Breve Storia Della Cina. Pedro Ceinos Arcones

Breve Storia Della Cina - Pedro Ceinos Arcones


Скачать книгу
della Casa Zhou è diminuito; i grandi signori feudali usarono la loro forza per opprimere i deboli. Le terre di Qi, Chu, Jin e Qin iniziarono a crescere in grandezza.“

      I Qin, discendenti di un lontano parente della famiglia imperiale, avevano ricevuto come feudo le terre situate a ovest della capitale, da dove provenivano gli attacchi dei nomadi. Il loro successo nel proteggere il confine, dove avevano sconfitto i nomadi in numerose occasioni, li portò ad essere nominati “Guardiani delle frontiere occidentali”, e proprio qui divennero sempre più potenti. Alla caduta di Hao a causa dell’attacco del Quan Rong, furono loro a proteggere il re Ping in fuga verso la nuova capitale, Luoyang. Da allora rimangono signori delle terre a ovest del fiume Giallo, su entrambe le rive del fiume Wei. Ancora una volta, sembra che le differenze dentro la classe dominante e le successive lotte della stirpe reale abbiano tanto a che fare con la caduta dello Zhou quanto con l’attacco dei Quan Rong. La leggenda racconta che il duca di Sheng, alleato dell’imperatrice, indignata che il re avesse dato potere alla figlia di una concubina, favorì o istigò l’attacco dei Quan Rong. In realtà, la situazione politica si era completamente trasformata, i sempre più potenti Qin dominavano indiscutibilmente il bacino del fiume Wei. La presenza degli ultimi rappresentanti discendenti degli Zhou occidentale nel loro territorio era un anacronismo. L’attacco dei Quan Rong sembra solo il pretesto usato dai Qin per accompagnare King Ping nella decadenza. Con lo spostamento della capitale a Luoyang inizia il periodo degli Zhou orientali, però è evidente la debolezza reale e il sempre più ampio potere dei feudi, l’impero si sgretola con una forza centrifuga. Il potere degli Zhou in effetti scompare con la caduta di Hao. Da Luoyang solo governano su un piccolo territorio che circonda la città stessa. La caduta è inevitabile; saranno imperatori nominali fino al 256 a. C., ma il loro potere è inesistente.

      Il ruolo dei suoi successori sarà puramente rituale e religioso per i secoli a venire.

      In effetti, il potere degli stati è diventato troppo grande per essere controllato da un Re che geograficamente risulta distante. Gli stati sono costantemente impegnati in scaramucce con i popoli esterni, e non sono disposti a sostenere una monarchia debole che non porta nessun beneficio. Delle quasi 1.500 entità politiche stabilite all’inizio di questa dinastia, solo poco più di 100 rimangono dopo la caduta di Hao, di cui solo una manciata è politicamente importante. Alla fine della dinastia Zhou occidentale, la Cina è ancora un amalgama di popoli diversi, nominalmente dominati dai signori che vivono nelle capitali fortificate come delegati dell’imperatore e che a loro volta delegano il governo ai loro fedeli in modo piramidale.

      All’inizio della dinastia Zhou, la crescita territoriale del mondo cinese è prodotta proprio dall’espansione effettuata da numerosi stati grandi e piccoli, e dall’incorporazione di popoli esterni alla loro cultura. Alla fine di questo periodo iniziano gli scontri tra gli stati già stabilitisi come tali; questi sono già familiarizzati con la guerra e ne seguono le norme, un codice che deve molto ai riti sviluppati dai primi re e che si svilupperà nei periodi futuri.

      Con la fine della dinastia Zhou finisce il periodo denominato delle Tre dinastie nella storia classica cinese; un concetto questo che si avvicina più alla storia romantica che alla realtà dei fatti, una storia costruita su leggende e periodi dorati.

      Il largo cammino all’unità

Primavere e Autunni

      Con la caduta di Hao e il trasferimento della capitale a Luoyang, inizia il periodo della dinastia Zhou orientale. È infatti con la caduta della capitale Hao che la dinastia Zhou perde gradualmente quel poco potere che aveva ancora, quindi gli storici optano per dividere il tempo in due epoche: il periodo delle Primavere e Autunni (771-479 a.C.), e periodo dei Regni Combattenti. (479-221 a.C.).

