La Repubblica di Venezia e la Persia. Berchet Guglielmo
dire che per memoria sua lo godessi, perchè in memoria di V. S. avria tenuti presso di lui detti zecchini; et nella buona gratia di V. S. humilmente mi raccomando ».
Di Cracovia, alli 24 di luglio 1574.
Di Vostra Serenità,
Humilissimo Servitore
Vincenzo di Alessandri.
Così l'Alessandri, non ammesso all'udienza del re Thamasp, convenne ritirarsi, e tornato a Venezia dopo un altro faticosissimo viaggio [Documento XXV] lesse nel consiglio dei X e zonta gli 11 di ottobre 1572 la relazione di questa sua ambasceria, nella quale sono affermate alcune cose per verità tanto straordinarie che fanno credere, come pur dubitava il Foscarini, che l'esito poco felice della sua legazione in Persia lo abbia reso proclive ad esagerare le non buone qualità di quel re e di quel governo. La relazione dell'Alessandri [Documento XXVI] contiene notizie sui paesi che componevano la Persia, sul loro grado di civiltà e prosperità, sulla persona del re e qualità dello animo suo e dei suoi figliuoli, sulla corte, i ministri, il modo di trattare gli affari e di amministrare la giustizia, insomma su tutto ciò ch'egli riputò degno d'essere rappresentato.
La repubblica di Venezia pertanto, abbandonata dai principi della lega dopo la gloriosa battaglia di Lepanto, e non assistita dalla Persia, stipulava nel 1572 la pace col Turco, perdendo un'altra occasione di abbattere la costui potenza, mediante il vagheggiato accordo colla Persia; il quale fatalmente non potè mai verificarsi, perocchè le vicende politiche ed economiche dell'uno e dell'altro Stato, non permisero che nello stesso tempo ambedue si trovassero pronti contro il comune nemico.
Arrivava in fatti a Venezia nell'anno 1580 chogia Mohammed persiano, uomo di 80 anni, latore di una lettera di quel re Mohammed Khodabend, che dichiaravasi pronto a corrispondere all'invito fatto al suo predecessore dall'Alessandri [Documento XXVII]. Il legato persiano giustificava il re Thamasp di non avere intrapresa la guerra, perchè vecchio ed infermo; ed esponeva che il nuovo re era in campo con formidabile esercito nella via di Babilonia contro i Turchi, che i sultani avevano giurato di non deporre le armi per anni 15, e che chiedevasi alla repubblica soltanto di dimostrare in qualche maniera il suo morale concorso.
La missione di Mohammed fu secretissima, per non destare gelosie ai Turchi. Accolto in casa dell'Alessandri, ebbe egli di notte conferenza con due secretarii della cancelleria ducale, che lo invitarono a dettare non solo quanto gli era stato commesso dal suo re, ma tutte le particolari notizie delle cose persiane che erano a sua cognizione.
Questa relazione fu presentata al Consiglio dei X [Documento XXVIII], il quale ai 13 di giugno deliberava che il doge ricevesse secretamente l'oratore persiano, e gli facesse leggere la seguente risposta:
« Per l'affezione grandissima che noi portiamo al serenissimo re di Persia, havendo la Signoria Nostra sempre avuto buona amicitia con li serenissimi suoi predecessori, havemo veduto gratamente voi, mandato qui per ordine di S. M., ed udite volentieri le lettere che ci avete portate, et in risposta vi dicemo: che noi desideriamo intender sempre felici successi di S. M. come di re giustissimo e valorosissimo, et nostro amico, onde avemo pregato et pregamo di cuore il signor Dio che li doni victoria, et speriamo che così sarà, poichè difende una causa giusta et comanda ad una nazione valorosissima et solita ad esser sempre victoriosa.
« Noi non vi diamo lettere nostre per non mettere in pericolo la vostra persona che ne è carissima, per la prudentia che conoscemo essere in voi; ma riferirete a bocca a quei signori che vi hanno mandato, ed anche a Sua Maestà questa nostra buona volontà, nella quale continueremo sempre, sperando nel Signor Dio, che continuando la guerra darà occasione non solamente a noi, ma anco a tutta la christianità, di mostrare con effetti il comun desiderio; et per segno che vi abbiamo veduto volentieri vi sarà dato dal segretario nostro un presente che goderete per memoria nostra[79] ».
