I drammi de' campi. Emilio Raga

I drammi de' campi - Emilio Raga


Скачать книгу
pty-line/>

       Emilio Raga

      I drammi de' campi

      Padre Don Giuseppe—La vendetta—Proprietari e fittaiuoli— Sequestro

      Pubblicato da Good Press, 2020

       [email protected]

      EAN 4064066072520

       PADRE DON GIUSEPPE

       LA VENDETTA

       PROPRIETARI E FITTAIOLI

       SEQUESTRO

      I

      DRAMMI DE' CAMPI

      PADRE DON GIUSEPPE LA VENDETTA—PROPRIETARI E FITTAIUOLI SEQUESTRO.

      MILANO

       Emilio Quadrio, Editore Via Rastrelli, 8.

      1886.

      L'Edizione è stampata su carta Filadelfia filogranata E. Q.

       Indice

      Peppe, figliuol mio, sii sempre buon cristiano, e timorato di Dio, che

       Dio t'aiuterà, e ti guarderà dal peccato e dalle male persone.

      Ciò lo zio Saverio non si stancava mai dal ripetere a quel monello del nipote, che una sua figliuola, morendo, gli aveva lasciato sulle braccia e corroborava tali parole con degli esempi che n'aveva piena la testa, e che raccontava con quella commovente ingenuità e con quella fede propria de' buoni vecchi.

      Lui invece stava ad ascoltarlo broncio broncio, con gli occhi bassi, che alzava solamente quando il vecchio volgeva altrove i suoi, e per saettargli uno sguardo di bestia restia ad addomesticarsi.

      Una delle curiosità archeologiche di S. Giovanni era di certo lo zio Saverio, con quella sua figura incartonita da mummia egiziana sotto un berrettino bianco, insaccato sempre in una specie di giubba di grosso panno turchino, a falde quadrate, in brache corte e stivaloni col nappino, tutti rabeschi. Sì che per le strade i monelli gli andavan dietro, e gli facevano la baiata, senza far parere che la facessero a lui. Ma se ne fosse anche accorto? quei panni non li avrebbe smessi per tutti i tesori del mondo: aveva visti vestiti così suo nonno, suo padre, mill'altri dell'istesso ceto con essi; dovevano trovarci tutto il loro comodo in quella foggia di vestire dacchè l'avevano adottata, e con la tenacità del suo buon senso contadinesco non capiva perchè dovesse far diversamente da loro egli, cui quella foggia non dava punto noia, e sacrificare ai tempi come tanti e tanti che, a dir vero, gli parevano assai leggieri di mente. Per lui invece era uomo di carattere don Francesco che portava ancora il codino: per questo anche, quando l'incontrava, gli faceva un saluto più rispettoso di quello che facesse al padre arciprete o al figliolo del barone (che veniva da Cammarata in S. Giovanni per la sola festa di giugno) tutt'attillato nel suo vestito alla moda, una vergogna per un capo di paese!

      Ma se seguiva con tanta tenacità la moda dei suoi padri, ne aveva radicati nell'anima le massime e i principi, poichè bisogna dire che era l'onestà in persona, qualità che in quella famiglia s'erano tramandata di padre in figlio. Epperò nominava sempre mastro Gaetano suo avo, ch'era stato il tutto in casa del vecchio barone, in mezzo all'oro e all'argento, e quando morì le spese del mortorio dovette fargliele il padrone: nominava sempre mastro Andrea suo zio, morto povero in canna per il suo buon cuore; non parlava di suo padre, i Berlingrieri potevan dire che uomo era, e quanta fiducia avevano riposta in lui, senza che se ne avessero avuto a pentir mai. Sicchè ebbe a morir di vergogna quel giorno in cui un vicino venne a dirgli che aveva visto passar per la piazza Peppe, il nipote, legato come Gesù Cristo. Nascose la faccia tra le mani, e cadde a sedere sulle tavole del letto, dove restò come impietrito, senza poter piangere.

