Breve Storia Della Cina. Pedro Ceinos Arcones

Breve Storia Della Cina - Pedro Ceinos Arcones


Скачать книгу
porta a frequenti scontri, ai quali dobbiamo aggiungere gli attacchi delle città di confine. La parte dell’esercito stanziata in queste due città vanno in aiuto ai nobili per il buon governo. Non dobbiamo dimenticare che molti di questi ducati erano circondati dalle regioni nomade o seminomadi, che ancora sono fuori dalla cultura cinese; l’espansione politica e culturale dei nobili Zhou sulle loro terre li riporta spesso a confrontarsi con queste culture esterne.

      Per governare questo vasto impero con la sua complessa rete di stati fiscali, il re Zhou crea un’amministrazione nella capitale, con quattro ministeri principali: Terra, Guerra, Edilizia e Giustizia, le cui spese cresceranno all’aumentare delle esigenze di servizi amministrativi e militari che offre ai suoi nobili. Da qui la necessità dell’obbligo di pagare le tasse; qualcosa che era puramente simbolico per riconoscere la solo supremazia, diventerà un contributo necessario per mantenere le spese di questa stessa amministrazione, generando le prime tensioni tra il potere centrale e i poteri periferici. Per agevolare la gestione amministrativa, viene creata una nuova classe sociale: quella dei dipendenti pubblici, fondamentali in un futuro prossimo.

      Con questa distribuzione nei feudi, gli Zhou sono al centro di un territorio molto più vasto di quello degli Shang.

      A lungo termine, dato il carattere ereditario di questi ducati e lo scarso controllo imperiale, viene creata una società simile a quella dell’Europa feudale, con numerosi signori semi-indipendenti che mantengono la lealtà nominale al Re. Questa struttura politica sarà la causa della grande frammentazione che si verificherà durante questa dinastia, perché quando il potere imperiale si indebolisce e i legami familiari sono sempre più distanti, questi principati riacquistano la loro autonomia, mantenendo solo il rispetto rituale della figura dell’imperatore. La frammentazione progressiva arriverà anche nell’ambito religioso, stabilendo diversi centri di potere religioso e attribuendo sempre più spazio e potere ai duchi, ora sono i giudici delle piccole liti e problemi religiosi. I piccoli centri ricorrono ai duchi invece che al Re, sempre più distante.

La società degli Zhou

      È una società piramidale con al vertice il re, proprietario di tutte le terre. Sotto di lui ci sono gli aristocratici. Sia il re che i nobili posseggono numerosi schiavi, catturati in battaglia, fuggitivi per qualche delitto o venduti dalla propria famiglia; le loro vite non valgono nulla. Un pezzo di seta o un cavallo valgono cinque schiavi. Sotto i nobili nella piramide del potere, ci sono gli scrivani. Il resto del popolo si divide in contadini liberi e cittadini liberi; quest’ultimi in maggioranza artigiani, che realizzano lavori sempre più specializzati, e commercianti. Si rafforza il patriarcato e il culto al cielo. Aumentano le differenze sociali, si creano due leggi, religiosa e sistema familiare, una per i nobili e l’altra per il popolo. Si crea un sistema penale nel quale sono presenti concetti abbastanza avanzati. Come la cultura Zhou era abbastanza indietro rispetto a quella Shang, quando arrivano al potere inglobano quella Shang, mantenendola e sviluppandola. Quando si costruiscono nuove città si avallano della sapienza degli artigiani Shang. La casa reale Zhou possibilmente utilizza il concetto del turno dinastico, così come il culto degli antenati. La scrittura si popolarizza in oggetti di bronzo di uso quotidiano. L’agricoltura si evolve con l’uso di numerosi attrezzi e più variate specie vegetali. La religione prende molte delle forme Shang. Oltre a Shangti (dio del cielo), sostituito da Tian (cielo), ci sono gli dei di montagne e fiumi, campi e altri fenomeni naturali. I sacrifici umani diventano molto più rari, anche se ogni anno una fanciulla viene sacrificata al dio del Fiume Giallo. Tian (il paradiso) è colui che legittima gli imperatori, ma legittima anche il loro rovesciamento quando governano male. Durante il regno del re Cheng le politiche avviate dal duca di Zhou furono sviluppate fino al loro completamento. Cheng è sostituito da King Kang, con il quale si può dire che il sistema progettato dai suoi antenati raggiunge le sue massime prestazioni e contemporaneamente mostra le sue prime crepe. Alla sua morte, gli succedettero Re meno capaci, che regnarono in mezzo a lotte di successione. Il potere centrale inizia a indebolirsi in un processo che si acutizzerà nei secoli successivi. Il mondo cinese cresce grazie alle campagne militari dei re Zhou e degli altri stati sempre più potenti sui popoli che circondavano la Cina in quel momento. Un territorio sempre più vasto, che diventa più difficile da governare, soprattutto visto lo sviluppo delle comunicazioni in quel momento. Il declino si manifesta già con il Re Zhao, (1053-1002 a.C.) che fece numerose spedizioni militari a sud, morendo durante una di esse vicino al fiume Yangtze.

