L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria. Cesare Lombroso

L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria - Cesare Lombroso


Скачать книгу
i fallimenti salirono da 2000 a 8000, mentre i commercianti accrebbero sì, ma non del quadruplo.

      Questi aumenti esprimono l'influsso della coltura.

      Più bella e più benefica è questa influenza nell'Inghilterra[94]: dal 1868 al 1892 calarono i prigionieri da 87.000 a 50.000 ed i criminali liberi da 31.295 a 29.825; i rei minorenni da 10.000 a 4.000; dagli ultimi 10 anni—1892—le offese contro le persone scemarono dell'8%, i furti e borseggi del 30%, i falsi monetari del 34%, i reati contro l'ordine pubblico del 35%; crebbero solo i reati contro la proprietà con violenza del 27% e per vendetta del 18%; mentre poi dal 1874 al 1894 crebbero le bancherotte da 28,7 a 36%. Crebbero insomma alcuni, non tutti i reati più gravi.

      Eppure nello stesso tempo la popolazione aumentò del 12%; e ora non vi si contan più che 21 illetterati su 100 accusati: e il decremento si ebbe sopratutto su Londra, che è la città più ricca e ha scuole più diffuse.

      Non si può dire, adunque, che l'istruzione sia sempre un freno al delitto, ma nemmeno che sia sempre uno sprono. Quando essa è veramente diffusa su tutte le classi, la si mostra, anzi, benefica, scemando i delitti fra gl'individui mediocremente colti e sempre raddolcendone l'indole.

      Istruzione carceraria.—Tuttavia, se questo va inteso per la popolazione, in genere, non deve estendersi alla carceraria, dove una coltura elementare, che non si possa accompagnare con una educazione speciale, la quale prenda di mira le passioni e gli istinti piuttosto che l'intelligenza, è assolutamente dannosa, è un'arma di più che si somministra al reo per acuirsi nel crimine, per divenir recidivo. Sicchè, se deve darsi opera a estendere l'istruzione alfabetica, anche forzatamente, fra il popolo, non deve incoraggiarsi, punto, nelle case penali, dalle quali converrebbe pure togliere l'apprendimento di quelle arti, p. es., del fabbro, del litografo, del muratore, che possono favorire alcune delinquenze (Vedi vol. I, pag. 478).

      Senza dubbio la istruzione alfabetica che si dà nelle carceri di Francia, Sassonia, Svezia spiega le cifre notevoli di falsi che si commettono dai recidivi.

      Nè io saprei spiegarmi se non colla introduzione delle scuole carcerarie, che aumentano i contatti fra i discoli, ne acuiscono le menti e raddoppiano le forze e tolgono i vantaggi del silenzio e dell'isolamento, il gran numero dei nostri recidivi istrutti, tanto più che la statistica ci rivelò nei recidivi una cifra quasi doppia (67,40) di reati contro la proprietà, in confronto dei delinquenti non recidivi (28,47%), e inferiore di un quarto circa (40,13 per 32,54) di delitti contro le persone; aumentarono, dunque, fra essi probabilmente i delitti in cui occorre la cultura, e di altrettanto scemarono quelli, dove entra la violenza. Oserei dire perciò che, in buona parte, la scuola carceraria entra a fattore nell'accrescimento della criminalità—almeno fra i recidivi—che si osserva in molte regioni civili[95].

      E qui mi farò forte della opinione di Dante:

      Che dove l'argomento della mente

      S'aggiunge al mal voler ed alla possa,

      Nessun riparo vi può far la gente.

      (Inf., XXXI).

      e d'un altro grande osservatore dallo sguardo felice:

      Chi nun sa scrive' in oggi fa poino...

      Ma se sapevo scrive', 'r mi' Pasquale,

      Dove ci ho 'alli, c'era 'n pal di guanti.

      Belle mi' filme farse alle 'ambiale!

      Che scoti 'r capo? l'anno fatto tanti;

      Dunque vòr di' che 'un c'è nulla di male.

      (Neri Tanfuccio, Sonetto, XCVIII, pag. 124).

      Versi questi due ultimi che ci dipingono come e perchè il male impunito diventa epidemico.

      «Sono stato a scuola, scrive Passanante, nel mio paese nell'anno 1864 o 1865, frequentando la scuola elementare del municipio. In seguito ho letto la Bibbia che acquistai e poi perdetti, e qualche altro libro che per caso mi è riuscito aver tra le mani, sopra svariate materie».