      —Compare Saverio, bisogna fare la volontà di Dio, gli disse mastr'Antonio un suo vicino che aveva risaputa la cosa, e entrava in compagnia di certe donnicciuole le quali venivano un po' per consolare, un po' per appagare la loro curiosità. E il vecchierello fece la volontà di Dio: prese il bastone, e curvo come se sul suo capo in que' pochi momenti fossero passati dieci lunghi anni, andò da don Francesco. Chi meglio di lui poteva aiutarlo in quel frangente?

      Don Francesco domandò un quarto d'ora per vestirsi, passato il quale, i due pezzi d'antichità si misero in via. E tanto fecero, e tanto dissero, che finalmente vennero in chiaro di quel ch'era accaduto. Da qualche tempo quelli che possedevano poderi nelle vicinanze del paese non erano più padroni delle loro frutta: man mano che maturavano andavan per coglierle, e restavano col naso in aria, e la bocca spalancata; c'era stato chi aveva risparmiato loro l'incomodo.

      Si davano al diavolo; facevano delle sfuriate ai mezzaioli o ai garzoni, i quali protestavano: che ci potevano fare? il ladro era più destro di loro.

      Sputava fuoco più di tutti un certo don Biascio Sivoli, detto Ciacè, il quale aveva un pero; un famoso pero che faceva pere burrone non meno famose; mezzo chilo l'una, e mai bacate; e non solo non ne poteva mangiar più lui, ma, quel ch'era peggio, manco mandarne al sor giudice che ogni volta in piazza, appena lo vedeva, non mancava dal fargli gli elogi di quelle pere: e il galantuomo ne andava in visibilio. Tanto più che aveva una causa pendente con quella carogna del farmacista, e sperava di vincerla con le pere. Ah, birboni! l'intendevan così? E ne parlò a mastr'Andrea, un perticone, capo degli sbirri, con una vera faccia d'orco.

      —Lasci fare a me, rispose questi. Però, se scopro il ladro…. un paniere eh, restiamo intesi.

      —Una cesta, mastr'Andrea, una cesta.

      E don Biagio dormì tra due guanciali.

      Gli sbirri, è chiaro, la san più lunga de' mezzaiuoli e dei garzoni, sì che in capo a otto giorni mastr'Andrea coglieva il ladro proprio sul pero, e col corpo del delitto addosso. Era il nipote dello zio Saverio.

      Un mese di carcere, il dolore del nonno, le lunghe ammonizioni che questi gli fece, ricordando mastro Gaetano, mastr'Andrea, e tutti i santi della famiglia, non fecero nè caldo, nè freddo, a quel monellaccio che aveva proprio il furto nel sangue.

      —Non lo farò più, nonno, disse piagnucolando con quella sua aria d'ipocrita nel visaccio appastato dalla lordura, e l'indomani fu da capo. Però non rubò più frutti, ma galline, che portava a una vecchia mendicante, la quale le andava a dare per niente in certe case dove sapeva che si chiudevano gli occhi.

      In quel tempo anche Castrenze, il figlio del Capurbano, aveva le mani lunghe.

      I due monelli s'annusarono, fecero comunella insieme, e incoraggiandosi l'un l'altro, riuscirono a rubare certe posate d'argento.

      Peppe le prese, e andò a portarle alla vecchia.

      —Quanto mi date di queste qui nonna? disse mostrandogliele di sotto al giubboncello.

      Alla ladra luccicarono gli occhi; e tira di qua, tira di là, gli dette dodici tarì.

      I due amici quella sera gozzovigliarono nella taverna di mastro Nicasio: e all'uscire, nell'allegria del vin bevuto, a Peppe venne un'idea.

      —Aspettami qui, disse all'amico, e corse diviato in casa della vecchia.

      Questa dormiva: la fece alzare, si fece aprire, ed entrò tutt'agitato.

      —….


Скачать книгу