L'ora topica di Carlo Dossi. Gian Pietro Lucini
nell'ombra; uno scrittore di elettissimo ingegno che si affatica quanto sa e può, onde apparire un dappoco.» Pochi dunque lo conoscevano; ma quali pochi? Nelle ultime stagioni di sua vita, Manzoni lo aveva letto e se ne era compiaciuto; Rovani, definitivamente, lo aveva preso per mano e condotto fuori, con lui, all'aperto; Carducci, nelli anni gagliardi, si arrestava insieme a conversare e a definire La Colonia felice «la più ampia e vigorosa concezione di romanzo.» Cesare Lombroso, che seppe circoscrivere i confini della pazzia ed oltre pose il genio, malattia gloriosa; che aperse nuove vie alle discipline italiche e sottrasse al libero arbitrio biblico, che l'incatenava alla bruttura del peccato originale, come ad una condanna di maledizione, l'uomo, riducendolo a sè stesso, libero, responsabile finchè sano; accoglie e favorisce la presentazione di Carlo Dossi per Alberto Pisani, li riconosce uno e li conserva nella sua Grafologia, indice di genialità. De Amicis impara da lui a sapere i Cento anni, che ignorava; mite, castigatissimo, ultra manzoniano, tutto sentimentale, sino alla patologia delle lagrime inutili e facili, lo pregia scrittore d'eccezione grande e La Desinenza in A un'opera forte e virile. Gigi Perelli, visitatore d'anime rare cuore plasmato all'altruismo, la di cui vita è una serie di continui benefici per coloro che ama, scopre e protende, lo sorregge con affetto più che fraterno, paterno, lo difende e lo inalza, gli addomestica le prime voci della pubblicità, gli va ricercando un pubblico. Paolo Gorini, con Perelli e con Primo Levi, lo accoglie nella sua intimità; per loro si dimentica a raccontare la sua Autobiografia, insempratore di cadaveri metalizzati, Prometeo di vulcani, abolitore della putredine umana col fuoco: e Cremona, al dir del Dossi, gli insegna, dipingendo, come si debba scrivere e ne perpetua ed infutura la sua effigie. — Paolo Mantegazza lo chiamò «il Meissonier della letteratura, tutto cuore e tutto spirito». Cesare Correnti gli offerse la sua squisitissima arguzia; lo ammette tra i più cari, da che Carlo Dossi ama l'impossibile ed egli è un po' del suo parere «avendo imparato in sessant'anni di vita che al mondo non vi è altro di desiderabile che l'impossibile». — Crispi, il più grande uomo di Stato, che la Rivoluzione abbia dato all'Italia e che la paurosa grettezza della Monarchia e la tirchia meschinità del parlamentarismo piccolo-borghese abbiano esautorato, lo volle con sè collaboratore. Ed altri ancora, Grandi, Magni, Robecchi-Brichetti, il padre Tosti, Luca Beltrami, Polifilo di arguzie politiche, instauratore di un'altra e milanese scuola di Leonardo, col raccoglierne i cimelii con riproporne le carte, col rinnovarne i monumenti; il Ranzoni, pittore di rose, di monache e di garibaldini; il Conconi, acquafortista di notturni dossiani, descrittore della Casa del Mago, e fantastico di bizzarrie pittoresche; il Troubetskoi, statuario magnifico di imperatori barbari, zoofilo illustratore di vite e di forme animali, signorile ritrattista di primavere ricche e feminili; — tutti questi il miglior fiore dell'ingegno italico contemporaneo, anzi, della genialità, gli si fecero vicini, donde egli rientrava nella lucida, preziosa e profumata corona, su cui si adagia, lentamente, la cronaca, colla celebrità, per produrne, ai maggiori, la gloria, nella storia. E bene; con tutto questo, a Carlo Dossi mancò e mancherà la rinomea; ma è sicurezza sua di sopravivere al fiato vagolo e capriccioso delle acclamazioni troppo facili, poco spontanee, meno comprese e più vane. Egli non se ne cura, non se ne curò, esercita operosamente la sentenza del saggissimo antico: «bene vixit qui bene latuit:» ma a chi rimase nascosto? — Mentre, di sulla Cronaca Grigia Cletto Arrighi, scapigliato irriducibile a trapassare dalla Canaglia felice a Nana a Milano, dal Teatro Milanese al Carro di Tespi, si era accorto, primo, di lui, lo aveva riposto sulli scudi, lo mostrava ovunque, battagliava in suo onore; Primo Levi lo manifestava in sul bel principio, schietto, limpido, tutto polpa sana, spoglio d'ogni convenzionalismo, carattere intiero e specifico di letteratura in — I libri di Carlo Dossi, considerazioni biografico-sociali, additandolo indice di una mentalità moderna, eretta da ragioni politiche, nel tempo in cui si rinnovava una nazione, si ritentava un carattere nuovo all'Italia, si proponevano all'arte, alla filosofia ed alla pratica nuovi quesiti, altre esperienze, al cittadino, deliberate libertà. — Mentre Eugenio Camerini lasciava, per lui, la profonda, severa e serena dottrina, dalla quale riuscivano nette e perspicue le sue prefazioni ai classici e ripassava, con diversa e moderna intenzione, le vicende