L'Ombra Del Campanile. Stefano Vignaroli

L'Ombra Del Campanile - Stefano  Vignaroli


Скачать книгу
Ma non riusciva a capacitarsi quale interpretazione dare a quella parola, al contempo così semplice e così complessa.

      

      

      

      

      

      

      

      

      

      

      

      CAPITOLO 2

      

      

      Guglielmo dei Franciolini, Capitano del Popolo di Jesi, era un saggio amministratore, e sapeva bene che non era il caso di autorizzare una sontuosa festa proprio nei giorni in cui il nemico era alle porte della città. Ma non poteva andare contro il Cardinale, rinverdendo ancora una volta i dissapori tra autorità civili ed ecclesiali. Giusto pochi anni prima, il Palazzo del Governo era stato terminato e inaugurato con la benedizione dello stesso Papa Alessandro VI, che aveva concesso alla cittadinanza jesina di continuare a fregiare il leone con la corona regale, purché nella città e nel contado fosse osservata l’autorità ecclesiastica. Tanto che sulla facciata del palazzo si poteva leggere, al di sopra del simbolo della città, la scritta “Res Publica Aesina - Libertas ecclesiastica – MD”. E quindi il famigerato Papa Rodrigo Borgia aveva accordato una certa libertà alla Repubblica Jesina, purché si assoggettasse comunque al potere della Chiesa. Con quest’accordo, agli jesini furono anche risparmiati gli orrori perpetrati nel resto delle Marche dal figlio del Papa, Cesare Borgia, che si era proposto di diventare signore assoluto della Romagna, dell’Umbria e delle Marche con la ferocia e il tradimento. Era storia passata, di quasi vent’anni prima, ma comunque Guglielmo doveva rispettare i patti. Inoltre, era proprio il fidanzamento di suo figlio Andrea con la nipote del Cardinale a suggellare ancor di più l’accordo tra guelfi e ghibellini della sua città. In fin dei conti, il nemico era accampato da qualche giorno sulle rive del fiume, parecchio più a valle, e non accennava a muoversi. In quelle notti di coprifuoco, le vedette e le scolte non avevano notato movimenti; i fuochi di bivacco dell’accampamento erano ben visibili, quasi tenuti accesi a bella posta per tutta la notte dagli anconetani. Il timore, non infondato, di Guglielmo e di suo figlio Andrea, era che tutto ciò fosse un trucco. Forse i nemici aspettavano rinforzi per attaccare, o forse attiravano l’attenzione degli jesini su quel piccolo accampamento, mentre il grosso dell’esercito sarebbe apparso altrove. Il pomeriggio di giovedì 3 giugno era stato particolarmente caldo. Mentre Guglielmo si preparava per la cerimonia, aiutato da alcuni servi a indossare eleganti e colorati abiti di broccato, che contribuivano ad aumentare in maniera notevole la sua produzione di sudore, finiva di impartire ordini ai comandanti delle sue guardie.

      «Dai vespri in poi tutte le porte della città devono essere chiuse. Predisponete anche delle catene nelle strade principali, in modo che, in caso di irruzione del nemico, venga ostacolato il suo procedere.»

      Il luogotenente lo interruppe.

      «Il Cardinale ha dato disposizioni opposte, mio Signore. Vuole che tutte le porte della città siano lasciate aperte, in modo che i nobili che risiedono nel contado abbiano facile accesso al centro abitato, per raggiungere il suo palazzo e la festa. Non possiamo contraddirlo.»

      «Rafforzate la guardia alle mura!», gridò concitato il Capitano, battendo un pugno sul tavolo a sottolineare il suo ordine.

      «Anche qui, ho i miei dubbi di poterlo fare. Il Cardinale, ai fini della sicurezza, vuole la maggior parte delle guardie armate schierate intorno al suo palazzo.»

      «Il Cardinale, il Cardinale!» Guglielmo stava diventando paonazzo per l’ira e per il caldo. «Così rischiamo di consegnare la città al nemico! E sia, ma chiuderemo tutte le porte della città all’imbrunire. Lasceremo aperta solo Porta San Floriano, da dove i nobili ritardatari potranno raggiungere agevolmente Palazzo Baldeschi. Non abbiamo mai subito assalti dalla parte occidentale della città. Il nemico assale sempre da Valle, giungendo dalla piana dell’Esino. Sarebbe poco agevole per un esercito giungere dalla parte delle colline. Inoltre a occidente le mura sono parecchio alte e subito dentro Porta San Floriano abbiamo un fortino dotato di una bombarda, a ulteriore difesa. Preparate il mio destriero, e chiamate mio figlio. È ora di andare: sfileremo in corteo con i cavalli bardati per le vie del centro prima di giungere al Palazzo del Cardinale.»

