Mezzo secolo di patriotismo. Bonfadini Romualdo

Mezzo secolo di patriotismo - Bonfadini Romualdo


Скачать книгу
nel pensiero di Melzi, a rendergli negli ultimi giorni quella popolarità che la sua costante obbedienza all'Imperatore gli aveva fatto perdere, e che era pure così necessaria in quell'ora per le nuove combinazioni politiche. Ed era nel medesimo intento che Melzi aveva invano insistito perchè la Vice-regina, prossima al parto, rimanesse a Milano, invece di recarsi a Mantova. La sua presenza nella città, dov'era a tutti simpatica, era certamente una forza di governo, che il Gran Cancelliere, così privo di altre, considerava assai efficace. La nascita eventuale d'un principino, che sarebbe stato milanese fin dal primo giorno, avrebbe potuto disegnare il grato principio d'una soluzione avvenire; e ad ogni modo pareva al Melzi che, rimanendo la principessa Amalia in Milano, un gran freno ne avrebbero sentiti i propositi di violenza che già cominciavano a buccinarsi.

      Ma a questi prudenti ed austeri consigli nessuno badava più. L'Imperatore avrebbe voluto che la Vice-regina andasse a Parigi per isgravarsi; il maresciallo Bellegarde le suggeriva Monza; Eugenio naturalmente la desiderava presso di sè, ed ella partì da Milano alla fine di marzo. Melzi non potè che esprimere schiettamente al Vicerè la dolorosa impressione che quella partenza aveva lasciato nella società milanese.

      Nondimeno il duca di Lodi, vero uomo di Stato se mai ne fu, non rinunciava, per le debolezze o per le esitazioni di Eugenio, a quella che gli pareva la soluzione politica più favorevole agli interessi della sua patria. Teneva fiso lo sguardo alla monarchia nazionale sotto la famiglia Beauharnais, come all'unico modo di salvare un po' d'indipendenza e di libertà, frammezzo alla tempesta di cui tutti gli Stati d'Europa erano più o meno minacciati. Voleva quindi che, subito dopo firmato l'armistizio, Eugenio venisse a Milano. Sentiva crescere l'onda intorno a sè, e gli pareva d'essere solo a vederla, impotente, solo, a respingerla. “J'ai dû me convaincre (gli rispondeva il 17) que ces têtes sont dans une confusion inconcevable et tout-à-fait incapables de se mettre au niveau des circonstances; ceux-même qui ont voulu aider ont contribué plutôt à gâter les affaires16.„ Nè gli risparmiava, con franca parola, gli ultimi ammonimenti. “V. A. va devenir Italien, et Elle doit l'être uniquement, c'est la seule manière de réussir ici. En bon et fidèle serviteur je ne lui cache pas qu'en gardant ces Français autour d'Elle, Elle partagerait, sans la mériter, la haine qu'on leur porte17.„

      Ma Cassandra era, come al solito, inascoltata, e l'ora della violenza giungeva. Abbandonato, o quasi, dal Vicerè, poco sorretto da ministri impreparati agli eventi, insidiato da rivalità occulte e da una polizia già scossa e pusillanime, il duca di Lodi si trovò soverchiato dall'audacia dei partiti politici, che dalla situazione della capitale, in momenti di un così grande sfascio d'autorità, traevano naturalmente un'influenza maggiore e più appassionata.

      Per audacia e risolutezza d'intenti prevaleva il partito austriaco puro, di cui erano a un tempo gli stromenti e gl'inspiratori principali il conte Ghislieri, bolognese, e un conte Gambarana, pavese. Questi non avevano scrupoli; erano in corrispondenza diretta col principe di Metternich e col quartier generale austriaco; cospiratori innamorati di assolutismo, accettavano per ora la parte di delatori e di organizzatori d'una rivolta, la cui fine sanguinosa è lecito credere non fosse lontana dalle loro supposizioni.

      Nel paese appartenevano a questo partito pochi signori tenaci di vecchio e nuovo legittimismo; di cui i più capaci e più noti erano il conte Alfonso Castiglioni e il conte Giacomo Mellerio.

      Un'altra e più numerosa frazione dell'aristocrazia milanese si lasciava pure adescare da simpatie austriache, ma non scendeva a propositi di tumulti e di violenza. Erano uomini quieti, d'ordine, di affari, il vero partito conservatore religioso del tempo; aveva sopratutto nel Senato i suoi principali rappresentanti, il conte Diego Guicciardi e il conte Carlo Verri.