      E aggiungerò come Caruso fosse solito a dire, che se avesse conosciuto l'alfabeto, avrebbe potuto conquistare il mondo; e come l'assassino Delpero a pie' del patibolo dichiarasse che causa della sua disgrazia fu l'istruzione, procuratagli dai parenti, che lo fece invanire e quindi preferir l'ozio al lavoro mal ricompensato.

      «Gli è che, nota assai bene il Messedaglia, l'istruzione va considerata più come una forza che come una ragione morale, forza che indirizza più al bene che al male, ma che può altresì essere abusata, ed anche in alcuni casi tornare indifferente. Ed altra cosa è saper leggere e scrivere, altro il possedere il grado necessario di moralità». «Le cognizioni, dice assai bene il Seymour, il presidente delle Associazioni carcerarie d'America, sono una potenza, non una virtù, e possono servire al bene, ma anche al male».—Gli è, ripeterò io, in altre parole, che la semplice cognizione sensoria della forma delle lettere o del suono onde s'intitola un oggetto, e anche le nozioni dei grandi progressi tecnologici e scientifici, non accrescono di una linea il peculio della morale, e possono, alla lor volta, invece, essere un valido strumento del maleficio, creando nuovi crimini, che più facilmente possono sfuggire ai colpi della legge, rendendo più affilate e più micidiali le armi onde si servono i rei; per esempio, insegnando a servirsi delle ferrovie, come appresero nel 1845 per la prima volta a Tiebert; o del petrolio, come accadde a quei della Comune; o della dinamite, come or ora a Thomas; o del telegrafo e delle lettere in cifra, come usava il veneto Fangin, che con questo mezzo segnalava ai seguaci la corriera da svaligiare; e tutti i delinquenti, poi, addottrinando colla lettura dei processi, di cui sono avidissimi, sulle arti dei loro predecessori. Così è che, su 150 vagabondi, Mayhew ne rinvenne 63 che sapevano leggere e scrivere, quasi tutti ladri; e di questi, 50 avevano letto il Jack Sheppart ed altri romanzi criminali, oltre al Calendario di Newgate; gl'illetterati se l'erano fatto leggere in casa; molti dichiararono che da queste letture avevano avuto il primo impulso alla loro vita sregolata.

      Danni speciali dell'istruzione.—Gli è certo che la scuola non è un centro di moralità. È giusto quanto predica ai borghesi istrutti Joly: «Voi contate sulla scuola per supplire alla lacuna ed assenza dei genitori—che devono accudire i loro lavori o che non sanno e non possono fare il loro dovere—e poi contate sulla famiglia per supplire alla lacuna morale della scuola. Ma mentre uno attende tutto dall'altro tutti e due vi vengono meno».

      E fin l'istruzione superiore che si appresta, almeno a noi Latini, fra cui il delitto è in aumento, aumenta spesso invece di medicare le piaghe: viviamo in un'epoca in cui i giorni son anni e gli anni secoli, e vogliamo far vivere i giovani in un'atmosfera di migliaia d'anni fa.

      Non hanno nemmeno gli ingegni più forti tempo che basti per abbracciare quella parte di scibile che è necessaria a tutti (come la storia naturale, l'igiene, le lingue vive, la statistica, ecc.) e vogliamo che la consumino per imparare a balbettare malamente delle lingue e delle scienze morte: e tuttociò: per... raffinarci il buon gusto, mentre tutti noi troveremmo ridicolo che si insegnasse per dieci o dodici anni a fare dei fiori o dei solfeggi?

      La fiumana della vita moderna, tutta impregnata di fatti, ci passa avanti, e noi non ce ne avvediamo.

      Quanto dovranno sorridere i nostri nipoti pensando che migliaia e migliaia di uomini hanno creduto sul serio che qualche frammento di classico, studiato sbadigliando e per forza, e dimenticato più facilmente che non appreso, e peggio ancora, le aride regole grammaticali di una lingua antica, siansi credute lo strumento più prezioso per acuire l'ingegno ed il carattere del giovane, più che non l'esposizione dei fatti che più lo dovrebbero interessare e più della ragione dei fatti stessi. Ma intanto si fabbricano generazioni, il cui cervello s'imbeve, per molto tempo, solo della forma e non della sostanza, anzi, più che della forma (che almeno potrebbe tradursi in qualche capolavoro estetico) di un'adorazione feticcia di quella, e tanto più inesatta, tanto più sterile e cieca, quanto maggiore fu il tempo che inutilmente vi si consumava.

      E quando crediamo di avere ingoffati a sufficienza quei poveri cervelli di questa classica stoppa, li rinzeppiamo, per soprassello, di vacuità metafisiche od archeologiche.

      Da ciò l'incapacità di capire il


Скачать книгу