La novellaja fiorentina. Vittorio Imbriani
la spada e va al letto e la ferisce; via, ferisce quella bambola ch'era lì coricata. E gli spruzza tutto zucchero e miele.[11] E lui sentendo dolce, zucchero e miele, comincia a dire:—«Oh Leonarda mia di zucchero e miele! se io ti avessi ora ti vorrei gran bene.»—Lei dice:—«Io son morta.»—Lo dice, gua'! con una voce flebile. E lui insiste:—«Ah Leonarda mia di zucchero e miele! se ti avessi ora ti vorrei un gran bene.»—E lei ridice:—«Son morta.»—Quando la vede che lui gli era veramente per ammazzarsi (lui s'ammazzava), la sorte fôra e dice:—«I' son viva, son viva!»—S'attaccano al collo, si baciano, si perdonano, e nessun seppe nulla, perchè rimase in loro. Se l'ammazzava davvero, era morta: ma fu celia. La mattina s'alzarono, come fanno il solito. Leonarda la fece venire il padre e le sorelle e li fa i primi signori del palazzo. E così una cosa di celia, le riuscì di divenire una Regina. E visse bene, ma ci vol di quelle furberie.
NOTE
[1] È sottosopra l'argomento della Sapia Liccarda, Trattenimento quarto della terza giornata del Pentamerone:—«Sapia co' lo 'ngiegno ssujo, essenno lontano lo patre, sse mantene 'nnorata co' tutto lo male esempio de le sore. Burla lo 'nnamorato, e previsto lo pericolo che passava, repara lo danno. Ed all'utemo lo figlio de lo Rre sse la piglia pe' mogliere.»—Variante della presente è la fiaba di questa raccolta, intitolata: La bella Giovanna. La chiusa di questa novella (cioè, l'episodio della bambola) è identica con quella dello esempio milanese seguente, che è una fusione di due cunti del Pentamerone, cioè della Sapia Liccarda e di Viola (Trattenimento III della giornata II.—«Viola 'mmediata da le sore, dappò assaje burle fatte e recevute da 'no prencipe, a despietto loro le doventa mogliere.»—)
LA STELLA DIANA[i]
Gh'era ona voeulta on spezièe, che el gh'aveva ona tosa[ii]. L'era vedov, el gh'aveva minga mièe[iii]. El ghe voreva tanto ben a sta soa tosa; e lee, l'andava a imparà a cusì de biancheria in d'ona soa amisa. E sta soa amisa, ghe piaseva tanto i fior; la gh'aveva ona terrazza; e tutti i dopodisnàa[iv] l'andava a dacquà sti fior; e per contra gh'era on poggioeu[v] e gh'era semper là on scior. Lu el saveva, che lee, la gh'aveva nomm: Stella Diana. El ghe diseva:—«Stella Diana, quanti foeuj[vi] fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—Lu, el dis:—I stell che gh'è in del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«La mia maggiorana non si può rimirare.»—E lu, el gh'aveva tant piasè de vedella de visin sta tosa, l'è andaa intes con quella dove l'era in casa lee; el s'è vestìi e l'ha fint de vess on pessee[vii], de andà là a vend el pess. Quella dove l'era in casa da laorà[viii], la ghe dis:—«Famm el piasè a toeu de quel pessin.»—E la ghe dis: cosse l'è ch'el voreva. E lu, el gh'ha domandàa on prezzi carissim. E lee, la gh'ha ditt che le voreva minga, che l'era tropp car. E lu, el gh'ha ditt de fagh on basin, ch'el ghe dava el pessin. S'ciao! lee, la gh'ha fàa el basin, e lu, el gh'ha dàa el pessin. Al dopdisnàa la torna anmò su la terrazza; e lu, el ghe torna a dì:—«Stella Diana, quanti foeuj fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—E lu, el dis:—«I stell che gh'è in del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«La mia maggiorana non se può rimirare.»—E lu, el ghe dis:—«Per on pessin, la m'ha faa el basin.»—Lee, l'era rabiada perchè el gh'ha fàa sto scherz; e lee, la pensava de faghen vun a lu. L'ha miss ona bellissima zenta[ix] in vita, magnifica, e l'ha ciappàa ona mula, e l'è andada a cavall e l'è passada via dove el stava lu, a posta pe fass vedè, che la gh'aveva sta zenta inscì preziosa. E lu, l'ha veduda e l'ha ditt:—«Oh che bellezza d'ona zenta! come me piasaria, che la fuss mia!»