L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria. Cesare Lombroso
storia che ne pubblicò nel mio Archivio il Collino (Archivio di psichiatria e scienze penali, 1880).
E non solo i beoni abituali sono immorali e generano figli pazzi, o delinquenti, o con precoci libidini (Ann. Méd-Psyc., 1877), il che ci verrà dimostrato dalla storia degli Juke; ma l'ubbriachezza acuta, isolata, dà luogo a delitti. Gall narra di un brigante, Petri, che, appena beveva, sentiva nascersi le tendenze omicide; e di una donna di Berlino, a cui l'ubbriachezza suscitava tendenze sanguinarie.
L'alcool è causa di delitti, perchè molti delinquono per poter ubbriacarsi; perchè molti sono tratti dall'ubriachezza al delitto, oppure nell'inebbriamento si procurano prima, i vigliacchi, il coraggio necessario alle nefande imprese, e poi l'amminicolo ad una futura giustificazione, e colle precoci ebbrezze seduconsi i giovinetti al crimine; ma più di tutto perchè l'osteria è il punto di ritrovo dei complici, il sito dove non solo si medita, ma si usufrutta il delitto, e per molti questa è abitazione e banco pur troppo fedele. In Londra nel 1880 si contavano 4938 osterie ove entravano solo ladri e prostitute.
Finalmente l'alcool ha una connessione inversa col crimine, o meglio col carcere; nel senso che dopo le prime prigionie il reo liberato, perduto ogni vincolo di famiglia, ogni punto d'onore, trova nell'alcool di che dimenticarli e supplirli; perciò tanto spesso l'alcoolismo si offerse nei recidivi; e perciò si comprende come Mayhew trovasse quasi tutti i ladri di Londra ubbriachi dopo mezzodì, così da morirne tra i 30 ai 40 anni per alcoolismo, e come fra i deportati dalla Noumea, che bevono, oltre che per la vecchia abitudine, anche per dimenticare il disonore, la lontananza della famiglia, della patria, le torture degli aguzzini e dei compagni e forse i rimorsi, tanto che il vino vi si convertiva in moneta; sicchè una camicia valeva un litro, un abito due litri, un pantalone due litri, e perfino il bacio della donna si saldava con litri (Simon Meyer, Souvenirs d'un déporté, pag. 376, Paris, 1880).
6. Criminalità specifica.—E qui gioverà conoscere in quali reati più specialmente si senta la sua influenza.
Dalle tabelle del Baer (pag. 351 della sua opera Der Alcoholismus und seine Verbreitung, ecc., Berlin, 1878) ricavasi come in Germania si notassero su un totale:
I.—Nell'ergastolo per uomini:
A | B | C | D | |
REI ALCOOLISTI | ||||
Totale | in genere | d'occasione | abituali | |
% | % | % | ||
1. Ferite e percosse | 773 | 575 cioè 74,5 | 418 cioè 72,7 | 157 cioè 27,3 |
2. Rapina e assassinio | 898 | 618 cioè 68,8 | 353 cioè 57,1 | 265 cioè 42,9 |
3. Omicidio semplice | 348 | 220 cioè 63,2 | 129 cioè 58,6 | 91 cioè 41,4 |
4. Impudicizia e stupro | 954 | 575 cioè 60,2 | 352 cioè 61,2 | 223 cioè 38,8 |
5. Furto | 10033 | 5212 cioè 51,9 | 2513 cioè 48,2 | 2699 cioè 51,8 |
6. Omicidio tentato | 252 | 128 cioè 50,8 | 78 cioè 60,9 | 50 cioè 39,1 |
7. Incendio | 304 | 383 cioè 47,6 | 184 cioè 48,0 | 199 cioè 52,0 |
8. Omicidio premeditato | 514 | 237 cioè 46,1 | 139 cioè 58,6 | 98 cioè 41,4 |
9. Spergiuro | 590 | 157 cioè 26,6 | 82 cioè 52,2 | 75 cioè 47,8 |
II.—Nelle prigioni per uomini:
1. Offese contro la moralità | 209 | 154 cioè 77,0 | 113 cioè 73,3 | 41 cioè 26,7 |
2. Resistenza alla forza pubblica | 652 | 499 cioè 76,5 | 445 cioè 89,0 | 54 cioè 11,0 |
3. Ferite e percosse | 1130 | 716 cioè 63,4 | 581 cioè 81,1 | 135 cioè 18,9 |
4. Incendio | 23 | 11 cioè 48,0 | 5 cioè 45,4 | 6 cioè 54,6 |
5. Furto | 3282 | 1048 cioè 32,0 | 666 cioè 63,5 | 382 cioè 36,5 |
6. Frode, falso, ecc. | 786 | 194 cioè 24,7 | 111 cioè 57,2 | 83 cioè 42,8 |
Sarebbe evidente una frequenza maggiore nelle ferite e percosse e nelle offese al pudore e ribellione; venendo poi in seconda linea gli assassini e gli omicidi; in ultimo gli incendiari ed i ladri (i rei dunque, contro la proprietà), che però sono più abbondanti dei primi fra i beoni abituali. Un minimum degli uni e degli altri si ha nei falsi e nelle truffe e pour cause; perchè, com'essi mi dicevano; «Ci vuol la testa a posto per commettere le truffe».
Però una notevole differenza darebbe in queste proporzioni il Marambat, il quale comunicò all'Accademia di Parigi (Revue scientifique, 1888) alcune osservazioni statistiche fatte sulla frequenza dell'alcoolismo nei criminali. Sui 2950 condannati da lui esaminati, 78% erano ubbriaconi; emergerebbero i vagabondi e mendicanti che ne dànno il 79%; gli assassini e gli incendiari darebbero il 50 e 57%; i colpevoli di attentati al buon costume il 63%; i ladri, i truffatori, ecc., il 71%; però, nel complesso, egli notò nei reati contro le persone l'88% d'ebbri; il 77% in quelli contro la proprietà; nei recidivi il 78,5%.
Anche Marro trovò in 1ª lista, fra i suoi beoni, i grassatori, 82%; i feritori, 77%; i ladri, 78%; venendo poi i truffatori, 66%; gli assassini, 62%; e gli stupratori, 61%.
Vétault (op. cit.) in 41 alcoolisti delinquenti trovò:
15 omicidi
8 ladri
5 truffatori
4 attentati al pudore
4 feritori
2 oltraggi in