La novellaja fiorentina. Vittorio Imbriani
alla casa dell'Orco, apersero, e divennero padrone di tutta quella ricchezza e vissero e se la godettero e in pace sempre stettero.
NOTE
[1] Confronta con le altre Novelle di questa raccolta, intitolate: Il contadino che aveva tre figlioli; Gli assassini; Le tre fornarine. Vedi tra le fiabe popolari veneziane raccolte da Domenico Giuseppe Bernoni quella intitolata: El Diavolo. Il Liebrecht in un articolo sulla prima edizione di questa Novellaja nel Num. 42 (1871) degli Heidelberger Jahrbücher der Literatur, annota che questa fiaba—«gehört in den Kreis der Blaubartmärchen, über welchen s. Svend Grundtvig Danmarks Gamle Volkeviser zu No 183 Kvindemorderen, oder meine Anzeige in der Gött. Gelehr. Zeit. 1869. S. 1968.»—Confronta in Pitrè, Nuovo saggio di Fiabe e Novelle popolari siciliane, quella intitolata: La manu pagana; in Pitrè, Fiabe, Novelle, Racconti ed altre tradizioni popolari siciliane, il conto detto Lu Scavu; appo la Gonzenbach, Sicilianische Märchen, la storia di Ohimè (Die Geschichte von Ohimè).
[2] «Questa è una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a' bambini; figurandola un animale, specie di fata, nemico de' bambini cattivi.... Questo nome però viene dall'antica superstizione de' Gentili, i quali chiamavano Orco l'Inferno. Virgilio, Eneide, Libro VI.... primisque in faucibus Orci. Ed intendevano per Orco anche Plutone, quasi Urgos o Uragus, ab urgendo, perchè egli sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e nutrici, per fare paura alli loro bambini, si dice che l'Orco porta via: il che viene dai Gentili, che pigliando Orco per la Morte, lo chiamavano inesorabile e rapace. Orazio, Ode XVIII, libro II. Nulla certior tamen, Rapacis Orci fine destinata.»—Così ingenuamente e secondo la dottrina del tempo è detto nelle Annotazioni al Malmantile. Cantare II, stanza L.
[3] Cf. con l'annotazione ad un luogo dell'altra fiaba xxii di questa raccoltina, ch'è intitolata: Zelinda e il mostro.
II.
IL CONTADINO CHE AVEVA TRE FIGLIOLI[1].
C'era una volta un contadino che aveva tre figlioli. Passava un ortolano per vendere i cavoli, l'erba, l'insalata; vede i tre figlioli di questo contadino; dice:—«Che son vostri figlioli questi?»—«Sissignore.»—«Me ne potresti cedere uno per menarmelo nel mio appartamento? Sto benone, sapete? Sono una persona che sta benone. Potrei far felice il vostro figlio.»—Il giovanetto che sente dire che quell'omo l'avrebbe preso con seco, comincia a dire:—«Oh babbo, babbo, mi mandi.»—«Mandare, ti manderò: ma bisogna che tu tomi presto, perchè io senza vojaltri non posso fare il mio interesse.»—Gli consegna il figliolo a quest'ortolano con il dire che lui in capo a un po' di tempo gnen' avrebbe portato indietro, perchè lui ne avea bisogno di quel giovinetto. Vanno via camminando per andare a i' posto di quest'ortolano. Cammina, cammina, cammina, cammina! era tanto che camminava questo giovinetto.—«Oh che è tanto lontano i' vostro posto?»—«Eh fra breve tempo te lo farò vedere.»—Alla lontananza di un mezzo miglio questo ortolano gli fa apparire un bellissimo palazzo:—«Vedi tu, giovanetto, quel palazzo là?»—«Eh lo vedo!»—«Quello è i' mio appartamento.»—«I' vostro appartamento?»—e lo guarda da capo a piedi.—«Sì.»—«Uhm! un ortolano che gli debba avere un palazzo a quella maniera!»—Si spalanca la porta quando sono vicini. Entrano drento: entra drento l'ortolano, entra drento il giovanetto; occhiano da tutte le parti.—«Vedi? questa è tutta mia ricchezza.»—«Eh, la vedo! E andate a vender gli erbaggi?»—«Eh! un'arte bisogna ch'io la faccia. Dimmi un poco, come tu ti chiami?»—«Mi chiamo Luigi.»—«Bravo Luigi. Ora è l'ora d'andarsene a rinfrescarsi, a mangiare, a bere; e poi anderemo a riposare.»—Ogni grazia di dio nella stanza da pranzo: mangiano, bevono.—«Per bacco!»—fa questo Gigi—«si sta bene qui.»—«Ehn, te l'ho detto io, che starai benone? Ora è l'ora d'andarsene a riposare.»