letterarie, ottimo scolaro alle Lezioni di Eloquenza di Ugo Foscolo; — l'acutezza persuasa, preveggente e generosa di Felice Cameroni lo citava in ogni sua Appendice, in sul Sole, L'Italia del Popolo, La Valtellina, Il Tempo; ne cercava paragoni e paralleli, continuava a ripeterne il nome e l'opera, sollecitandogli lettori, facendogli credere ch'egli avesse un pubblico, illudendolo sulle riconosciute sue virtù, — e chi dice lettori di Carlo Dossi, sottintende subito amici od ammiratori. — Mentre Luigi Capuana, ne' suoi Studii sulla letteratura contemporanea, con attenzione sagace gli dedica molte pagine; lo raccomanda fra quelli verso cui Gautier inchinò la preziosità di Les Grottesques, dove occuperebbe il primo posto; lo rivede fenomeno e caso letterario, donde si rivelano qualità di primo ordine, che, insistendo sul lettore, coll'energico effetto della realtà, gli porgono un'acuta eccitazione interiore, escludendone la volgarità, l'impotenza, l'anemia, l'aborto: — alcuni Magazines inglesi lo nominano e se ne interessano. — Se, Pipitone Federico non lo trascura nei Saggi di letteratura contemporanea, non lo confonde coi settatori del carnalismo, per quanto lo giudichi un realista, non lo impegola nella caterva nova, nata allora dalle lucidature mürgeriane, dalle risciacquature di Gérard de Nerval, dal fondo di bottiglia della gazzosa stecchettiana; ma lo fa vindice delli Antinoi-Menecmi dell'arte, ingualdrappati dalle scorrevoli frasette de' beceri toscani; humorista, lo pregia sopra a tutto, ruggente come un leone, o guerriero gallo colla lancia imbevuta del succo dell'aloe acerbo, disturbatore di pacifiche digestioni, rimprovero vivo ai bottegai scioperoni e sfacciati della feconda vendita delle candele di sego, dello zucchero, del pepe e delle loro abilità giornalistiche: — Ferdinando Fontana lo tramanda nel Dizionario dei poeti milanesi in ottima compagnia. Se Eduard Rod lo contemplò, colla usata sua competenza, in Romanciers italiens, apparsi su La Nouvelle Révue; lo spiegò letterato di razza, nel senso più raffinato della parola, poliglotta, istitutore a sè stesso della propria coltura letteraria, autore di libri di una eccessiva sensibilità, di una ironia acuta, di contorcimenti di stile e di pensiero, in cui il pessimismo prende il sopravento sopra la sua fondamentale sentimentalità, e la misantropia cerca di vincere invano la sua profonda carità umana: — a cura di Elena di Götzendorf, un Hausbuch tedesco ne stampava la biografia, il ritratto, le traduzioni; Elena, amica conosciuta per lettera di lontano, non veduta mai, promessa a fine tragica, compartecipe al suicidio dello sposo amatissimo, intenta, forte e soave intelligenza feminile. — Meglio avvisato Vittorio Pica lo riguarda in All'Avanguardia, comparandolo alli autori che il simbolismo francese, allora, suscitava; a Villiers de l'Isle-Adam, a Mallarmé, a Verlaine, all'Huysmans, alli altri, che si compiacciono di un ideale d'arte ultra eccezionale ed aristocratica, e si cercano, per lettori, un numero esiguo di delicatissimi, coi quali, quasi collaborano per la completa efficacia delle opere loro; poichè la sapiente suggestione di simili scritti lascia spazio e margine alla fantasia ed alla sensibilità di quelli, onde li possano completare personalmente. — Ma, se Benedetto Croce gli sommette un lungo articolo sulla Critica, si confonde nella ricerca della sua speculazione; non così l'altro giorno, da su Poesia, la leva del futurismo internazionale, quando se ne proclamò il nome a bandiere spiegate, precursore «assodato di efficacia e sopravivenza; non così io stesso, se ricorro, a lui per esempii, esperienze e risultati, col Verso Libero: e l'opera del Dossi mi risponde, prova reale ed operante delle mie affermazioni estetiche attuali.
Dopo ciò, egli può essere ignorato dalla gazzetteria spicciola de' grandi giornali, dove la critica è facilmente sgomenta, dove non vi sono caratteri tipografici e carta per nominare queste tempre d'uomini tutto nervi e coraggio civile, che non temono la verità, che esercitano l'eroismo pericolosissimo, in questi giorni di maschere condecorate, della sincerità. Hanno industrializzato l'arte, la scienza, la politica, l'opinione pubblica; vi concorsero i vermiciattoli della scribacchiatura venale, i dubii arrivati, li imbecilli arrivisti, i così-così, in caccia di un ciondolo mallevadore della loro onestà, che poco persuade. Per costoro, piccolini e mediocri, Carlo Dossi rimane sempre colui noto all'epoca della fioritura sommarughiana, autore di qualche bizzarria eccentrica e curiosa. In cambio, codesti fogliaccioni sesquipedali, hanno lunghe articolesse sopra i garretti e la meritoria pietà cattolica e da veloce scaccino dei Dorando Petri, sopra la muscolosa trucolenza