Così fu licenziato l'oratore persiano col dono di 300 zecchini, perocchè non parve al Consiglio dei X di rompere la pace testè firmata colla Turchia, mentre le agitazioni della Persia e la instabilità di quel trono non potevano assicurare un vigoroso e durevole concorso da quella parte.
Però la politica dei Veneziani non si ristette dal mirare ancora e perseverantemente alla Persia, come a naturale alleata nel momento opportuno di tentare di nuovo la sorte delle armi.
Fra i codici del conte Manin in Venezia si conserva un'anonima relazione dell'impero dei Turchi e dei Persiani dell'anno 1575, nella quale sono ripetute le cause naturali e permanenti dell'avversione fra quei due imperi[80]; e fra i codici del cavaliere Cicogna, il trattato della guerra di Persia del 1578 presentato al senato dal bailo in Costantinopoli ser Nicolò Barbarigo, e la relazione delle turbolenze che agitarono la Persia sotto Ismaìl, scritta a quanto pare dal console veneto in Soria, Teodoro Balbi, nel 1582[81].
La guerra turco-persiana è poi descritta anche nella relazione del console Giovanni Michele 1587[82], che ne indica le cause, cioè: l'antica dissensione di fede, e il desiderio ambizioso di Amurath d'estendere i confini del suo impero a danno della Persia, approfittando delle discordie insorte in quel regno dopo la morte di Thamasp fra i partigiani di Caidar e quelli d'Ismaìl.
Continue e particolari informazioni sulla guerra di Persia e sulle condizioni di quel regno pervennero al senato colle relazioni ufficiali dei consoli in Soria, Andrea Navagero 1574, e Pietro Michele 1584[83], e dei baili Giovanni Soranzo 1576, Paolo Contarini 1583, e Francesco Morosini 1585[84]. Quest'ultimo ricordava quanto importasse la concordia dei principi cristiani contro la Turchia, che dalle loro diffidenze soltanto traeva la propria forza; e come a farle notabile offesa, modo più facile e più sicuro non v'era che d'irrompere dalla parte della Russia e della Persia, mentre un'armata navale penetrasse nel Bosforo ed attaccasse direttamente i castelli dell'arcipelago « con che poteasi sperar certo di scacciare finalmente i Turchi dall'Europa ».
Ma il bailo Lorenzo Bernardo, che lesse la sua relazione in senato nel 1592[85], opinava che la dissoluzione dell'impero ottomano non poteasi sperare se non che dalla corruzione interna di quel governo: perocchè la Persia, unico stato che avrebbe potuto fargli concorrenza o raccoglierne l'eredità, restava abbattuta dall'ultima guerra che le tolse la Media, il Korassan, parte dell'Armenia e la città di Tauris. « Le cause di tanta perdita e rovina dell'impero persiano, egli disse, sono due: l'una intrinseca, l'altra estrinseca. La prima è stata la discordia insorta fra i fratelli del re, e fra il re ed i sultani e principi di quel regno, per la quale esso restò diviso; la seconda, la guerra promossa da Usbech re dei Tartari e signore di Samarcanda, il quale, sia per secreta intelligenza col Turco, sia per altre cause, attaccava la Persia dalla parte settentrionale, e le toglieva il paese di Korassan, nello stesso tempo che ferveva la lotta contro la Turchia, la quale ebbe così agio di toglierle tanto paese dalla parte di occidente e di mezzogiorno. A queste cause particolari si aggiungano le generali della debolezza della Persia, cioè la forma di quel governo, l'organizzazione di quella milizia, e la mancanza d'artiglieria ».
Senonchè lo shàh Abbas il grande, salito sul trono, restaurava l'impero persiano con splendide vittorie e con saggi ordinamenti, e stringeva maggiormente l'antica amicizia e la buona corrispondenza colla repubblica di Venezia.
III.
Questo giovane principe salito al trono nell'età di anni 18, per la immatura e violenta morte del fratello, ebbe la ventura di rimetterlo in onore, e di ristorare le sorti della Persia. E conoscendo quanto importava a quella regione la ottima corrispondenza colla repubblica di Venezia, pei rispetti del comune nemico, e per quelli del traffico che minacciava dirigersi tutto per la nuova via aperta alla navigazione, egli mandò varii oratori a Venezia collo scopo di dare, come si espresse con formula singolare, una mossa o scorlo alla catena che teneva strettamente congiunto l'amor suo alla repubblica, e lo interesse reciproco dei due Stati.