      Contro questi stavano i così detti Italici, nobili e borghesi che s'erano, per varie cagioni, non tutte politiche, inaspriti col Vicerè, e che speravano trovare, nello sconvolgimento europeo, una forma di governo che rispettasse l'indipendenza del regno d'Italia, mutandone il capo. Non erano però d'accordo sulla sostituzione, com'erano d'accordo sulla negazione. Alcuni avrebbero volontieri veduto succedere all'odiato Beauharnais un altro personaggio franco-italiano, Gioachino Murat; altri fantasticava un re nazionale nel generale Domenico Pino, a cui la vanità naturale e l'esempio dei marescialli francesi non lasciava forse parere affatto assurda la speranza di una corona. Le frazioni politiche del partito accarezzavano soluzioni diverse; l'una accettava un principe austriaco, con separata costituzione pel Regno; l'altra aveva posto gli occhi sopra un principe inglese, il duca di Chiarenza, il secondo dei dodici figli di Giorgio III, e sperava con ciò di attirarsi la protezione e le simpatie di lord Castelreagh, l'onnipotente diplomatico della coalizione europea. Nè mancavano, come vedremo più tardi, altri progetti più serj, ma piuttosto individuali che di partito.

      I personaggi più attivi fra questi gruppi erano senza dubbio il conte Federico Confalonieri e l'avv. Traversi; ma l'uno, aristocratico altiero e liberale, carattere rigido e forte, uomo d'istinti piuttosto che di combinazioni, camminava per la sua via, mosso da una vivace ambizione personale che non si disgiungeva da un alto sentimento di patria, accettando alleanze piuttosto che ricercandole; l'altro, vecchio ed astuto mestatore d'affari, volgare d'animo come d'ingegno, stretto in solidarietà di intrighi politici con una moglie avida di ricchezze e di onori, commensale e nel tempo stesso insidiatore del ministro Prina, non aveva ripugnanze nè di mezzi, nè di scopi, nè di alleati; e pare che su lui principalmente ricada la responsabilità di cupi accordi col conte Gambarana, mediante i quali, Austriaci ed Italici lasciarono poi tacita libertà di tumulto all'orda sanguinaria del 20 aprile.

      Un quarto o quinto partito caldeggiava invece la nomina del principe Beauharnais, sottraendolo come sovrano indipendente ad ogni vincolo verso la Francia o verso la famiglia del vinto Imperatore. Era il partito di gran lunga men numeroso e pochissime aderenze noverava tra i nobili milanesi. Aveva l'esercito per sè, ma l'esercito era lontano, e subiva, quantunque valoroso, l'umiliazione della sconfitta. Aveva per sè i ministri, ma erano uomini impopolari, e perchè di un passato troppo ligio all'Imperatore e sopra tutto, bisogna dirlo, perchè estranei a Milano, essendo modenesi il Luosi, il Vaccari, il Veneri, bolognesi l'Aldini e il Marescalchi, novarese il Prina. L'autorità maggiore a questo partito veniva dal Cancelliere Guardasigilli, il duca Melzi d'Eril, uomo che naturalmente a tutti sovrastava per la grandezza della situazione personale, per la integrità del carattere, per la lunga e profonda esperienza delle cose di Stato. Sgraziatamente, l'abbiamo già detto, l'influenza del duca di Lodi sopra i suoi concittadini era sminuita; lo vedevano poco e lo avevano facilmente dimenticato; ai giovani pareva troppo vecchio, ed ignoravano che nelle questioni politiche l'età giovanile è piuttosto feconda di impeti che di energie.

      Infatti fu da questo vecchio acciaccoso e solitario che partì la prima iniziativa virile, in tanta disgregazione di propositi; una iniziativa, che, se fosse stata secondata dalla fiducia pubblica come era stata concepita dal privato intelletto, avrebbe probabilmente dato alle sorti del regno italico quella forma d'indipendenza che invano si fantasticava per altre vie.

      La sera del 16 aprile, un avviso di convocazione chiama il Senato ad una seduta straordinaria pel giorno dopo. Si buccina per la città che trattasi di un messaggio del duca di Lodi per invitare il principe Eugenio ad assumere il titolo di Re d'Italia. La notizia commove gli animi e dà la stura all'agitazione dei partiti. Gli ostili si rinfocolano nelle ire, contestano la competenza del Senato, deplorano, colla consueta ipocrisia dei partigiani, la sorpresa di siffatta convocazione. Quasichè la sorpresa maggiore non venisse dalla capitolazione di Parigi e quasichè in politica la peggiore delle sorprese non fosse quella di lasciarsi sorprendere!

      I senatori, di ogni partito, accorrono numerosi, e il presidente, conte Veneri, raccomandando il segreto sugli oggetti posti all'ordine del giorno, dà comunicazione al Senato del messaggio di Melzi.

      Questi proponeva, dopo gli opportuni preamboli, che il Senato inviasse all'imperatore d'Austria una deputazione, coll'incarico di richiedere la sua mediazione presso le potenze alleate, affinchè: 1.º cessassero tutte le ostilità nel territorio italiano; 2.º fosse consacrata e riconosciuta l'indipendenza del Regno; 3.º fosse riconosciuto Re il principe Eugenio, le cui virtù e la cui onorata condotta avevano meritato l'amore del popolo e la stima dell'Europa.

      L'iniziativa di Melzi era piena


Скачать книгу

<p>16</p>

Archivio Melzi.

<p>17</p>

Id. ibid.