—L'è andàa de bass, e gh'ha ditt cosse l'è ch'el voreva (perchè l'era vestida de omm) per quella zenta. E lu (che l'era lee vestida de omm) l'ha ditt[x]: che lu le vendeva minga; che chi ghe faseva on basin in del cùu alla soa mula, el ghe dava la zentura. S'ciao! e lu, l'ha guardàa, l'ha vedùu che gh'era nissun attorno e la zenta la ghe piaseva tant, el gh'ha fàa el basin, e l'ha ciappàa la soa zenta e via! l'è scappàa via subet. Al dopdisnàa tornen de capp: lee, in su la soa terrazza, e lu, in sul poggioeu. E lu, el ghe dis:—«Stella Diana, quanti foeuj fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—Lu, el dis:—«I stell che gh'è in del ciel non se pol contare!»—E lee, la ghe dis:—«Anca la mia maggiorana non si può rimirare!»—E lu, el ghe dis:—«E per el pessin, la m'ha faa el basin.»—E lee, la ghe dis:—«E per la zentura, el gh'ha basàa el cùu a la mia mulla[xi].»—Quand l'ha sentìi, che lee, la gh'ha faa sto desprèsi[xii], allora lu el pensa de faghen on alter anmò a lee. L'è andaa in dove l'era in casa lee a laorà e l'è restaa intèe de fagh on scherz. Al dopdisnàa, lee, l'ha faa per andà a cà, quand l'è in su la scala, gh'è i basej[xiii] con denter di sfor, di bus, che l'è la scala che sott ghe resta la cantinna. El se prepara là e menter che la passava el cascia su la man e el ghe tira la vesta. Lee, la diseva:—«Sura maestra, la scala mi tira, la scala mi lascia: gh'è nissun che mi abbraccia?»—Lee, la maestra, l'amisa, la diseva:—«Va, va, che la scala ti lascerà.»—Lee, adess la s'è ammalada e l'è stada on poo de temp senza podè andà a la soa scola. Dopo l'è andada e torna la stessa storia sulla terrazza. Lu, el ghe dis:—«Stella Diana, quanti foeuj fa la soa maggiorana?»— E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—E lu, el ghe dis:—«I stell che gh'è in del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«Anca la mia maggiorana non si può rimirare.»—E lu, el ghe dis:—«Per el pessin, la m'ha faa el basin.»—E lee, la ghe dis:—«Per la zentura, l'ha basàa el cùu a la mia mula.»—E lu, el ghe dis:—«Sura Maestra, la scala mi tira, la scala mi lascia; gh'è nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.»—Lee, la sent sti robb tutta rabbiada, la pensa de faghen vunna pussèe[xiv] bella. Donca la va a cà del so papà e la ghe dis de faghel sto piasè, de dagh di danèe:—«ma tanti, perchè ghe n'hoo de bisogn.»—Lu, el ghe dis:—«Cosa te n'hê de fann?»—Lee, la dis:—«Tel diròo, quand gh'avaròo faa, quel che gh'hoo intenzion de fà mi.»—E l'è andada e l'ha pagaa di servitor de la casa in dove el stava lu, per lassalla entrà ona sera in di stanz in dove stava el so padron. E lee, la s'è missa on lenzoeu in testa, bianch; ona gran torcia in man e on liber; e al moment che l'entrava in stanza de lu l'ha pizzaa sta torcia. E lu, a vedè sta fantasma tutt'on tratt, con sto ciar a comparì, el s'è stremìi.—«Questa l'è l'ultima ora de la toa vita: ti te devet morì!»—E lu, tutt stremìi, el diseva:—«Morte mortina, lasciami stare, che son giovinetto; va da mio padre ch'è più vecchio di me!»—E lee, la ghe diseva:—«No, questo è il tuo momento e non è il momento di tuo padre![xv]»—E poeu l'ha smorzaa[xvi] la soa torcia, e via la gh'è scomparsa. Lu, el pessèga, el sona el campanin e el dimanda la servitù tutt stremìi con paura: el fatt l'è che l'ha faa ona malattia de la gran paura che l'ha ciappàa e l'è stàa tanto temp in lett. Quand l'è andaa ancamò in sul so poggioeu, l'ha veduu la Stella Diana. Lu, el ghe dis:—«Stella