Vita di Guarino Veronese. Remigio Sabbadini

Vita di Guarino Veronese - Remigio Sabbadini


Скачать книгу
on>

       Remigio Sabbadini

      Vita di Guarino Veronese

      Pubblicato da Good Press, 2020

       [email protected]

      EAN 4064066069780

       Primi anni e primi studi di Guarino. (1374-1402)

       Guarino a Costantinopoli. (1403-1408)

       Guarino a Firenze. (1410-1414)

       Guarino a Venezia. (1414-1419)

       Guarino a Verona. (1419-1429)

       Guarino a Ferrara Primo quinquennio (1430-1435)

       Guarino a Ferrara Secondo quinquennio (1436-1440)

       Guarino a Ferrara Ultimo ventennio (1440-1460)

       INDICE DEI NOMI PROPRI NELLA VITA DI GUARINO

      Questa Vita è condotta sull'Epistolario inedito di Guarino. Non vi ho apposto note, perchè ne avrebbero accresciuto smisuratamente il volume; dall'altra parte è stato mio intendimento di dare al racconto biografico una forma, per quanto era in me, artistica, liberandolo da ogni ingombro di citazioni e di discussioni e mantenendolo, possibilmente, sempre oggettivo.

      Le molteplici relazioni di Guarino col suo tempo, raccolte in gruppi di maggiore o minor numero di anni, sono state ora intrecciate con la biografia, ora rappresentate separatamente, secondo l'opportunità. Da esse si vedrà come Guarino e il suo secolo si illustrino vicendevolmente, ma senza che la personalità Guariniana ne rimanga scemata o sopraffatta.

       Nella storia dell'umanismo Guarino è una delle più grandi e simpatiche figure; se io sia riuscito a ricomporla nella sua nativa interezza, tocca al lettore il dirlo; a me basta la coscienza di avere a questa ricomposizione consacrato non piccola parte della mia vita e sofferto per essa «fami, freddi e vigilie».

      Catania 16 ottobre 1890.

      R. Sabbadini.

       Indice

      1. Da donna Libera e da mastro Bartolomeo dei Guarini nacque Guarino in Verona nel 1374, l'anno della morte di Francesco Petrarca. Dalla patria egli desunse il soprannome di Veronese. Aveva un fratello, Lorenzo, il quale un bel giorno scomparve da Verona, senza che la famiglia ne avesse poi più notizie. Rimasero i due fratelli sin dai teneri anni orfani del padre. A Guarino l'immagine paterna tornava alla mente come una nebbia e un sogno. Bartolomeo prese parte alla guerra combattuta nel 1386 tra Francesco da Carrara, signore di Padova, e Antonio della Scala, signore di Verona, la quale finì miseramente con la disfatta dei Veronesi nella battaglia del 25 giugno presso a Padova. Le soldatesche veronesi erano guidate da Cortesia Serego, capitano che a dir di Guarino «di battaglie non se ne intendeva se non per quanto le avea lette nei libri o vedute nei quadri». Mastro Bartolomeo fu fatto prigioniero con altri ottomila e morì poco dopo tra i nemici. Allora Guarino era appena dodicenne. I due figli rimasero sotto la cura della madre Libera «il modello delle mogli e delle vedove», la quale da quel dì in poi si consacrò tutta alla loro educazione.

      2. Guarino fece i primi suoi studi naturalmente in Verona, dove ebbe forse maestro di filosofia morale Paolo de Paolinis e condiscepoli il Maggi e Giannicola Salerno, più giovani di lui, quegli stessi ai quali fu più tardi in Verona venerato maestro. Dai suoi compagni fu subito stimato ed amato per la sua bontà d'animo e per l'attività. Aveva ingegno svegliato, memoria pronta e, ciò che soprattutto piace in un fanciullo, bel modo di porgere e di recitare, nel che egli ammirava tanto il suo maestro Crisolora. Era inoltre molto temperante e questo contribuì a renderlo forte a sostenere le fatiche dello studio, al quale egli si sentiva irresistibilmente chiamato. E siccome Verona non poteva offrir mezzi più che per una educazione elementare, Guarino dovette recarsi altrove a sentire dotti maestri, visitando a tale scopo «molti luoghi d'Italia».

