratutto una vita longeva; ella, infine, tutto il suo culto adombra sotto una frase che l’idea ci offre viva, spiccata, di una salutar disciplina; anzi, che significa a dirittura Terapeutica nel nome, o signori, di Terafim, la quale comecchè rivolta fosse ad uso idolatrico, pure in principio alla fede vera appartenne, e il magistero degli oracoli divini e tutto l’insieme del culto valse a designare;—in quella guisa che Kesem, e forse per avventura anche Nahas, prima di essere espressioni colpevoli e termini idolatrici, furono vocaboli innocentissimi di religione;—in quella guisa che l’idolatria stessa non è che abuso e adulterazione ed apoteosi parziale di un principe ortodosso. Ella annunzia per bocca di Salomone, che le sue dottrine, il suo culto, sarebbero il palladio della salute corporea, e l’antidoto più efficace contro di ogni maniera infermità,[12] ed in questo senso, o signori, ella è interna, occulta, indiretta operatrice di sanità. Chi volesse di questo pronunziato sindacare il valore, chi volesse, al lume eziandio naturale, indagare di questi influssi le cause, troverebbe occasione di belle e amabili speculazioni. Montesquieu, e prima e dopo di esso moltissimi come lui, comecchè non così di reciso, videro nel clima, e poi nelle Istituzioni, la causa delle grandi e delle infinite varietà etnografiche fra popolo e popolo. Curiosissimo, poi, sarebbe studiare delle varie Religioni gli svariatissimi influssi sul corpo dell’uomo, e quella predicare sovrana tutrice dell’umano benessere, che più al segno si avvicina. Dico cotesto per persuadervi come le vantate pretensioni che udiste poc’anzi, non siano aerei edifizi che non poggino sovra basi reali e ferme.
Certo, o signori, questa Igiene per così dire trascendentale, estolle il capo sino al più sublime dei cieli, e certe segrete armonie suppone tra il corpo e lo spirito, le quali la scienza non sospetta nemmeno: ma se il capo si erge al cielo, i piedi posano in terra; se i suoi principj sono sovraumani e sovrasensibili, i suoi effetti, le sue leggi di second’ordine, il suo teatro, la sua applicazione sono sensibili, sono palpabili, nè la scienza li revoca in dubbio. Ma qui non si ferma il carattere per così dire terapico di nostra fede. Ella non è soltanto come vedeste un’Igiene, non solamente contra i morbi assicura e guarentisce, ma i morbi combatte sopravvenuti, ma la salute restituisce perduta, ma ella è una vera e propria Terapeutica che lo scopo suo prosegue con due ordini di mezzi.—Sono i primi mezzi naturali, scoperti, naturali medicamenti che il genio enciclopedico universale delle antiche Religioni restrinse ed accolse in grembo ai tempj, fece banditori primi i Sacerdoti, ed a cui il carattere sacro appose, al primo apparire, di religioso e divino trovato. Sono i secondi quei mezzi cui l’arte umana verrebbe meno; sono quella dittatura instantanea che l’uomo ispirato assume, Dio consenziente, sopra il Creato; sono la taumaturgia propriamente detta; sono le guarigioni prodigiose del Vecchio Testamento; è Elìa, è Eliseo nell’atto di riaccendere la fiaccola che è per spegnersi nel povero infante. Chi furono, di questa doppia Terapìa, umana e divina, gli organi, i professori? Furono i Sacerdoti ed i Profeti.—I Sacerdoti, che più dimessamente procedono, e l’arte principalmente considerano e praticano dal lato umano; i Profeti a cui spetta per eccellenza la medicina straordinaria taumaturgica, che, nuovi Prometei, rapiscono di tratto in tratto il foco celeste per riallumare la lampada della vita. Vedete però, o miei giovani! sacerdozio e profetismo conscj ambedue delle prerogative, non vogliono rivali, non tollerano che altri l’impero divida che esercitan sui corpi. Non fu accademia così ostile alla importazione di nuove teorie, alla consecrazione di nuovi farmachi, che più nol fossero Sacerdoti e Profeti contro la medicina non officiale, non sacra, non religiosa. I Re d’Israele sono presi a biasimare perchè, piuttosto che consultare il Signore, gissero a interrogare la scienza spuria dei medicastri (Croniche II, Cap. XVI, 12), e, se crediamo ai nostri dottori, Ezechia Re santo avrebbe soppresso un intero trattato di Medicina che sotto il gran nome si ammantava di Re Salomone; ed allo stesso Ezechia affetto di scabbia, non sdegna il grande Isaia di prescrivere egli stesso quell’impiastro di fichi che ridonargli doveva la sanità. Ma Profeti e Sacerdoti cessarono.—Cessò forse la Medicina religiosa, nel doppio suo genio naturale e divino? si estinse forse con essi, o trasmigrava nei successori dei Profeti, dei Sacerdoti?