Breve Storia Della Cina. Pedro Ceinos Arcones

Breve Storia Della Cina - Pedro Ceinos Arcones


Скачать книгу
che tra i ducati e le contee. I mercanti diventano una classe potente, la cui influenza sta diventando evidente nella società. Vengono fondate numerose città: sono i centri in cui si svolgono gli scambi commerciali, dove si incontrano gli artigiani e si danno i primi servizi. Il commercio e gli scambi culturali continui rendono questo un momento di efficace fusione tra i popoli per formare la futura Cina, perché all’inizio di questi anni, nella maggior parte dei ducati, popoli di diverse etnie, culture e lingue che vivevano insieme, si fondono gradualmente.

Splendore del regno di Wu

      Nel VI secolo, il regno di Wu, stabilitosi vicino a Suzhou, entrò nella scena politica cinese per mano di Jin, che dal 584 a. C. considerò il re di Wu, che era già stato in grado di sottomettere e unificare il piccolo tribù della zona, un prezioso alleato situato nelle retroguardie del loro nemico tradizionale Chu. Gli istruttori militari di Jin insegnano ai soldati di Wu come usare carri, archi e frecce. Wu, fondata secondo la leggenda da uno zio del re Wen di Zhou che si era esiliato nelle giungle meridionali per non creare conflitti ereditari, partecipò per quasi cento anni alla vita politica della Cina centrale.

      In Wu si parlava una lingua diversa dal cinese e dal Chu. Numerose città selvagge vivevano ancora nelle loro terre. La sua capitale, nell’attuale città di Suzhou, circondata da un muro di otto chilometri, era una delle città magnifiche dell’epoca. Nel 506 a. C., sotto il re He Lu, un esercito guidato da Sun Wu, autore della famosa Arte della Guerra, sconfisse ripetutamente i Chu, conquistandone la capitale. Sarà sconfitto nel Chu con l’arrivo del suo alleato Qin. Tuttavia, Wu manterrà le sue aspirazioni a controllare i regni Qi e Lu nell’attuale provincia dello Shandong. Per il trasporto delle sue truppe, costruì uno dei primi canali della storia cinese, che comunicò il bacino del fiume Yangtze con il bacino del fiume Huai.

      Il suo splendore durò pochi anni, i Chu gli restituiscono la giocata. Conquistano il regno degli Yue, nominalmente un vassallo di Wu, nella regione Shaoxing di Zhejiang contro i re di Wu, spostando la guerra nelle retroguardie. Wu è riuscito a sconfiggere Yue nel suo primo attacco nell’anno 484 a.C., ma finirà per scomparire come entità politica dopo un secondo e definitivo attacco nell’anno 473 a.C. Ci sono autori che sostengono che alcuni principi di Wu fuggirono via mare in Giappone, introducendo qui per la prima volta la cultura cinese.

      Gli stessi Yue, che affermavano di essere imparentati con Yu il Grande, il fondatore della dinastia Xia, che secondo la leggenda erano andati a morire sulla loro terra, erano solo una piccola parte di una famiglia di popoli che abitava la regione costiera della Cina fino a Canton (attualmente noto con il soprannome di Yue) e Vietnam (chiamato in cinese Yue del Sud). Gli Yue riuscirono a estendere il loro dominio attraverso la regione costiera a nord delle loro terre d’origine, senza ottenere alcuna significativa incursione nell’entroterra. Dopo il loro breve splendore politico furono sconfitti e le tribù tornarono alla loro vita indipendente regioni originali. Più tardi saranno conosciuti come Baiyue (i Cento Yue).

Le guerre delle Primavere e Autunni

      Le continue guerre di questo periodo sono regolate da codici cavallereschi che a volte si trasformano in combattimenti quasi rituali, durante i quali la vittoria è importante quanto raggiungerla attraverso un comportamento onorevole. Generalmente non si lesionava un duca già ferito, nessun attacco veniva fatto quando uno stato era in lutto per il suo principe, né si approfittavano disordini interni per lanciare attacchi.

      Il carro era il principale mezzo di guerra. Ogni carro armato era servito da tre uomini e da altri 72 di fanteria. Gli eserciti di questo tempo non erano troppo grandi né rimanevano in campagna a lungo. Si stima che i più grandi eserciti abbiano contato 1.000 carri armati o 75.000 persone sul campo di battaglia.

      Durante questi anni cominciò ad essere utilizzato il ferro. Primo tra tutti lo stato di Qi, dove il suo commercio divenne la prima causa di prosperità. Si utilizzò all’inizio per fondere le armi, poi la sua abbondanza consentì l’utilizzo in attrezzi agricoli, il che porta all’uso di animali da tiro per sgombrare il terreno e, di conseguenza, aumentare la produzione. Contemporaneamente, i contadini schiavi vengono sostituiti da agricoltori indipendenti, con la famiglia come unità di lavoro. Le prime tasse sui contadini furono introdotte nello stato di Lu nell’anno 594 a.C., pagavano al duca il 10% della resa fondiaria. Presto imitati anche dagli altri stati.

