Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta. Massimo d' Azeglio

Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta - Massimo d' Azeglio


Скачать книгу
era occorso la sera innanzi, del modo col quale egli avea preso le parti degl'Italiani, e della sfida proposta. Quando venne a riferire le insolenti parole di La Motta, e benissimo le seppe dire, balzò in piedi l'animoso Italiano, percotendo su una tavola col pugno chiuso e cogli occhi scintillanti di fierissima allegrezza.

      – Non è – gridò – giunta a tanto ancora la miseria nostra che manchino braccia e spade per ricacciare in gola a questo ladrone francese, quanto in malora sua gli è fuggito di bocca! E Dio ti benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto lo teneva abbracciato), e t'avrò obbligo eterno della cura che avesti dell'onor nostro, nè in vita nè in morte me ne terrò sciolto mai. – E le carezze per una parte, come le profferte per l'altra, non avean fine. Quietato un poco questo primo calore:

      – Qui – disse Fieramosca – è tempo non di parlare, ma d'operare. – E chiamato un servo, mentre l'ajutava vestirsi, veniva nominando i compagni che si sarebber potuti sceglier a quest'impresa, pensando far grossa compagnia più che potesse.

      – Molti – diceva – sono i buoni fra noi, ma la cosa troppo importa; scegliamo i migliori: Brancaleone. E uno. Non vi sarà lancia francese che lo pieghi d'un dito, con quel pajo di spalle che ha ai suoi comandi. Capoccio e Giovenale tutti e tre Romani: e ti so dire che gli Orazi non tenevano la spada in pugno meglio di loro. E tre. Andiamo avanti: Fanfulla da Lodi, quel matto spiritato, lo conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando un poco le ciglia, e stringendo le labbra, come fa chi vuoi ridarsi a mente qualche cosa.) Oh lo conosci senz'altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor Fabrizio… quello che l'altro giorno galoppava sulla grossezza del muro del bastione alla porta a San Bacolo…

      – Oh sì sì! – rispose Inigo – ora mi ricordo.

      – Bene. E quattro. Costui finchè avrà le mani le saprà menare. Io sarò il quinto; e coll'ajuto di Dio farò il dovere. Masuccio – gridò chiamando un famiglio – bada che ieri si ruppe la guiggia dello scudo, falla aggiustare, e tosto; senti: alla spada grande ed alla daga pistolese sia rifatto il filo, e… che volevo dirti?.. ah! L'arnese mio di Spagna è in punto? – Il servo accennò di sì.

      Sorridendo Inigo a questa furia disse: – Non ti mancherà tempo a metterti in ordine, che la battaglia non sarà nè oggi nè domani. —

      A questo non pensava Fieramosca che si sentiva la febbre addosso, nè avrebbe voluto tardare a trovarsi alle mani; e poco badando a quanto dicea lo Spagnuolo, veniva rintracciando altri compagni, chè cinque gli parea un numero scarso. E disse con gran voce:

      – E dove lasciamo Romanello da Forlì? E sei. Lodovico Benavoli. Sette. Questi li conosci, Inigo: gli hai veduti a lavorare.

      – Masuccio, Masuccio! —

      Ed il servo che era sceso risalì di volo.

      – Il mio cavallo da battaglia, Airone, quello che m'ha donato il signor Prospero, abbia paglia ed orzo quanto ne vuole; e prima che entri il caldo lo farai trottare alla volta un'ora, e vedi come gli stiano i ferri. —

      Nel dare questi ordini si stava vestendo; il servo gli porse la cappa, e messasi l'arme accanto ed in testa un cappello con una penna azzurra, disse ad Inigo:

      – Son teco. Prima d'ogni altra cosa si vuol ragionare col signor Prospero, poi si farà motto a Consalvo pel salvocondotto. —

      Così avviatisi per istrada seguiva nominando or l'uno or l'altro degli uomini d'arme che potessero fare al caso. Nè si soddisfaceva d'alcuno così alla prima: di tutti esaminava minutamente lo stato, le forze, il valore, la vita passata, onde non venissero a sì gran fatto se non uomini provati. Di Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro, perchè lo conosceva molto uomo dabbene, di gran core e di maravigliosa gagliardia; gli piaceva il suo fare serio ed alieno dall'allegria spensierata degli altri compagni, e sentiva per lui un'amicizia, che molte volte l'aveva condotto al punto di svelargli i suoi casi colla Ginevra: ma un certo ritegno, e forse la mancanza di occasione a proposito, l'avean impedito. La sua famiglia e gli antichi suoi essendo stati ghibellini avevano a Roma tenuta sempre la parte colonnese, ed ora nella compagnia del signor Fabrizio egli era capo di certe lance spezzate, e molto bene attendeva a questa come ad ogni altra bisogna di guerra. Era costui di mezzana statura, largo di spalle e di petto, di poche parole, e solo intento al suo uffizio: tenace ed ostinato nel seguire ogni suo divisamento, e non avendo al mondo altro pensiero che quello d'ajutare e far vittoriosa la sua parte colonnese, a petto della quale tutto a lui pareva nulla; per sostener questo come ogni altro impegno si sarebbe fatto tagliare a pezzi mille volte.

