La vita italiana nel Trecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1891. Autori vari

La vita italiana nel Trecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1891 - Autori vari


Скачать книгу
quando, fuori porta San Gallo, ai fieri assalti della pestilenza, una vivace compagine opponeva il fascino di un'arguta conversazione alla cui dottrina potranno forse giungere quelle del palazzo Ginori, se anche, per altre ragioni, non potranno emularne la giocondità.

      E senza voler raccogliere altri esempi a confutazione della severa sentenza, basterà ricordare che non appartiene ad epoche di decadimento, ma risale proprio alle origini dell'umanità quella conversazione-tipo, a cui si sono modellate poi le più interessanti di tutti i popoli e di tutti i tempi — la conversazione del serpente con Eva.

      Lasciate dunque che vengano a voi, come nello scorso anno, i conferenzieri. Sono gli stessi e son nuovi. Vi parleranno, come in passato, dell'Italia che voi amate e che è bene studiare. Soltanto, mentre per voi questo intervallo non è stato che di un anno, per essi sarà stato di un secolo. Dall'Italia dei vescovi e dei Comuni dovranno giungere all'Italia dei tiranni e delle compagnie di ventura. Dall'avventuriero normanno che fonda nella bassa Italia la dinastia d'Altavilla, dovranno balzare all'avventuriero francese che si annida nel regno con poco sforzo e vi sovrappone, meno eroica e più sanguinaria, la dinastia degli Anjou. La contessa Matilde, sicura nel suo dominio, fiera del suo fanatismo, amica e protettrice dei più grandi Pontefici, sparirà dalla scena, dove saliranno invece le turbe scamiciate dei Ciompi o i feroci armigeri di Gualtiero di Brienne. Invece delle rozze mura di Fiesole o di Milano vedrete innalzarsi o incominciarsi il Palazzo Ducale di Venezia, Santa Maria del Fiore, la Certosa di Pavia. Dalle figure stecchite e angolose dei mosaici bizantini un'arte nuova vi porterà fino a Gaddo Gaddi ed a Niccola Pisano. E mentre, già respinti nell'estremo settentrione d'Italia, i menestrelli si preparano a varcare le Alpi, riportando nelle corti di Borgogna o di Provenza il loro ritmo di lamento e d'amore, sorge nell'Italia centrale il racconto che ha nome Boccaccio; la lirica, che ha nome Petrarca; l'epopea, piena di fantasia e di dottrina, che ha nome Dante Allighieri.

      Singolare trasformazione che si manifesta nei popoli italiani dalla fine del secolo duodecimo al principio del decimoquarto!

      Istituzioni, costumi, linguaggio, genio letterario ed artistico, tutto è mutato. Altre passioni agitano la razza italica; altri interessi sono sorti; vi si provvede con tutt'altre forme.

      Forse il solo secolo XVIII potrebbe pareggiarsi a quell'epoca per le sorprese dei fatti, per la rivoluzione delle cose. E un fiorentino che avesse potuto prender parte, nel 1260, alla battaglia di Monteaperti

      Che fece l'Arbia colorata in rosso

      sarebbe stato altrettanto meravigliato, potendo vedere, ottant'anni dopo, Firenze prostrata sotto il tallone del Duca d'Atene, come sarebbe stato intontito un francese che avesse potuto assistere nel 1715 ai funerali di Luigi XIV, e vedere, meno di ottant'anni dopo, la regina di Francia condotta al patibolo fra gli urli omicidi delle trecche di mercato.

      È che allora — come più tardi — non v'era equilibrio di contemporaneità nello svolgimento delle attitudini umane. Allora — come più tardi — il progresso nelle discipline d'indole morale era più lento e meno sicuro del progresso nelle discipline d'indole scientifica od economica.

      Economicamente, il paese era ricco. I fattori della prosperità pubblica s'erano avvantaggiati di tutto quel moto emancipatore che nei secoli anteriori aveva innalzato le plebi e spezzate le resistenze del feudalismo.

      Divenute libere le città, e vinti i castelli nelle campagne, il lavoro s'era fatto rimuneratore, la sicurezza maggiore nelle strade permetteva i commerci: la borghesia si costituiva.

      Le fabbriche d'armi in Lombardia e le consorterie artigiane in Toscana accennavano ad industrie già fiorenti, che alimentavano esportazione di prodotti. Il commercio coi porti del Levante dava a Genova, a Venezia, ad Amalfi, a Pisa un movimento di persone e di scambi fecondo di attività prosperose. Il Banco di San Giorgio iniziava da Genova la prima forma del biglietto cambiario, potente aiutatore della ricchezza. Dai banchieri “lombardi„ traevano i re di Francia le somme necessarie alle loro imprese militari; i Bardi e i Peruzzi prestavano ai re d'Inghilterra dei milioni pur troppo non restituiti più.