      La situazione peggiora con il Re Mu (956-918 a.C.), un personaggio alquanto misterioso di cui vengono raccontate molte leggende. Ha fatto diverse spedizioni militari in Occidente e durante una di queste spedizioni incontra la Dea Madre dell’Ovest (Ximuwang), regina di un paese mitico abitato solo da donne. Negli ultimi anni pare abbia abbandonato il potere, dedicandosi alle scienze occulte. Dopo la sua morte iniziano una serie di cambiamenti, con grandi cerimonie pubbliche e battaglie crescenti, specialmente contro i popoli del nord-ovest. Ancora disconosciamo le cause, però dopo il regno del Re Mu, gli attacchi dei nomadi occidentali si moltiplicano. Qin sarà presto incaricato di proteggere quella zona di confine.

Oltre la frontiera

      Come spiegano Yap e Cotrell, la storia delle città situate a nord e sud della Grande Muraglia ha seguito uno sviluppo parallelo, ma pieno di differenze. Questo perché, nonostante la loro vicinanza, le condizioni di vita sono sostanzialmente opposte. Non solo tra vita nomade e sedentaria, ma anche tra gli spazi densamente popolati e le terre vuote, tra la vita del contadino e la vita dell’allevatore. Infatti, nel sud, le ricche terre bagnate dal Fiume Giallo consentono un'agricoltura intensiva, che incrementa un numero maggiore di artigiani specializzati nella produzione di articoli di lusso; a nord, le terre aride senza piogge stagionali o capacità di irrigazione consentono solo la sopravvivenza dei popoli nomadi, in continuo movimento per sfruttare i migliori pascoli di ogni stagione dell’anno.

      Con l’età del bronzo si sviluppano i centri di potere; nel nord appaiono ugualmente però non troviamo né città grandi né centri sostanziosi, quindi neanche la possibilità di produrre bronzo in centri ben assestati.

      Le popolazioni nomadi commerciano con il metallo para acquisire gli oggetti pregiati lavorati con quest’ultimo o, in alternativa, saccheggiano le città del sud. Fin da epoche anteriori e con la dinastia Qing, le tensioni tra queste forme di vita erano costanti.

      Entrambe economie possono essere considerate complementari, così che durante tempi di pace si sviluppa un commercio stabile tra questi popoli; i cinesi commerciano grano, stoffa, vino, che i nomadi scambiano con cavalli, bovini e pelli. L’aumento della ricchezza verificatosi durante la dinastia Zhou ha permesso la proliferazione delle città. Mentre le popolazioni sedentarie che vivono nella zona degli Zhou prosperano, aumenta, la necessità di ottenere oggetti di lusso da queste popolazioni. I semi-nomadi che praticavano una sorta di agricoltura, grazie agli scambi con i cinesi, abbandonano questa pratica, diventando sempre più dipendenti dagli scambi con le città cinesi.

      Queste relazioni commerciali, a volte tese, si acutizzano ancor più quando i cinesi commerciano con popoli al di fuori dell’ambito cinese; alcune di queste popolazioni sarà integrata nella cultura cinese, ma altre ne vorranno rimanere indipendenti e mantenere le loro proprie tradizioni. Alcuni storici come Nicola di Cosmo situano la costruzione delle prime muraglie in questo contesto di aggressione dei popoli di frontiera: “La costruzione delle prime strutture di difesa statica serve a stabilire basi solide da cui gli eserciti occupanti cinesi possono controllare il territorio non cinese circostante.”

La caduta degli Zhou

      Nell’841 a.C. iniziano i documenti storici in Cina. Proprio in quell’anno, il re Li, che ha governato attraverso l’oppressione e le crudeli punizioni, subisce la prima rivoluzione nella storia della Cina. Un esercito ribelle di contadini e schiavi attacca il suo palazzo, costringendolo a fuggire. I duchi di Zhou e Zhao assumono il potere, rimanendo come sovrani fino all’anno 828 a.C.. Il potere degli Zhou è in continua diminuzione. Mentre dall’esterno subiscono i continui attacchi dei nomadi, all’interno le lotte di potere sono sempre più intense.

      La dinastia Zhou cadde definitivamente nel 771 a. C. quando la capitale Hao fu attaccata e saccheggiata dai Quan Rong, uno dei popoli nomadi situati ad ovest, forse istigato dai membri della stessa famiglia reale e dai più potenti ducati. King You viene ucciso durante l’attacco e la città completamente rasa al suolo, fatto questo che costringerà il suo successore, King Ping, a


Скачать книгу