      3. Fra quei «molti luoghi» va compresa la città di Venezia, nella quale egli «gettò le prime basi del suo vivere, dei suoi costumi e della sua educazione» e dove ebbe la fortuna d'incontrarsi nell'illustre patrizio Paolo Zane, che, ripromettendosi molto dall'ingegno e dall'attività di lui, lo prese a ben volere e gli fu largo di incoraggiamenti e di sovvenzioni. E fra quei «molti luoghi» va compresa soprattutto Padova, che allora come oggi era centro degli studi per quelle provincie che noi chiamiamo venete. A Padova teneva scuola di retorica un illustre maestro, Giovanni da Ravenna, cancelliere dei Carraresi. Tra gli allievi del Ravennate dovette Guarino avervi trovati molti dei suoi Veronesi, come Luigi Cattaneo, molti dei Veneziani, come Girolamo Donati; ci dovette avere trovato lo Zabarella, Pier Paolo Vergerio, il Polenton, Ogniben Scola e altri.

      4. La scuola del Ravennate a Padova non era umanistica; l'umanismo penetrò a Padova nel 1408 col Barzizza. Il latino del Ravennate era quello dei teologi e dei giuristi, latino che più tardi chiamarono barbaro e del quale Guarino ci dà questo saggio assai istruttivo: «Vobis regratior quia de concernentibus capitaniatui meo tam honorificabiliter per unam vestram litteram vestra me advisavit sapientitudo». Guarino stesso nelle sue lettere adoperava il latino barbaro; di che lo rimproverava più tardi il figlio Niccolò, a cui era capitata fra mano alcuna di quelle antiche lettere del padre.

       5. Terminati gli studi, si trasferì a Verona e ivi aperse una scuola privata. Fra i suoi allievi di quel tempo fu certamente Guglielmo della Pigna veronese. Costui nel 1413 si dottorò in giurisprudenza a Padova e prima di quell'anno era stato alunno di Guarino: ciò non potette essere che in Verona, perchè il Pigna non fu mai a Firenze.

      6. Anche a Verona la cultura era al medesimo livello di Padova; l'umanismo in Verona fu portato solo da Guarino nel 1419. Però non mancava in questa città, alla fine del secolo XIV e al principio del XV, una classe di persone studiose; e' era Marzagaia, morto assai vecchio tra il 1431 e il 1432, che godeva la stima di Guarino, maestro di grammatica e autore della voluminosa opera De modernis gestis foggiata su quella di Valerio Massimo; c'erano alcuni della famiglia Nogarola, la quale pare si fosse messa a capo di un certo movimento letterario. Due Nogarola meritano particolare menzione, Angela e Giovanni: quella zia, questo zio delle famose sorelle Ginevra e Isotta.

      7. Angela Nogarola, che deve aver vissuto parte a Verona, parte a Vicenza, scriveva versi latini, coi quali essa si indirizzava ai principi di quel tempo, come Pandolfo Malatesta, Giacomo da Carrara, Giangaleazzo Visconti; ai letterati, soprattutto vicentini, come Niccolò Facino, Antonio Loschi, Matteo Orgian. Reminiscenze classiche se ne incontrano, p. e. di Vergilio, Orazio, Ovidio, Lucano, ma il suo stile non è classico e i versi rimati attestano quell'indirizzo ancora barbaro, del quale si piaceva tanto il suo corrispondente vicentino Matteo Orgian. Troviamo in lei anche qualche reminiscenza petrarchesca, il che prova che essa non rimase estranea all'influenza del Petrarca.

      8. Maggiore influenza senza confronto esercitò il Petrarca su Giovanni Nogarola, ma non però il Petrarca latinista, sibbene il Petrarca rimatore. Giovanni venne creato cavaliere nel 1404 insieme con l'amico Giannicola Salerno;


Скачать книгу