      Il primo prende il nome dal libro con lo stesso titolo che fornisce la maggior parte delle informazioni che abbiamo di quegli anni. Tuttavia, il processo che si verifica in entrambi i periodi è molto simile. Si potrebbe dire che narrano le intricate relazioni tra quattro regni fondati alla periferia dell’impero Zhou e i loro continui conflitti per imporsi agli altri e alla fine raggiungere il dominio di tutta la Cina. Questi regni sono di Qin, Jin, Qi y Chu. Tutti loro si sono sviluppati durante la dinastia Zhou, sulla base di entità politiche territoriali, alcuni addirittura fanno risalire il loro albero genealogico fino a tempi più remoti, imparentando i loro Re con le dinastie mitologiche dell’antica Cina. Distaccano in questo periodo, costellato di autonomie territoriali, proprio per l’essere lontani dalla capitale spirituale di Luoyang e per gli innumerevoli contatti con le popolazioni di frontiera nomadi. Questa situazione territoriale, ai margini dei confini cinesi, è la causa della loro formidabile crescita.

      Questo processo di concentrazione del potere è un gioco politico che dura per lungo tempo, in cui sono coinvolti sia le popolazioni barbariche e gli stessi cinesi. Alcune di queste popolazioni si stanno lentamente integrando nella corrente della cultura cinese grazie a questi stati di frontiera, altre le resistono e le combattono.

      All’interno del lento processo di formazione di queste entità politiche, gli stessi villaggi saranno nemici e alleati in momenti diversi. Alla fine, coloro che non si integrano finiranno per essere espulsi e le loro terre conquistate, costringendoli a spostarsi sempre più lontano dal loro confine. Nonostante l’espulsione dai confini, il rovescio della medaglia sarà l’influenza delle popolazioni nomadi su questi stati di frontiera che saranno sempre più lontani dalla Cina ortodossa del centro, dove l’essenza della cultura Zhou rimane invariata.

      Tra questi stati si crea una rivalità che però raramente porta a uno scontro aperto. Alcuni rappresentano la tradizione, altri la novità; alcuni il centro della cultura, altri il centro della forza; alcuni possono essere considerati cinesi puri, altri sono meticci con le numerose popolazioni di confine; alcuni assumono il ruolo statico che li corrisponde dopo la distribuzione dei feudi dei primi Re Zhou, altri, in continua espansione, hanno a lungo messo in dubbio la validità di quei feudi. Questa frammentazione si gioca sullo scacchiere del territorio cinese e rappresenta le nuove relazioni di nuovi stati con gli stati considerati propriamente cinesi. Da una parte si inglobano i piccoli territori, i principati che si trovano nelle vicinanze delle frontiere. Le frontiere dello Stato principale, quindi, sono separate da piccoli stati che fanno da cuscinetto. Da qui è proprio dove inizia la rivalità tra gli stati più grandi, i quali cercano di legittimare la loro esistenza e giustificare le campagne militari con un’associazione al potere spirituale dello stato degli Zhou, vestigia di un modello di unità.

      Questo processo di unificazione continua di modelli politici riduce i quasi duecento principati o una ventina nel 500 a.C., dei quali realmente importanti sono solo sette. Le brevi campagne militari che si svolgono durante le Primavere e gli Autunni forniscono una conquista per i vincitori che non viene automaticamente accettata da tutti, né dai conquistati né dalle altre potenze, situazione questa che porta alla continua guerra stagionale.

I principali ducati della Primavere e Autunni

      Qin, è uno stato che si trova nel bacino del fiume Wei, nella provincia di Shaanxi, è uno stato semi cinese semi turco. I loro governanti, che in un primo momento si occupavano di allevare cavalli per gli imperatori, successivamente proteggono la frontiera occidentale dagli attacchi dei popoli esterni, guadagnano il titolo ereditario di Guardiani dei Confini. Popoli di origine nomade, erano imparentati con altri popoli di origine turca che abitavano le steppe situate nel nord e nell’ovest della Cina e forse con altri di origine indoeuropea che, come gli Yuechi o i Tocari, vivevano nelle vicinanze.

      I Qin erano già praticamente diventati i proprietari di quel territorio ancestrale degli Zhou, e non appena gli imperatori Zhou furono costretti a lasciare la loro capitale dai Rong (con l’acquiescenza dei Qin), presero il loro posto.

      Jin, che si trova nell’odierna provincia dello Shanxi, risale alla fondazione della dinastia Zhou, quando un ramo della famiglia imperiale era stato inviato per governare la regione, uno dei luoghi in cui la sua conquista aveva incontrato la maggior resistenza. Lì, per secoli, i duchi di Jin hanno giocato un ruolo importante nel controllo delle tribù turche e tartare che minacciavano il cuore dell’impero. I Jin hanno anche ampliato la loro base territoriale grazie a numerose alleanze con i popoli nomadi dei confini, l’integrazione di alcuni territori nuovi, e l’assorbimento di alcuni piccoli stati della popolazione cinese, fino ad avere un confine ad ovest con i Qin. Una delle sue principali ricchezze si


Скачать книгу