      Ettore ed Inigo doveano passar davanti all'uscio suo per andare dai Colonna: lo trovarono appunto fermo che dava ordine a certi suoi cavalli, e colla spada scinta, avvolta la cintura all'elsa accennava ai famigli ed ai ragazzi di stalla, facendosi intendere colla minore spesa di fiato che fosse possibile. Fieramosca l'invitò seco per ordinare tal faccenda, che, espressa con parole caldissime, fu ascoltata da Brancaleone senza scomporsi, nè mutar viso. Disse solo brevemente avviandosi cogli altri due:

      – La prova fa credere i ciechi. Quattro stoccate a modo mio e poi ci riparleremo. —

      E questa fiducia non era braveria: chè più volte già s'era trovato chiuso in campo franco, e sempre n'era uscito ad onore.

      CAPITOLO QUARTO.

      –

      Le ingiuriose parole di La Motta e la disfida che n'era stata la conseguenza, corsa in presenza di più di venti persone, non poteva esser rimasta segreta, e n'era oramai sparsa la fama per tutto l'esercito e per la città. Inigo, coi due Italiani, presentandosi alla casa di Prospero Colonna, trovarono che quivi non era altro discorso; e già cominciava a comparire il fiore della gioventù italiana, che a lui concorreva come a suo capo, per intendere in che modo s'avessero a governare. Vennero ad uno ad uno tutti quelli che avea nominati Fieramosca, e molti altri; sicchè in breve spazio di tempo furono una cinquantina. Le parole erano molte e grandi, ed ognuno mostrava negli atti e nel volto quanto gli cuocesse l'ingiuria ricevuta. Parecchi fra gli Spagnuoli che la sera innanzi s'eran trovati a cena, e che avean fatto motto ai loro amici italiani, si erano qui condotti, e si mescolavano fra loro ripetendo or questa or quella delle parole tanto d'Inigo quanto dei prigionieri, e facendo osservazioni, proponendo partiti, o citando esempj, attizzavano un fuoco che già troppo bene ardeva per sè medesimo.

      Questa brigata stava, parte per la soglia del portone e dispersa nel cortile, parte in una sala terrena, ove i fratelli Colonna solevano dar retta ai loro uomini quando bisognava, e sbrigare gli affari della compagnia. Vi splendeano appese al muro le loro armature messe d'oro molto riccamente, con finissimi intagli, forbite e lustranti come specchi. Si guardava in questo luogo la bandiera della compagnia sulla quale era ricamata la colonna in campo rosso, col motto Columna flecti nescio, la quale pure si vedeva dipinta sugli scudi, che coll'altr'arme disposte convenevolmente all'intorno occupavano quasi tutte le pareti. In fondo due cavalletti grossi di legno sostenevano l'intere armature de' cavalli con loro selle e gualdrappe di bel velluto cremesi, fregiate dell'impresa di loro casato, e le ricche briglie tutte ornate di ricami d'oro, degne di tanto onorati signori.

      Sei falconi incappellati e legati ad una catenella d'argento eran posati sopra una stanga in traverso ad una finestra, con un monte di attrezzi da caccia, della quale era frequente l'uso fra la nobiltà, e si teneva proprio spasso dei signori e de' gentiluomini.

      Dopo alcuni momenti comparve sulla porta il signor Prospero Colonna, al quale ognuno fece luogo e riverenza; ed egli venuto avanti e salutando con nobil contegno, s'adagiò sopra un seggiolone di cuojo rosso a bracciuoli, in capo ad una tavola che era nel mezzo, dove tenea lo scrittojo, ed accennò cortesemente a ciascuno di sedere.

      Era vestito d'una cappa di sciamito nero rabescato, con una grossa catena d'oro al collo, dalla quale pendeva sul petto un medaglione dell'istesso metallo, lavorato sottilmente a cesello. Portava una daghetta in cintura d'acciajo nero martellato; ed in questo schietto vestire, la sua mirabil presenza, il volto d'una tinta pallida ed un po' brunetta, con alta fronte che mostrava esser sede di fortezza e di senno non ordinarj, inspiravan quella riverenza che si tributa più alle doti dell'animo, che ai favori della fortuna e della nascita. Aveva ciglia folte, barbetta alla spagnuola, ed un mover d'occhio tardo e risguardato, che lo dava a conoscere autorevole e potente


Скачать книгу