      Questa agiatezza dirigeva verso i lussi educatori dell'arte e della lettura lo spirito pubblico.

      Dappertutto i grandi municipii consacravano il loro superfluo — allora ne avevano — all'erezione di quei palazzi e di quelle chiese, a cui gli artisti moderni attingono ancora i più squisiti criteri del bello architettonico.

      La richiesta di artefici ne stimolava il genio; e si fondavano le scuole d'arte, dove i discepoli diventavano a loro volta maestri e diffondevano per le più umili borgate d'Italia il senso delle cose belle e dei disegni eleganti. Non siamo ancora giunti al genio enciclopedico che plasmerà i grandi artisti del cinquecento, Michelangelo, Leonardo, l'Alberti. Ma il nesso fra le arti è già il culto costante e appassionato delle maggiori personalità di quel tempo. Già l'Orgagna non rifiuta di sacrificare alle Muse, fra una pittura pel Campo Santo di Pisa ed una scoltura per le nicchie di Orsanmichele. E il Giotto s'illustra col suo campanile, non meno che coi trittici sacri e col ritratto di Dante.

      Parallelo all'incremento della coltura artistica viene quello della coltura letteraria e scientifica. Ormai l'intelletto italiano ha riacquistato il dominio de' suoi confini e li allarga. Le Università degli studi, già fondate un secolo prima a Napoli ed a Bologna, cominciano ad attirare i valori giovanili, fino allora sviati dalle brutalità bellicose. Dai monasteri si traggono a furia codici e classici antichi, mentre un classicismo nuovo si fonda intorno al gran triumvirato letterario, che da Firenze riempie l'Italia della sua fama.

      Questa rispecchia nella triplice sua espressione il complesso dei sentimenti che si disputano il pensiero popolare italiano.

      Dante mutatosi da guelfo in ghibellino, e rimasto poi tale fino alla morte, è l'uomo di parte, l'uomo d'azione per eccellenza. La patria è la sua fede, ma vuole una patria tenace e implacabile, come l'ira sua. La chiede a tutti, ma piuttosto agli imperatori che ai papi. E per quelli ha così grande indulgenza, mossa dalla speranza, che fra i tanti peccatori contro la libertà dell'Italia, da lui dannati all'inferno, dimentica il maggiore del quale non era certo perduta la memoria a' suoi tempi, Federico Barbarossa.

      Il Petrarca è più guelfo che ghibellino; ciò che non gl'impedisce di accettare dai ghibellini di Milano e di Pavia la più larga ospitalità. Il suo canto è d'amore, poichè ha la vita felice quanto infelice e turbata è quella dell'Allighieri. Anch'egli ama la patria, ma colla nota della pace, invece che della guerra. Anch'egli è uomo pubblico, ma la sua indole lo porta alla politica di conciliazione piuttosto che alle lotte di parte. È un ambasciatore piuttosto che un uomo di Stato. Benevolo per gli uomini, eclettico nei sistemi politici, vorrebbe Cola di Rienzo in Roma e non vorrebbe il papa in Avignone.

      Giovanni Boccaccio non è nè guelfo nè ghibellino. Rappresenta quella borghesia nuova, che alla politica crede poco, che vorrebbe dar sicurezza ai commerci, alle relazioni sociali, e trarre da quelle il fondamento di uno Stato tranquillo. La sua filosofia è piuttosto materialista; non si lascia trascinare dagli amori e dagli odî; comprende la patria, ma gli pare eccessivo che una patria debba essere un ostacolo alla felicità della vita.

      In altre parole, il genio di Dante è governato dalla passione, quello del Petrarca dall'idealità, quello del Boccaccio dal gaudio. Nessuna di queste tre forme rudimentali dello spirito umano basta da sola a delineare la fisonomia d'un popolo; tutte insieme la riassumono e la completano.

      La geografia non isfugge a questi impulsi di rinnovamento. Mentre Marco Polo, tratto da audacie commerciali, affronta le incognite dell'estremo Oriente, per visitare e descrivere i regni fantastici del Catai, la bussola compie la sua rivoluzione nell'arte marinaresca e Amalfi le prepara i grandi viaggiatori del secolo successivo: Colombo, Vespucci, Sebastiano Cabotto.

      Contemporaneamente ai fatti ed agli studi crescono di valore gli uomini che ne trasmettono ai posteri la memoria. Il volgare illustre si sostituisce al vecchio e disadorno latino, in cui erano scritte le croniche di Landolfo e di sire Raul. Ricordano Malespini e i fratelli Villani danno qualche sapore di storia, se non di critica, alle loro narrazioni. Più alto s'erge Dino Compagni, qualunque sia la polemica che s'è fatta intorno all'opera sua. La Cronica fiorentina è già il lavoro d'un uomo di governo a cui non manca l'ingegno letterario. Si


Скачать книгу