      Gli schiavi aristocratici di un tempo si stanno trasformando in proprietari terrieri, la cui classe è affiancata da soldati che ricevono grandi appezzamenti di terra come ricompensa per i loro meriti, contadini in grado di accumulare terra e commercianti arricchiti con il traffico di bestiame, cereali, cavalli, seta, sale, ferro o gemme.

Costruzione delle muraglie

      Fin dalle prime confederazioni di villaggio, i leader cinesi stanno sfruttando in modo massiccio il lavoro per ottenere miglioramenti nella canalizzazione, nell’irrigazione e nel controllo delle inondazioni, che generalmente si riflettono quasi immediatamente con l’aumento della produzione agricola. Le prime città emergono come centri di potere da cui la classe militare protegge e controlla i suoi contadini, e dove i tesori dei proprietari terrieri, e le eccedenze agricole del popolo vengono custodite dalle muraglie attorno all’urbe. Quasi tutte le città di questo tempo sono circondate da un muro, generalmente costruito aggiungendo strati di terra pressata. Sempre si è considerato che le muraglie abbiano avuto un ruolo prettamente difensivo, oggi questa teoria è indiscussa. In molte occasioni la costruzione delle mura segue l’istituzione di nuove colonie nelle terre recentemente conquistate dei popoli del nord. Ciò che li rende un elemento di difesa delle colonie stabilite nelle terre conquistate. La notizia delle prime costruzioni di muri tra stati risale al VII secolo per contenere i barbari del nord. Da qui in poi le costruzioni delle muraglie si moltiplicano su tutto il territorio, sia per difendersi dall’esterno che per mantenere i confini con gli altri stati cinesi. Le fortificazioni fioriscono nell’epoca dei Regni Combattenti. Così che Qin costruisce una muraglia nel IV secolo dopo la conquista del territorio Gansu per proteggerlo dalle tribù alleate con i Wei. Ai Wei gli corrisponde nel 353 a.C. una gran curva sul fiume Giallo; Zhao costruisce poco dopo (333 a.C.) nella frontiera di Shanxi per difendersi dagli Qwei e un’altra ad est (291 a. C.) per proteggersi da Yan; Qi nel frattempo aveva costruito una muraglia di più di 500 km nel V secolo per proteggersi dagli Chu, che a sua volta costruirono una muraglia a nord ovest di Hubei per proteggersi dagli stati centrali.

      Le relazioni tra i popoli erano comunque abbastanza strette, tra nomadi e cinesi. La presenza dei nomadi è una costante in questo periodo, a volte come nemici e a volte come alleati, sviluppano diversi ruoli nella società e nei regni di frontiera. Tanto Qin come Jin sono in parte popolati da questi nomadi, gradualmente assorbiti, generalmente in forma pacifica. Tuttavia, conosciamo a malapena l’identità delle persone che vivevano su quei confini, poiché la maggior parte delle cronache cinesi assegna loro un nome generico. Neanche gli storici occidentali specificano molto; secondo loro, da est a ovest si può contare sulla presenza di coreani, tunghi, turchi-mongoli, turchi-tibetani e tibetani.

      Mentre i cinesi si proteggevano con i muri dai barbari esterni, lentamente assimilavano le popolazioni dei barbari interni, integrandole efficacemente sull’onda del mondo cinese.

La vita quotidiana nelle Primavere e Autunni

      L’unità sociale era la famiglia allargata, che viveva insieme nel villaggio, circondato da una recinzione. Composto da un numero variabile di case monolocali, con un buco al centro del tetto per far fuoriuscire il fumo dal focolaio, una porta a est e una piccola finestra a ovest. Ogni casa aveva un piccolo recinto in cui venivano piantati alberi di gelso. Le coltivazioni erano nelle parti inferiori, in esse a volte c’erano altre semplici costruzioni dalle quali gli uomini vigilavano sulle loro colture. Durante i mesi di attività agricola, gli uomini vi si trasferiscono e le donne gli portano i viveri. Dopo il raccolto, gli uomini tornano al villaggio per riposare. Il momento più intenso per le donne era la dedicazione alla tessitura degli abiti. In questo modo, l’alternanza delle stagioni segna la rotazione dell’attività delle persone e il ritmo produttivo di entrambi i sessi.

      “Tutte le donne sono chiamate madri, di cui la più importante non è quella che dà la vita, ma la più anziana”. Il villaggio è rappresentato dal membro più anziano della generazione più anziana, considerato un padre, che da nome alla famiglia e al villaggio. Per la maggior parte dell’anno, le persone hanno rapporti solo all’interno della loro famiglia, ma dato


Скачать книгу