—Una bellissima camera a Gigi; e una bellissima camera aveva quest'ortolano. Se ne spogliano e se ne vanno a riposare. Nella nottata riposano e tutto. Ecco la mattina che s'alza Gigi.—Alzati, che l'ora è tarda!»—Sente questa voce straordinaria: lo guarda in viso, all'ortolano, Gigi:—«Guarda, com'egli è strafigurato! Che affare è questo?»—«Senti, Gigi; t'ho da dire quarcosa. Vedi tutte queste ricchezze?»—«Sì, le vedo.»—«Se tu ti porterai bene, alla mia morte ti faccio erede di tutte queste ricchezze. Abbi da sapere, caro Gigi, che io vado a fare un giro. Alzati e vieni con meco.»—Quello s'alza e va con seco; e gli consegna non so quante libbre di carne umana:—«Vedi tu questa carne? Nel tempo insin che non torno nel mio quartiere dev'esser mangiata.»—«E chi l'ha da mangiare?»—«Te, l'hai da mangiare. Ahn!»—dice—«che te la mangi, sai, sennò guai a te. Addio: che al mio ritorno sia digrumata tutta questa carne.»—Lui dice di sì e il mago va via. Questo Gigi cosa ti fa?—«Io devo mangiare questa carne? Cheh! Or' ora la troverò bella!»—Va in giardino, ti fa una buca e sotterra quella carne che lui doveva mangiare. Gigi fa:—«Oh non la trova più qua. La può passare alla liscia che io l'ho mangiata, inclusive che è sotto terra. Manco male: la passerò pulita.»—In capo a d'i' tempo, eccoti i' mago a casa.—«Gigi!».—«Comandi!»—«L'hai mangiata quella carne che io ti diedi?»—«Sì.»—«Vieni con meco.»—Lo piglia per un braccio e lo mena in camera sua. Apre un libro. Carne non mangiata, ci diceva in questo libro appena aperto.—«Dunque non l'hai mangiata? Vien con meco!»—e te lo porta con seco. Apre un uscio e te lo pianta drento. Là con una scure gli tramezza i' capo e te lo divide in due parti, Gigi, povera creatura! Con un gancio l'attacca alla testa e l'attacca a i' muro all'uso prosciutto; e dall'altra parte i' corpo, quest'ignorante di mago! Raccomoda i' baroccino e si riaffaccia da i' medesimo contadino. I' padre di Gigi che sente la voce dell'ortolano, subito scappa fori.—«Eh, l'è lui; è lui; l'è lui! Eh galantomo, venite qua. O che fa egli i' mio figliolo? perchè non me l'hai riportato?»—«O vo' vedessi, come l'è ingrassato! Sta veramente bene! Voi non lo riconosceresti neppure!»—Figliolo d'una tenerissima![2]—«Rimane ozioso un po' essendo solo. Non mi potresti dare anche i' mezzano? Allora si divertono dippiù.»—«Ed io? ch' ho a rimanere senza figlioli?»—«Eh vi dirò una cosa. Se mi date il mezzano anche lo piglio volentieri, che si divertono tutti e due. Come vi riporto questi due figlioli, allora mi prendo i' minore.»—«Ecco, babbo, la mi mandi, la mi mandi anche me. Gigi è ingrassato, si diverte: mi divertirò anch'io.»—«O pigliate anche questo! Ma se non me li riportate, i' minore non ve lo mando, perchè ne ho bisogno per i' podere. Vai!»—I' caro ortolano si porta via anche codesto dei figlioli.—«Addio, addio, babbo!»—e seguitano i' suo viaggio. Quando gli erano per la strada, seguitando a camminare:—«O che gli è molto lontano ancora il vostro posto?»—Fa apparire i' solito palazzo, lui.—«Guarda, ecco là i' mio appartamento.»—Questo ragazzo comincia a chiamare:—«Gigi! Gigi!»—«E che cosa chiami Gigi? Gigi lo vedrai quando sarai a i' posto.»—Spalanca la porta; entran drento tutti e due; e rimane stordito vedendo quelle ricchezze ancor lui.—«Vieni qua con meco. Vuoi vedere i' tuo fratello? Te lo farò vedere. Tuo fratello è in villa, sai? È in villa i' tuo fratello. Te rimarrai qui adesso, infino a che 'un ritornerà di villa.»—Lo porta alla tavola d'i' pranzo: mangiano e bevono tra lui e i' giovanetto.—«Ora ce n'anderemo a riposare e domani ci si alzerà a buon'ora, perchè io ho da andare a fare un giro.»—«Oh bella! e che mi lasciate solo senza i' mio fratello?»—Si rizzano da tavola e se ne vanno a riposare.—«Come ti chiami?»—gli fa i' mago. Dice:—«Francesco.»—«Ohm! domani t'alzerai a buon'ora e verrai a vedere i' tuo fratello.»—«Ah, mi pare mill' anni a vedello.»—La mattina che la sera erano andati a riposare, la mattina si sveglia i' mago e grida:—«Francesco!»—«Che affare è egli? Guarda un coso brutto