      Arrosti della più disparata varietà di selvaggina, zuppe, insalate e paste, già nel tardo pomeriggio erano state disposte sulla grande tavolata in cui avrebbero preso posto gli ospiti. Il Cardinale teneva Lucia per mano, mentre i servi spruzzavano gli arrosti, in particolare le gru, i pavoni e i cigni, di succo d’arancia e di acqua di rose, al fine di renderli più appetitosi. I filetti di manzo, una volta bolliti, venivano cosparsi di spezie e zucchero. Particolare attenzione era stata riservata ai contorni, verdure di tutti i tipi e di tutti i colori, che più che per essere mangiate, servivano ad allietare gli occhi dei commensali e stimolare l’appetito. Nelle zuppiere facevano mostra di sé minestre dei vari colori. Le zuppe, che di solito venivano servite come dessert, avevano un sapore dolce ed erano condite con zucchero, zafferano, semi di melograno ed erbe aromatiche. Il vero brodo, quello preparato facendo bollire una miscela di carni, verdure e spezie in acqua, era utilizzato come primo piatto, soprattutto nelle campagne e nei castelli della nobiltà contadina. Il brodo veniva bevuto mentre la carne, tolta dal brodo, veniva mangiata a parte e servita con erbe aromatiche. Il Cardinale aveva dato ordine ai cuochi di non servirne, mentre aveva fatto invece cucinare una novità, originaria della corte di Carlo VIII, i maccheroni, ottenuti dalla semola del grano modellata in forma di vermicelli e conditi in salse a base di olio d’oliva, burro e panna. In due tavoli a parte erano stati disposti i dolci, torte alle mele e pan di Spagna, e la frutta, mele, mele cotogne, castagne, noci e frutti di bosco. I vini nelle brocche erano quelli tipici del contado, Verdicchio e Malvasìa. Solo due brocche contenevano un vino rosso, pregiato dono fatto al Cardinale dal Granduca di Portonovo qualche anno prima. Nel tavolo dei dolci, invece, il vino era quello di visciola, proveniente dalle campagne di Morro d’Alba.

      «Gli ospiti inizieranno ad arrivare a momenti», disse il Cardinale, rivolto a Lucia, liberandola finalmente dalla stretta della sua gelida mano. La giovane non era mai riuscita a capire come mai lo zio avesse delle mani sempre così fredde, quasi il sangue non scorresse sotto la sua pelle. Neanche il contatto prolungato con la sua, molto più calda, era stato in grado di far aumentare di un poco la temperatura di quella di Artemio. «Andiamo a preparaci.»

      Così dicendo, si ritirò nelle sue stanze per agghindarsi in pompa magna, mentre due giovani serve si avvicinarono alla nipote. L’avrebbero condotta nella toilette, per dedicarsi a lei, facendole fare prima un bagno profumato, poi imbellettandola e infine facendole indossare un sontuoso abito di seta verde. Mentre si lasciava accudire, Lucia ripensava agli occhi di Andrea Franciolini. E già! In quei giorni si era informata, e il bel cavaliere di cui aveva incrociato fugacemente lo sguardo era proprio il suo promesso sposo. E si era innamorata dei suoi occhi, del suo viso, del suo portamento, era come se da sempre ci fosse stata un’affinità alchemica con lui. Già lo sentiva parte di lei stessa, parte della sua stessa anima, tutto il suo corpo vibrava al pensiero che da lì a poco avrebbe potuto parlare con lui, conoscerlo meglio, fissare lo sguardo nei suoi occhi, che non le avrebbero di sicuro celato nulla. Si affacciò dalla finestra della stanza, provando però una sensazione strana: il cielo di quella lunga giornata che stava volgendo al tramonto era plumbeo. Una cappa di afa, di umidità, attanagliava la città, infondendo nel suo cuore la sensazione che qualcosa di brutto sarebbe accaduto a breve, e che questo qualcosa si sarebbe ripercosso anche nel lungo termine. Ma che cosa? Non riusciva a capacitarsene, neanche con i suoi poteri di veggenza. La mente dello zio, come al solito, anche quel giorno era stata ermeticamente sigillata, ma quando guardava i suoi occhi solo una parola continuava a risuonare nella sua testa: “Tradimento”. Perché? Avrebbe voluto far materializzare la sua sfera, lanciarla in alto nel cielo affinché vedesse per lei, ma non poteva farlo proprio ora, davanti a dei testimoni. Mentre la serva bionda e alta le finiva di allacciare il vestito dietro la schiena, quella di corporatura più minuta e dai capelli scuri, le faceva indossare


Скачать книгу