Breve Storia Della Cina. Pedro Ceinos Arcones

Breve Storia Della Cina - Pedro Ceinos Arcones


Скачать книгу
per sposarsi in un villaggio vicino. All’inizio, poiché la donna possiede la casa, furono gli uomini che andarono nei villaggi vicini, dove non avevano alcun diritto, poi con il consolidamento del patriarcato tra i cinesi, sono le giovani donne che se ne vanno ai villaggi vicini, creando uno scambio di coppie tra le famiglie.

      Le relazioni tra i villaggi sono cementate nelle orge che si celebrano in quei momenti di festa, sono grandi feste sessuali in cui si svolgono gli scambi matrimoniali. Sono i momenti che spezzano la monotonia della vita quotidiana e che stimolano fortemente la capacità creativa degli individui. Per incoraggiare gli abitanti del villaggio a incontrare estranei di altri villaggi, il luogo di incontro è stato reso sacro. Dopo una prima unione durante la primavera, il matrimonio si celebrerà in l’autunno. (Granet)

      La religione che prevale è il culto agli antenati. Mentre il popolo continua a venerare le forze della natura, da cui dipendono i loro raccolti e la propria sopravvivenza; le classi nobili mantengono un culto agli antenati, il cui più alto esponente è il Re.

      Lo sviluppo economico in questo periodo è enorme. Il commercio tra Stati crea maggiore integrazione che lo stabilitosi con trattati ed alleanze. Tra la nobiltà aristocratica e una massa di servi sempre ai margini della sopravvivenza, emerge la classe degli artigiani, mercanti, funzionari e intellettuali.

      In questo stato quasi perpetuo di guerra, con una situazione caotica nella società, solo gli avvocati, che rimangono nei tribunali dei vari signori, come consiglieri, amministratori e funzionari, cercano di correggere i difetti della società. Le cronache del tempo, in particolare i Commentari di Zou sul libro di Primavera e Autunno, ci presentano un numero significativo di filosofi che postulano diversi modi di rigenerare la società. Di alcuni, come Zichan o Yenzi, sono rimangono menzionate le opere in trattati filosofici successivi. Altri, come Lao Zi e Confucio, trasformeranno per sempre la vita cinese, lasciando un’enorme impronta nel pensiero delle generazioni future.

Lao Zi

      Nativo del regno di Chu, si dice che abbia lavorato nella Biblioteca Imperiale di Luoyang. Probabilmente fu la conoscenza storica che lo portò a formulare la sua filosofia, in cui sostiene di prendere la semplicità come principio guida della vita. Senza accogliere troppi desideri, l’uomo deve adattarsi alle leggi della natura. Per Lao Zi il miglior governo è quello che non svolge alcuna attività, in cui il saggio governa la non azione. Le sue teorie sono incarnate in Taoteking (Daodejing), un libro scritto, secondo le leggende, quando alla fine della sua esistenza, stanco della vita nella Cina civile, viaggiò su un bue a ovest. Alla frontiera fu riconosciuto da una guardia, che gli chiese di mettere per iscritto i suoi insegnamenti. Il Taoteking o Libro della Via e della Virtù è una breve raccolta di aforismi, in qualche modo esoterici, in cui sono incarnati i principi base del suo pensiero. Inquadrando la filosofia di Lao Zi nei tempi difficili in cui si manifesta, comprendiamo il desiderio del popolo di stare fuori da quelle ambizioni politiche dei sovrani che portano solo sofferenza alla popolazione. Rifiutando la vanità, la ricchezza e il potere, esorta a seguire le leggi della natura per raggiungere la pienezza dell’esistenza. In questo modo la persona agisce all’interno della non-azione, vale a dire lasciando che le cose seguano il loro corso. Lao Zi sostiene il ritorno a una vita semplice, pura, calma e pacifica, a un’infanzia primitiva lontana dalla vanità e dalle preoccupazioni del momento.

Confucio

      Confucio iniziò la carriera pubblica come consigliere del re di Lu, il suo stato nativo, ma di fronte alla scarsa attenzione del re ai suoi consigli, si trasferì nel vicino stato di Wei, dove continuò ad elargire i suoi insegnamenti. Altri consiglieri svolgono compiti simili in altri principati e con altri reggenti, ma solo lui, diventa insegnante, un maestro.

      Confucio voleva porre fine al disordine della società tornando allo stato delle relazioni primitive che si sono viste all’inizio della dinastia Zhou, una serie di relazioni idealizzate da lui stesso nella reinterpretazione dei libri di storia.

      Secondo lui, nei tempi antichi un gran popolo viveva in pace e armonia grazie al rispetto dei riti e delle norme sociali e all’accettazione da parte di ciascuna delle classi sociali del loro ruolo statico ed immutabile. Qui, il potere del sovrano proveniva dalla sua stessa virtù, ed il suo governo una prolungazione della stessa. Sebbene Confucio proponga alcuni concetti rivoluzionari per l’epoca come l’uguaglianza tra gli uomini e la promozione dei più qualificati per le posizioni di funzionari ed amministrative; la sua teoria è idealizzata e tutto sommato conservatrice. L’importanza che Confucio attribuisce ai rapporti tra sovrano e soggetto, il padre e il figlio, il marito e la moglie, in cui il secondo deve essere sempre subordinato al primo, costituisce uno dei pilastri fondamentali della cultura cinese che perdureranno fin oltre la dinastia Han. In vita Confucio non sarà altro che un saggio illustre che assiste ai potenti dello stato. Sarà posteriormente, con al dinastia Han, che si eleverà la figura e la filosofia confuciana al massimo riconoscimento e studio per il buon governo di uno stato con a capo un imperatore. Quando si ritira dalla politica assume un nuovo ruolo, quello dell’educatore. Si dice che lo seguirono più di 3000 alunni, dei quali 72 erano discepoli più stretti. Questo nuovo ruolo di maestro lo trasformerà in ‘santo’ dei letterati, arrivando posteriormente ad una preminenza spirituale senza uguali nella società cinese.

Regni Combattenti

      Sebbene la divisione di questo periodo in due epoche diverse possa essere in qualche modo arbitraria, poiché la vita politica della Cina è governata durante entrambi dagli stessi attori, un imperatore con un ruolo rituale sempre meno importante, e i quattro stati citati e i loro eredi in costante lotta per il potere; le trasformazioni sociali iniziate negli anni precedenti hanno configurato una società completamente diversa durante i Regni Combattenti.

      Come abbiamo detto, in questo periodo i re Zhou continuano a mantenere il loro mandato nominale da Luoyang, ma tra gli stati egemonici si intensificano i conflitti per il potere, che culmineranno nell’unificazione della Cina sotto i Qin nell’anno 221 a. C.

      Il primo fenomeno che caratterizza questi anni è il disprezzo per le cerimonie e i riti in generale, che in qualche modo aveva governato le relazioni tra gli stati sin dalla fondazione della dinastia Zhou. Questo si manifesta in vari modi. Da un lato, il re Zhou sta perdendo importanza religiosa e rituale fino a quando non diventa una figura meramente decorativa. D’altra parte, i duchi degli stati più potenti vedono la loro autorità messa in discussione dalle nobili famiglie che sono gradualmente salite al potere nella sua ombra; alcuni perderanno la corona per i nuovi sovrani che presto oseranno usare apertamente il titolo di re (wang), finora riservato al re degli Zhou, usato nelle pagine precedenti solo per facilitare la comprensione delle complesse relazioni tra gli stati.

      Lo stato di Jin è probabilmente quello che per primo e più tempo soffre delle lotte di potere tra le famiglie nobili. La tregua concordata nel VI secolo con il suo principale nemico, lo stato Chu, è stata creata appositamente perché si possano ristabilire gli equilibri interni, già alterati da queste diatribe. La concentrazione del potere nelle mani di tre grandi famiglie fa sì che dai primi anni del V secolo il duca di Jin sia solo una figura simbolica. Il territorio di Jin è effettivamente diviso in tre regni, Wei, Han e Zhao, il cui territorio corrisponde approssimativamente alle province di Shanxi, Henan e Hebei, rispettivamente. Tuttavia, questa divisione non sarà formalizzata fino al 403 a.C.

      Anche nello stato di Qi assistiamo a lotte di potere tra le famiglie nobili. In effetti, per la maggior parte del VI e del V secolo, è la famiglia Tian che domina il panorama politico, manipolando i duchi di Qi a loro piacimento. Nel 391 a. C. la famiglia Tian prese apertamente il potere. Nel 378 a.C. furono chiamati re e la sua capitale divenne una delle città più vivaci della Cina. Da quell’anno, anche i capi degli altri stati prenderanno il titolo di re. Né il Qin né gli stati Shu sperimentano disturbi drammatici. Però, continuano la loro espansione territoriale verso le regioni della popolazione non cinese, rispettivamente a ovest e a sud. Questi regni insieme a quello di Yan, che ha continuato a crescere a spese della popolazione coreana e manchu a nord di Pechino, si sono spartiti il potere dal V secolo in poi. I piccoli stati centrali, governati dai discendenti della famiglia imperiale, Song, Wei, Lu, Zheng, scompaiono uno dopo l’altro, inglobati dai più potenti, lasciando così solo sette stati sul tabellone. Così vediamo che nell’anno 375 a. C. Han distrugge lo stato di Zheng. Gli Yue furono sconfitti e annessi da Chu nel 344 a.C., che ingloba anche Lu nel 249 a. C., mentre Qi aveva conquistato Song nel 286 a. C. Infine,


Скачать книгу